Chiudi
PARTE PRIMA: L'Italia prima di Roma►
I. L'ambiente geografico della storia di Roma p. 13►
1. La regione del Mediterraneo 13
2. L'Italia 17
II. L'Italia e i suoi primi abitatori 23►
1. L'uomo dell'Età della Pietra 23
2. L'uomo dell'Età del Bronzo 25
3. L'Età del Ferro e i Villanoviani 31
4. Popoli e lingue dell'Italia antica 35
III. Greci ed Etruschi nell'Italia antica 43►
1. I Greci 43
2. Chi erano gli Etruschi? 46
3. La civiltà etrusca 50
4. L'espansione etrusca 56
PARTE SECONDA: I Romani conquistano l'Italia►
IV. Il Lazio e Roma 65►
1. Geografia del Lazio 65
2. La storia del Lazio antico 66
3. Roma: il sito della città 71
4. Le origini di Roma: la leggenda 74
5. Le origini di Roma: da villaggio a città 78
V. Roma nel periodo regio 87►
1. I re e la tradizione leggendaria 87
2. Lo sviluppo urbanistico di Roma 90
3. Le condizioni economiche durante l'età regia 94
4. L'antica religione romana 97
5. I gruppi sociali e politici 100
6. La monarchia a Roma 104
7. Sviluppi dell'organizzazione militare e politica nella Roma antica 108
8. Roma e le popolazioni vicine 114
9. La fine della Roma etrusca 116
VI. Le fonti della storia romana dall'età regia alla prima età repubblicana 121►
1. Le fonti documentarie 121
2. La tradizione orale 129
3. Le fonti letterarie 130
VII. Le lotte fra patrizi e plebei: prima fase 135►
1. Gli ordinamenti della prima Repubblica romana 135
2. Le condizioni economiche 140
3. La plebe romana e la sua contrapposizione ai patrizi 143
4. Le Dodici Tavole 149
5. Le conquiste della plebe 153
VIII. Le prime guerre della Repubblica 159►
1. Roma e il Lazio 159
2. I Sabini, gli Equi, i Volsci 161
3. La conquista di Veio 163
4. I Galli assediano Roma 165
IX. Patrizi e plebei: la seconda fase della lotta tra gli «ordini» 171►
1. Nuove tensioni dopo la guerra gallica 171
2. La legislazione economica 174
3. I successi dei plebei 176
4. La nobiltà patrizio-plebea 179
5. L'ordinamento costituzionale romano dopo l'equiparazione degli «ordini» 185
6. Conclusione 195
X. Le guerre con i Latini, i Sanniti e il re Pirro 197►
1. Roma stabilisce la sua egemonia nell'Italia centrale 197
2. I Sabelli di lingua osca 203
3. La prima guerra sannitica e la grande guerra latina 206
4. La seconda guerra sannitica 211
5. La terza guerra sannitica 216
6. La guerra con Tarante e con Pirro 220
XI. Lo Stato romano nel terzo secolo a.C. 227►
1. Le istituzioni fondamentali dello Stato e le loro carenze 227
2. La costituzione romana e il suo funzionamento 228
3. La conquista dell'Italia 233
4. L'organizzazione politica dell'Italia 239
5. La situazione economica a Roma e in Italia 246
6. L'architettura e le arti 250
7. La vita sociale e religiosa 253
8. La letteratura romana arcaica 256
PARTE TERZA: La conquista dell'area mediterranea►
XII. La prima guerra punica e la conquista dell'Italia settentrionale 261►
1. Le fonti 261
2. Lo Stato cartaginese 262
3. L'affare di Messana (Messina) 268
4. Roma espande i suoi obiettivi di guerra 270
5. Lo sbarco in Africa 273
6. Le successive operazioni in Sicilia 275
7. La prima guerra punica: considerazioni conclusive 278
8. La conquista della Sardegna e della Corsica 279
9. L'ultima invasione gallica 281
10. Le guerre illiriche 284
XIII. La seconda guerra punica 287►
1. Cartagine alla conquista della Spagna 287
2. La questione di Sagunto 290
3. Annibale invade l'Italia: Canne 292
4. Roma si riprende dopo il disastro di Canne 298
5. Gli sviluppi della guerra in Italia 301
6. La guerra in Grecia e in Sicilia 304
7. Gli Scipioni in Spagna 307
8. La guerra in Africa 312
9. Conclusione 317
XIV. La conquista del Mediterraneo occidentale 321►
1. L'espansione del dominio romano 321
