Chiudi

Arte e umanesimo a Firenze al tempo di Lorenzo il Magnifico. Studi sul Rinascimento e sull'umanesimo platonico

[Art e umanisme à Florence au temp de Laurent le Magnifique. Études sur la Renaissance e l'Humanisme platonicien], traduzione di Renzo Federici


Torino, Einaudi, 1964, Biblioteca di storia dell'arte, 1
cm 26.5x17, pp. XXII-584-(4), 160 illustrazioni in b/n fuori testo, tela, sovracoperta illustrata
Prima edizione. Manca l'acetato, ottimo esemplare >>>

€ 90
Indice

Prefazione   p. 3

Introduzione   La leggenda medicea   13


     Il mecenatismo di Lorenzo   15
     La politica di prestigio artistico   16
     Lezione personale   19
     La «Scuola del giardino di San Marco»   22
     La leggenda dell'«età d'oro»   27
     Appendice   I ritratti degli umanisti   30


Parte prima    Artisti e umanisti
SEZIONE PRIMA    Le collezioni   35


Introduzione   Le incertezze del museo fiorentino   37
I. Il medaglione del «carro dell'anima»   44
II. I medaglioni di palazzo Medici e la corniola di Cosimo   50
III. Le figure «dionisiache» di Donatello   60
IV. Il museo etrusco e l'«etruscan revival»   68
V. Il busto di Platone   77
VI. I bronzi di Bertoldo   81

SEZIONE SECONDA   I testi   89


Introduzione   Le pubblicazioni dell'Accademia di Careggi   91


     Appendice   I manoscritti miniati degli umanisti   94

I. Le strutture umanistiche della storia dell'arte  98
II. Le strutture umanistiche della teoria dell'arte   103
III. Dante, l'Accademia platonica e gli artisti   113


     1. L'annessione di Dante da parte dell'Accademia platonica   113
     2. Il ritratto di Dante   117
     3. I manoscritti e le edizioni illustrate della «Commedia»  119
     4. Due interpretazioni della « Commedia »: Botticelli e Signorelli   122
     5. Cosmologia e simboli: Leonardo e Giuliano da Sangallo   127
     6. Dante e l'arte classica: Raffaello e Michelangelo   130


SEZIONE TERZA   I programmi   137


Introduzione   Il paradigma dell'architetto   139
     I. Il Tempio   148
     II. La villa   157


           Poggio a Calano   160
     III. La decorazione sacra: il rinnovamento del mosaico e le tombe   167


           Il mosaico fiorentino   167
           Le tombe   172

     IV. La decorazione profana   177


           La villa di Spedaletto   179
           Cicli botticelliani nelle ville   180
           Il palazzetto di Bartolomeo Scala   183
           Le tavole per interni di Botticelli e Piero di Cosimo   184


Parte seconda   Problemi dell'iconografia e dello stile
Introduzione   L'originalità di Firenze  189


           Le feste   190
           L'ellenismo   192
           Una dottrina della poesia e dell'arte   195
           La «musica» e la cultura delle botteghe degli artisti   197

SEZIONE PRIMA   Il regno delle immagini   201


Introduzione   Il profano e il sacro   203
I. La natura   214


     1. La sfera e gli elementi   215
     2. I cicli del tempo a Poggio a Calano   224
     3. «Pan Saturnius»   232

II. La storia   239


     1. La storia profetica   241
     2. La storia sacerdotale. L'adorazione dei Magi   245
     3. I saggi e gli eroi   253

III. Il sapere   259


     1. Le sette Arti e le Muse   260
     2. Pallade medicea   265

IV. La vita dell'anima   269


     1. Le tre Grazie   272
     2. I due Amori   273
     3. La nuova «psicomachia»   276


SEZIONE SECONDA   L'esigenza della bellezza   283


Introduzione La metafisica del bello e gli artisti   285
I. «Eros socraticus»   295
II. La dignità delle forme   304


     1. L'estetica matematica   307
     2. La vita e il movimento   313
     3. L'uomo e il mondo   318

III. L'«idea» artistica e i problemi di bottega   325


     I problemi del colore   326
     Il primato del disegno   328
     Il disegno e l'invenzione  330
     L'invenzione e il «non finito»  332
     La decorazione animata   339


Parte terza   I maestri e le città
Introduzione   Il mito rinascimentale: età d'oro e catastrofi   347
SEZIONE PRIMA   Le iniziative dei condottieri   359


     L'arte «umanistica» a Rimini e a Urbino   361
     1. Praeclarum Arimini Templum   362
     2. Il palazzo d'Urbino   367

SEZIONE SECONDA   Le incertezze fiorentine   381


I. Botticelli e la drammaturgia sensibile   388
II. Filippino Lippi: le singolarità del paganesimo   396
III. Il Savonarola e l'arte   402

SEZIONE TERZA   Leonardo da Vinci e il neoplatonismo   411


I. Leonardo a Firenze   414
II. La «scienza» di Leonardo e la reazione antiplatonica   420


     1. La visione della natura  424
     2. Il primato della pittura   429
     3. Scoperta dell'ambiguità  435

III. La verità dell'arte   439


     1. L'«Adorazione dei Magi»   440
     2. Il sorriso e il furore   443
     3. La caverna e le lontananze   446


SEZIONE QUARTA   I cicli umbri  453


     1. Gli appartamenti Borgia   456
     2. La sala del Cambio di Perugia   457
     3. La cappella di San Brizio a Orvieto   458

SEZIONE QUINTA   Le certezze romane: Giulio II e l'arte sacra   465


I. Il nuovo San Pietro e il problema del mausoleo   475
II. Lo «speculum historiale»: la volta della Sistina   482
III. Lo «speculum doctrinale»: la stanza della Segnatura   485


     Il trionfo del Sacramento   490
     La «Scuola d'Atene»   492
     Il Parnaso   495
     La Giustizia e le Virtù  499


CONCLUSIONE   Il genio e le regole   501

     La gloria dei maestri e Reta delle accademie   503


     1. La gloria di Raffaello: il trionfo d'Eros   505
     2. La grandezza di Leonardo: il trionfo d'Hermes   515
     3. La tragedia di Michelangelo: il trionfo di Saturno   520
     4. L'età delle accademie   529


Bibliografia   537
Indice dei nomi   569
Questo libro abbraccia un periodo cruciale della storia del Rinascimento, i decenni a cavallo tra Quattro e Cinquecento, alla vigilia della grande crisi culturale e politica che travolgerà la fiducia e le speranze della società italiana.

In esso André Chastel si è proposto di stringere in una nuova sintesi i risultati di decenni di ricerche, da Muntz ad Aby Warburg, a Saxl, a Wittkower, a Kristeller, a Garin, per presentare in una critica «mise au point» un quadro essenzialmente nuovo del Rinascimento fiorentino.

Chiudi