Chiudi

Saggi di fonologia

Cura editoriale di Armando De Palma. Traduzione di Dario Corno


Torino, Boringhieri, 1977, Serie di linguistica Boringhieri
cm 20,5x13,5, pp. 156-(2), brossura editoriale
Fuori catalogo.

attualmente non disponibile Prenota
Il presente volume raccoglie in ordine cronologico la traduzione dei saggi chomskiani di fonologia apparsi negli anni 1956-70 che costituiscono una documentazione indispensabile per conoscere il processo di formazione e gli sviluppi della fonologia generativa.

Il saggio che apre la raccolta si occupa dell'accento inglese e fornisce la prima formulazione del ciclo trasformazionale. Il secondo saggio riassume gli elementi essenziali del componente fonologico di una gramma generativa, chiarendo e integrando le quesitoni già discusse in Problemi di teoria linguistica del 1966. Nel terzo saggio Chomsky studia i principi generali che presiedono all'applicazione delle regole fonologiche, proponendoli non soltanto come caratteristiche formali delle grammatiche, ma anche come proprietà generali del linguaggio e come dotazione mentale innata nell'individuo. Ricolleandosi a questa impostazione, l'ultimo saggio della raccolta studia le relazioni tra l'ortografia convenzionale e la struttura della lingua parlata, arrivando alla conclusione che i princìpi fondamentali di queste relazioni "fanno parte dell'attrezzatura linguistica inconscia", quindi né devono essere imparati né l'insegnante deve conoscerli necessariamente.

Chiudi