2. Definitiva sottomissione della Gallia Cisalpina 323
3. La sottomissione dei Liguri 326
4. Le guerre nella penisola iberica tra il 197 e il 179 a.C. 328
5. Le guerre nella penisola iberica tra il 154 e il 133 a.C. 333
6. Roma, Cartagine e la Numidia 338
7. La terza guerra punica 342
XV. Le guerre macedoniche 347►
1. I primi contatti tra Roma e la Grecia 347
2. La prima guerra macedonica 349
3. Pergamo e Rodi allacciano rapporti con Roma 351
4. La seconda guerra macedonica 354
5. Antioco III e gli Etoli 361
6. La terza guerra macedonica 363
7. La quarta guerra macedonica 368
8. Roma e la penisola greca 370
XVI. Roma e l'Asia minore nel secondo secolo a.C. 373►
1. La guerra contro Antioco e le sue origini 373
2. La prima campagna di guerra dei Romani in Asia 377
3. Gli inizi del dominio romano sull'Asia Minore 381
4. I Romani in Asia Minore fino al 129 a.C. 383
5. Rapporti tra Roma e i regni di Siria e d'Egitto 389
XVII. L'amministrazione delle province 395►
1. Stati e principi satelliti 395
2. La condizione giuridica delle popolazioni delle province 399
3. I governatori delle province 402
4. La coscrizione e la tassazione nelle province 404
5. Carenze del governo romano nelle province 409
6. Tentativi di riforma 412
XVIII. Roma nel secondo secolo a.C.: la politica interna 417►
1. Le assemblee del popolo 417
2. La nuova nobiltà 421
3. Orientamenti e gruppi politici a Roma 424
4. Il potere esecutivo e il suo esercizio 429
5. Le riforme del sistema giudiziario 430
6. L'amministrazione delle finanze 433
7. La città di Roma 435
8. L'Italia 436
9. La politica estera e l'esercito 439
XIX. La società romana nel secondo secolo a.C. 443►
1. L'agricoltura 443
2. Gli schiavi nell'agricoltura 447
3. Attività industriali e commerciali 450
4. La vita privata 457
5. La città 461
6 Le arti a Roma e in Italia nel terzo e nel secondo secolo a.C. 463
7. La poesia latina arcaica 464
8. La prosa latina arcaica 468
9. Conoscenze scientifiche e studi filosofici 470
10. La religione 473
Cronologia 479
Bibliografia 493
Indice generale dell'opera 517
Volume II. La fine della Repubblica e l'instaurazione del Principato
Chiudi
Cary Max, Scullard Howard H.
Storia di Roma. 1. Dai primi insediamenti alla crisi della costituzione repubblicana - 2. La fine della Repubblica e l'instaurazione del Principato - 3. Il Principato e la crisi dell'Impero
INDICI
Volume I. Dai primi insediamenti alla crisi della costituzione repubblicana
Volume I. Dai primi insediamenti alla crisi della costituzione repubblicana
PARTE PRIMA: L'Italia prima di Roma►
I. L'ambiente geografico della storia di Roma p. 13►
1. La regione del Mediterraneo 13
2. L'Italia 17
II. L'Italia e i suoi primi abitatori 23►
1. L'uomo dell'Età della Pietra 23
2. L'uomo dell'Età del Bronzo 25
3. L'Età del Ferro e i Villanoviani 31
4. Popoli e lingue dell'Italia antica 35
III. Greci ed Etruschi nell'Italia antica 43►
1. I Greci 43
2. Chi erano gli Etruschi? 46
3. La civiltà etrusca 50
4. L'espansione etrusca 56
PARTE SECONDA: I Romani conquistano l'Italia►
IV. Il Lazio e Roma 65►
1. Geografia del Lazio 65
2. La storia del Lazio antico 66
3. Roma: il sito della città 71
4. Le origini di Roma: la leggenda 74
5. Le origini di Roma: da villaggio a città 78
V. Roma nel periodo regio 87►
1. I re e la tradizione leggendaria 87
2. Lo sviluppo urbanistico di Roma 90
3. Le condizioni economiche durante l'età regia 94
4. L'antica religione romana 97
5. I gruppi sociali e politici 100
6. La monarchia a Roma 104
7. Sviluppi dell'organizzazione militare e politica nella Roma antica 108
8. Roma e le popolazioni vicine 114
9. La fine della Roma etrusca 116
VI. Le fonti della storia romana dall'età regia alla prima età repubblicana 121►
1. Le fonti documentarie 121
2. La tradizione orale 129
3. Le fonti letterarie 130
VII. Le lotte fra patrizi e plebei: prima fase 135►
1. Gli ordinamenti della prima Repubblica romana 135
2. Le condizioni economiche 140
3. La plebe romana e la sua contrapposizione ai patrizi 143
4. Le Dodici Tavole 149
5. Le conquiste della plebe 153
VIII. Le prime guerre della Repubblica 159►
1. Roma e il Lazio 159
2. I Sabini, gli Equi, i Volsci 161
3. La conquista di Veio 163
4. I Galli assediano Roma 165
IX. Patrizi e plebei: la seconda fase della lotta tra gli «ordini» 171►
1. Nuove tensioni dopo la guerra gallica 171
2. La legislazione economica 174
3. I successi dei plebei 176
4. La nobiltà patrizio-plebea 179
5. L'ordinamento costituzionale romano dopo l'equiparazione degli «ordini» 185
6. Conclusione 195
X. Le guerre con i Latini, i Sanniti e il re Pirro 197►
1. Roma stabilisce la sua egemonia nell'Italia centrale 197
2. I Sabelli di lingua osca 203
3. La prima guerra sannitica e la grande guerra latina 206
4. La seconda guerra sannitica 211
5. La terza guerra sannitica 216
6. La guerra con Tarante e con Pirro 220
XI. Lo Stato romano nel terzo secolo a.C. 227►
1. Le istituzioni fondamentali dello Stato e le loro carenze 227
2. La costituzione romana e il suo funzionamento 228
3. La conquista dell'Italia 233
4. L'organizzazione politica dell'Italia 239
5. La situazione economica a Roma e in Italia 246
6. L'architettura e le arti 250
7. La vita sociale e religiosa 253
8. La letteratura romana arcaica 256
PARTE TERZA: La conquista dell'area mediterranea►
XII. La prima guerra punica e la conquista dell'Italia settentrionale 261►
1. Le fonti 261
2. Lo Stato cartaginese 262
3. L'affare di Messana (Messina) 268
4. Roma espande i suoi obiettivi di guerra 270
5. Lo sbarco in Africa 273
6. Le successive operazioni in Sicilia 275
7. La prima guerra punica: considerazioni conclusive 278
8. La conquista della Sardegna e della Corsica 279
9. L'ultima invasione gallica 281
10. Le guerre illiriche 284
XIII. La seconda guerra punica 287►
1. Cartagine alla conquista della Spagna 287
2. La questione di Sagunto 290
3. Annibale invade l'Italia: Canne 292
4. Roma si riprende dopo il disastro di Canne 298
5. Gli sviluppi della guerra in Italia 301
6. La guerra in Grecia e in Sicilia 304
7. Gli Scipioni in Spagna 307
8. La guerra in Africa 312
9. Conclusione 317
XIV. La conquista del Mediterraneo occidentale 321►
1. L'espansione del dominio romano 321
2. Definitiva sottomissione della Gallia Cisalpina 323
3. La sottomissione dei Liguri 326
4. Le guerre nella penisola iberica tra il 197 e il 179 a.C. 328
5. Le guerre nella penisola iberica tra il 154 e il 133 a.C. 333
6. Roma, Cartagine e la Numidia 338
7. La terza guerra punica 342
XV. Le guerre macedoniche 347►
1. I primi contatti tra Roma e la Grecia 347
2. La prima guerra macedonica 349
3. Pergamo e Rodi allacciano rapporti con Roma 351
4. La seconda guerra macedonica 354
5. Antioco III e gli Etoli 361
6. La terza guerra macedonica 363
7. La quarta guerra macedonica 368
8. Roma e la penisola greca 370
XVI. Roma e l'Asia minore nel secondo secolo a.C. 373►
1. La guerra contro Antioco e le sue origini 373
2. La prima campagna di guerra dei Romani in Asia 377
3. Gli inizi del dominio romano sull'Asia Minore 381
4. I Romani in Asia Minore fino al 129 a.C. 383
5. Rapporti tra Roma e i regni di Siria e d'Egitto 389
XVII. L'amministrazione delle province 395►
1. Stati e principi satelliti 395
2. La condizione giuridica delle popolazioni delle province 399
3. I governatori delle province 402
4. La coscrizione e la tassazione nelle province 404
5. Carenze del governo romano nelle province 409
6. Tentativi di riforma 412
XVIII. Roma nel secondo secolo a.C.: la politica interna 417►
1. Le assemblee del popolo 417
2. La nuova nobiltà 421
3. Orientamenti e gruppi politici a Roma 424
4. Il potere esecutivo e il suo esercizio 429
5. Le riforme del sistema giudiziario 430
6. L'amministrazione delle finanze 433
7. La città di Roma 435
8. L'Italia 436
9. La politica estera e l'esercito 439
XIX. La società romana nel secondo secolo a.C. 443►
1. L'agricoltura 443
2. Gli schiavi nell'agricoltura 447
3. Attività industriali e commerciali 450
4. La vita privata 457
5. La città 461
6 Le arti a Roma e in Italia nel terzo e nel secondo secolo a.C. 463
7. La poesia latina arcaica 464
8. La prosa latina arcaica 468
9. Conoscenze scientifiche e studi filosofici 470
10. La religione 473
Cronologia 479
Bibliografia 493
Indice generale dell'opera 517
Volume II. La fine della Repubblica e l'instaurazione del Principato
PARTE QUARTA: La fine della Repubblica►
XX. I Gracchi p. 11►
1. Tiberio Gracco e i suoi obiettivi politici 11
2. La legislazione agraria di Tiberio Gracco 14
3. La prima reazione del Senato 18
4. Il primo progetto per la concessione della cittadinanza agli Italici 21
5. Le riforme sociali di Caio Gracco 24
6. La legislazione politica di Caio Gracco 26
7. La seconda reazione del Senato 30
8. La conquista della Gallia Narbonese 34
XXI. Mario e il nuovo esercito romano 37►
1. Il Senato riprende la direzione politica dello Stato 37
2. La politica romana nel Mediterraneo orientale 40
3. La guerra giugurtina 42
4. Metello e Mario 46
5. Invasioni barbariche dal nord 51
6. Saturnino e il sesto consolato di Mario 58
XXII. Le guerre sociali 65►
1. Il tribunato di Livio Druso 65
2. La rivolta dei soci: la confederazione italica 69
3. La guerra sociale 72
4. Il tribunato di Sulpicio Rufo 76
5. Siila e Cinna prendono il potere 79
6. Il governo di Cinna 82
XXIII. Silla padrone di Roma 85►
1. La situazione dell'Asia Minore fino all'88 a.C. 85
2. La prima guerra mitridatica 88
3. Il ritorno di Siila in Italia 93
4. L'ordine sillano: le proscrizioni 96
5. L'ordinamento costituzionale sillano 98
6. Conclusione 105
PARTE QUINTA: Il consolidamento dell'Impero►
XXX. Il principato augusteo 305►
1. La prima fase del governo augusteo: 29-23 a.C. 305
2. La seconda fase delle riforme costituzionali augustee 313
3. Il potere esecutivo sotto Augusto 321
4. Roma 325
5. L'Italia 330
6. La legislazione sociale 332
7. I «ludi saeculares» 335
XXXI. L'Impero nell'età di Augusto 339►
1. Le frontiere 339
2. L'Africa e L'area del mar Rosso 341
3. L'Asia Minore e la zona delL'Eufrate 343
4. L'area occidentale 346
5. Le regioni danubiane 352
6. Le riforme militari 357
7. Le province 361
8. Le finanze e L'amministrazione 368
9. Il problema della successione 371
10. Il principato augusteo 375
11. Conclusione 384
XXXII. Gli imperatori della famiglia giulio-claudia: la politica interna 389►
1. Tiberio 389
2. Caligola 398
3. Claudio 401
4. Nerone 407
XXXIII. L'Impero e le sue province da Tiberio a Nerone 429►
1. L'Africa 429
2. La Giudea 431
3. L'Armenia e la Partia 436
4. La regione danubiana 440
5. La Germania 441
6. La conquista della Britannia 443
7. Le altre province dell'Impero 447
8. Conclusione 451
XXXIV. La società romana al tempo dei primi Cesari 455►
1. L'agricoltura 455
2. Le attività manifatturiere e il commercio 460
3. La vita urbana 468
4. L'architettura e le arti 472
5. La letteratura latina e l'ambiente politico-sociale 476
6. La poesia 477
7. La prosa 482
8. La religione 488
Cronologia 501
Bibliografia 513
Indice generale dell'opera 535
III. Il Principato e la crisi dell'Impero
PARTE SESTA: Gli «optimi principes»►
XXXV. L'anno dei quattro imperatori p. 11►
1. La ribellione contro Nerone 11
2. Galba 15
3. Otone 19
4. Vitellio 23
5. Conclusione 28
XXXVI. Gli imperatori della famiglia dei Flavi►
1. Caratteristiche personali
2. Mutamenti istituzionali
3. L'amministrazione dell'Impero
4. La guerra giudaica
5. La rivolta di Civile e di Classico
6. Ulteriori conquiste nella Britannia
7. Le frontiere renana e danubiana
8. La frontiera orientale
9. Le province
10. Gli «oppositori» dei Flavi
XXXVII. L'età dei cinque «optimi principes»: la politica interna►
1. Profilo dei successori di Domiziano
2. Innovazioni costituzionali
3. L'amministrazione dei municipi a
4. Le finanze imperiali
5. Le province
XXXVIII. L'età dei cinque «optimi principes»: la politica estera►
1. La politica estera nel secondo secolo
2. La situazione in Africa
3. L'Armenia e i Parti
4. La situazione della Giudea
5. La conquista della Dacia
6. Le guerre contro i Marcomanni p. 105
7. Il dominio romano nella Britannia 109
8. L'esercito romano 113
9. Conclusione 116
XXXIX. La società romana dal 70 al 180 d.C. 121►
1. L'agricoltura 121
2. Le attività manifatturiere e il commercio 123
3. Lo sviluppo urbano 132
4. L'edilizia tra primo e secondo secolo d.C. 138
5. Le arti 144
6. La vita sociale 146
7. La diffusione delle lingue latina e greca 149
8. La poesia 154
9. La prosa 155
10. Filosofia e religione 159
11. La diffusione del cristianesimo 162
12. Gli avversari del cristianesimo 169
13. Conclusione 174
XL. Commodo e i Severi 177►
1. Il principato di Commodo 177
2. Le guerre civili degli anni 193-197 . 181
3. La politica militare di Settimio Severo 184
4. Le riforme interne di Settimio Severo 189
5. Caracalla 195
6. Severo Alessandro 201
7. L'età dei Severi 205
PARTE SETTIMA: La decadenza dell'Impero►
XLI. La crisi dell'Impero nel terzo secolo d.C. 219►
1. Il permanere dell'anarchia militare 219
2. Le invasioni dell'Impero 223
3. Ricupero e ripristino delle frontiere dell'Impero 231
XLII. Diocleziano e Costantino 241►
1. Diocleziano e la tetrarchia 241
2. L'ascesca di Costantino 248
3. Costantino e Licinio 253
4. Verso la monarchia assoluta 256
5. Gli imperatori e gli strumenti del potere esecutivo 260
6. Le riforme nel settore finanziario 270
7. Il vincolo professionale obbligatorio 275
8. La difesa dell'Impero e la riforma dell'esercito 279
9. Conclusione 285
XLIII. Sviluppi economici, culturali e religiosi 287►
1. La situazione economica 287
2. L'architettura e le altre arti 293
3. La vita sodale 297
4. L'istruzione e la letteratura 299
5. La letteratura greca e latina nell'ultima fase dell'Impero 301
6. Le religioni nella vita del tardo Impero 305
7. Il cristianesimo: persecuzione e trionfo 308
XLIV. L'Impero romano: decadenza e sopravvivenza 315►
1. La fine dell'Impero nell'Europa occidentale 315
2. Decadenza e crollo dell'Impero: le linee di un processo 318
3. Cause materiali della decadenza 320
4. Cause sociali e politiche della decadenza dell'Impero 326
5. L'eredità dell'Impero romano 335
Cronologia 343
Bibliografia 355
Indice generale dell'opera 373
XX. I Gracchi p. 11►
1. Tiberio Gracco e i suoi obiettivi politici 11
2. La legislazione agraria di Tiberio Gracco 14
3. La prima reazione del Senato 18
4. Il primo progetto per la concessione della cittadinanza agli Italici 21
5. Le riforme sociali di Caio Gracco 24
6. La legislazione politica di Caio Gracco 26
7. La seconda reazione del Senato 30
8. La conquista della Gallia Narbonese 34
XXI. Mario e il nuovo esercito romano 37►
1. Il Senato riprende la direzione politica dello Stato 37
2. La politica romana nel Mediterraneo orientale 40
3. La guerra giugurtina 42
4. Metello e Mario 46
5. Invasioni barbariche dal nord 51
6. Saturnino e il sesto consolato di Mario 58
XXII. Le guerre sociali 65►
1. Il tribunato di Livio Druso 65
2. La rivolta dei soci: la confederazione italica 69
3. La guerra sociale 72
4. Il tribunato di Sulpicio Rufo 76
5. Siila e Cinna prendono il potere 79
6. Il governo di Cinna 82
XXIII. Silla padrone di Roma 85►
1. La situazione dell'Asia Minore fino all'88 a.C. 85
2. La prima guerra mitridatica 88
3. Il ritorno di Siila in Italia 93
4. L'ordine sillano: le proscrizioni 96
5. L'ordinamento costituzionale sillano 98
6. Conclusione 105
XXIV. La caduta dell'ordinamento repubblicano 109►
1. La restaurazione del potere senatorio 109
2. La ribellione di Lepido e le sue conseguenze 111
3. Le operazioni contro Q. Sertorio 114
4. La guerra servile 117
5. Il colpo di stato di Pompeo 119
6. Grasso, Cesare e Catilina 125
7. La congiura di Catilina 129
8. La «concordia ordinum» di Cicerone 133
9. Il primo triumvirato e il primo consolato di Cesare 135
XXV. Le campagne militari di Lucullo, Pompeo e Grasso 139►
1. La lotta ai pirati 139
2. Le conquiste di Lucullo nell'Asia Minore 142
3. Le campagne di Lucullo in Armenia 146
4. Pompeo e la sistemazione generale dell'Asia Minore e del Vicino Oriente 150
5. Grasso contro i Parti 155
XXVI. La conquista della Gallia e la fine del primo triumvirato 161►
1. La Gallia e i suoi abitanti 161
2. Cesare avanza verso il Reno e verso la Manica 166
3. Cesare penetra in Germania e sbarca in Britannia 170
4. La conquista definitiva della Gallia 172
5. Prima crisi del triumvirato 178
6. Il colloquio di Lucca e la dittatura di Pompeo 181
7. Seconda crisi del triumvirato 185
XXVII. Cesare e la conquista del potere supremo 193►
1. Le campagne di guerra del 49 a.C. 193
2. Durazzo e Farsalo 197
3. La guerra alessandrina 201
4. Tapso e Munda 205
5. Cesare e la politica di riforma dello Stato 208
6. La politica estera di Cesare 215
7. La posizione di Cesare nell'ordinamento costituzionale romano 219
8. La personalità di Cesare e i risultati della sua politica 224
XXVIII. Il secondo triumvirato 229►
1. Il governo di Antonio 229
2. Le «Filippiche» di Cicerone e la guerra di Modena 233
3. Il colpo di stato di Ottaviano e il patto con Antonio 238
4. Le proscrizioni e la campagna di Filippi 243
5. Perugia e Brindisi: episodi della lotta per il potere 249
6. La guerra di Ottaviano contro Sesto Pompeo p. 253
7. Antonio in Oriente 257
8. Azio 262
9. Conclusione 268
XXIX. La società romana nel primo secolo a.C. 271►
1. Mutamenti nell'agricoltura romana 271
2. Il settore manifatturiero e quello commerciale 275
3. Il livello di vita nei diversi strati della società 279
4. La vita sociale 282
5. L'architettura e le altre arti 285
6. La poesia 289
7. La prosa 293
8. La scienza e la filosofia 297
9. La religione 299
1. La restaurazione del potere senatorio 109
2. La ribellione di Lepido e le sue conseguenze 111
3. Le operazioni contro Q. Sertorio 114
4. La guerra servile 117
5. Il colpo di stato di Pompeo 119
6. Grasso, Cesare e Catilina 125
7. La congiura di Catilina 129
8. La «concordia ordinum» di Cicerone 133
9. Il primo triumvirato e il primo consolato di Cesare 135
XXV. Le campagne militari di Lucullo, Pompeo e Grasso 139►
1. La lotta ai pirati 139
2. Le conquiste di Lucullo nell'Asia Minore 142
3. Le campagne di Lucullo in Armenia 146
4. Pompeo e la sistemazione generale dell'Asia Minore e del Vicino Oriente 150
5. Grasso contro i Parti 155
XXVI. La conquista della Gallia e la fine del primo triumvirato 161►
1. La Gallia e i suoi abitanti 161
2. Cesare avanza verso il Reno e verso la Manica 166
3. Cesare penetra in Germania e sbarca in Britannia 170
4. La conquista definitiva della Gallia 172
5. Prima crisi del triumvirato 178
6. Il colloquio di Lucca e la dittatura di Pompeo 181
7. Seconda crisi del triumvirato 185
XXVII. Cesare e la conquista del potere supremo 193►
1. Le campagne di guerra del 49 a.C. 193
2. Durazzo e Farsalo 197
3. La guerra alessandrina 201
4. Tapso e Munda 205
5. Cesare e la politica di riforma dello Stato 208
6. La politica estera di Cesare 215
7. La posizione di Cesare nell'ordinamento costituzionale romano 219
8. La personalità di Cesare e i risultati della sua politica 224
XXVIII. Il secondo triumvirato 229►
1. Il governo di Antonio 229
2. Le «Filippiche» di Cicerone e la guerra di Modena 233
3. Il colpo di stato di Ottaviano e il patto con Antonio 238
4. Le proscrizioni e la campagna di Filippi 243
5. Perugia e Brindisi: episodi della lotta per il potere 249
6. La guerra di Ottaviano contro Sesto Pompeo p. 253
7. Antonio in Oriente 257
8. Azio 262
9. Conclusione 268
XXIX. La società romana nel primo secolo a.C. 271►
1. Mutamenti nell'agricoltura romana 271
2. Il settore manifatturiero e quello commerciale 275
3. Il livello di vita nei diversi strati della società 279
4. La vita sociale 282
5. L'architettura e le altre arti 285
6. La poesia 289
7. La prosa 293
8. La scienza e la filosofia 297
9. La religione 299
PARTE QUINTA: Il consolidamento dell'Impero►
XXX. Il principato augusteo 305►
1. La prima fase del governo augusteo: 29-23 a.C. 305
2. La seconda fase delle riforme costituzionali augustee 313
3. Il potere esecutivo sotto Augusto 321
4. Roma 325
5. L'Italia 330
6. La legislazione sociale 332
7. I «ludi saeculares» 335
XXXI. L'Impero nell'età di Augusto 339►
1. Le frontiere 339
2. L'Africa e L'area del mar Rosso 341
3. L'Asia Minore e la zona delL'Eufrate 343
4. L'area occidentale 346
5. Le regioni danubiane 352
6. Le riforme militari 357
7. Le province 361
8. Le finanze e L'amministrazione 368
9. Il problema della successione 371
10. Il principato augusteo 375
11. Conclusione 384
XXXII. Gli imperatori della famiglia giulio-claudia: la politica interna 389►
1. Tiberio 389
2. Caligola 398
3. Claudio 401
4. Nerone 407
5. Sviluppi nell'ordinamento costituzionale dello Stato p. 414
6. L'amministrazione finanziaria 420
7. Roma e l'Italia 423
6. L'amministrazione finanziaria 420
7. Roma e l'Italia 423
XXXIII. L'Impero e le sue province da Tiberio a Nerone 429►
1. L'Africa 429
2. La Giudea 431
3. L'Armenia e la Partia 436
4. La regione danubiana 440
5. La Germania 441
6. La conquista della Britannia 443
7. Le altre province dell'Impero 447
8. Conclusione 451
XXXIV. La società romana al tempo dei primi Cesari 455►
1. L'agricoltura 455
2. Le attività manifatturiere e il commercio 460
3. La vita urbana 468
4. L'architettura e le arti 472
5. La letteratura latina e l'ambiente politico-sociale 476
6. La poesia 477
7. La prosa 482
8. La religione 488
Cronologia 501
Bibliografia 513
Indice generale dell'opera 535
III. Il Principato e la crisi dell'Impero
PARTE SESTA: Gli «optimi principes»►
XXXV. L'anno dei quattro imperatori p. 11►
1. La ribellione contro Nerone 11
2. Galba 15
3. Otone 19
4. Vitellio 23
5. Conclusione 28
XXXVI. Gli imperatori della famiglia dei Flavi►
1. Caratteristiche personali
2. Mutamenti istituzionali
3. L'amministrazione dell'Impero
4. La guerra giudaica
5. La rivolta di Civile e di Classico
6. Ulteriori conquiste nella Britannia
7. Le frontiere renana e danubiana
8. La frontiera orientale
9. Le province
10. Gli «oppositori» dei Flavi
XXXVII. L'età dei cinque «optimi principes»: la politica interna►
1. Profilo dei successori di Domiziano
2. Innovazioni costituzionali
3. L'amministrazione dei municipi a
4. Le finanze imperiali
5. Le province
XXXVIII. L'età dei cinque «optimi principes»: la politica estera►
1. La politica estera nel secondo secolo
2. La situazione in Africa
3. L'Armenia e i Parti
4. La situazione della Giudea
5. La conquista della Dacia
6. Le guerre contro i Marcomanni p. 105
7. Il dominio romano nella Britannia 109
8. L'esercito romano 113
9. Conclusione 116
XXXIX. La società romana dal 70 al 180 d.C. 121►
1. L'agricoltura 121
2. Le attività manifatturiere e il commercio 123
3. Lo sviluppo urbano 132
4. L'edilizia tra primo e secondo secolo d.C. 138
5. Le arti 144
6. La vita sociale 146
7. La diffusione delle lingue latina e greca 149
8. La poesia 154
9. La prosa 155
10. Filosofia e religione 159
11. La diffusione del cristianesimo 162
12. Gli avversari del cristianesimo 169
13. Conclusione 174
XL. Commodo e i Severi 177►
1. Il principato di Commodo 177
2. Le guerre civili degli anni 193-197 . 181
3. La politica militare di Settimio Severo 184
4. Le riforme interne di Settimio Severo 189
5. Caracalla 195
6. Severo Alessandro 201
7. L'età dei Severi 205
PARTE SETTIMA: La decadenza dell'Impero►
XLI. La crisi dell'Impero nel terzo secolo d.C. 219►
1. Il permanere dell'anarchia militare 219
2. Le invasioni dell'Impero 223
3. Ricupero e ripristino delle frontiere dell'Impero 231
XLII. Diocleziano e Costantino 241►
1. Diocleziano e la tetrarchia 241
2. L'ascesca di Costantino 248
3. Costantino e Licinio 253
4. Verso la monarchia assoluta 256
5. Gli imperatori e gli strumenti del potere esecutivo 260
6. Le riforme nel settore finanziario 270
7. Il vincolo professionale obbligatorio 275
8. La difesa dell'Impero e la riforma dell'esercito 279
9. Conclusione 285
XLIII. Sviluppi economici, culturali e religiosi 287►
1. La situazione economica 287
2. L'architettura e le altre arti 293
3. La vita sodale 297
4. L'istruzione e la letteratura 299
5. La letteratura greca e latina nell'ultima fase dell'Impero 301
6. Le religioni nella vita del tardo Impero 305
7. Il cristianesimo: persecuzione e trionfo 308
XLIV. L'Impero romano: decadenza e sopravvivenza 315►
1. La fine dell'Impero nell'Europa occidentale 315
2. Decadenza e crollo dell'Impero: le linee di un processo 318
3. Cause materiali della decadenza 320
4. Cause sociali e politiche della decadenza dell'Impero 326
5. L'eredità dell'Impero romano 335
Cronologia 343
Bibliografia 355
Indice generale dell'opera 373
Il primo volume prende le mosse dai «primi insediamenti» e arriva fino alla vigilia del tribunato dei Gracchi. ►
Il secondo volume volume considera il periodo compreso fra il tribunato dei Gracchi e la fine della dinastia giulio-claudia. ►
Il terzo volume comprende il periodo che va dalla fine della dinastia giulio-ciaudia alla morte di Costantino, alla separazione dell'Impero d'Oriente e d'Occidente, alle grandi invasioni di quelle popolazioni che da anni premevano alle frontiere e che la potenza romana era riuscita a lungo a tenere a freno. ►
in questo nel terzo volume sono dunque ancora anni di crescita politica e travaglio economico, sociale e culturale, ricchi di riforme, di commerci, di vivacità intellettuale e di fermenti religiosi. Quando e perché iniziò la decadenza, se di decadenza, e non di trasformazione, si può parlare, è un problema tuttora aperto e nella discussione sono intervenuti storici delia portata di un Gibbon, di un Rostovzev, di uno Spengler. A questa discussione è dedicato l'ultimo capitolo del libro. Quel che è certo è che l'eredità dell'Impero romano è sopravvissuta al 476 ed è presente anche oggi in tanti aspetti della vita del nostro XX secolo.