Chiudi

Lettere ai Treves

A cura di Gianni Oliva con la collaborazione di Katia Berardi e Barbara Di Serio


Milano, Garzanti, 1999, Saggi blu
cm 21, pp. 837-(3), brossura illustrata con alette
Unica edizione.

attualmente non disponibile Prenota
Si pubblicano qui, per la prima volta in edizione integrale, le lettere di Gabriele D'Annunzio ai suoi editori, Emilio, Giuseppe e Guido Treves: una ricostruzione filologica delicata e complessa, che restituisce negli aspetti più segreti i rapporti commerciali e al tempo stesso affettivi che legarono il poeta all'azienda e alla famiglia del più grande editore italiano tra Otto e Novecento.

Ne emerge un incontro-scontro tra l'autore che rivendica la propria libertà creativa e l'editore che se ne fa pratico intermediario e diffusore. E una relazione di lavoro e di amicizia, tra minacce e riprese entusiastiche, ma comunque intrisa di sottile complicità.
Il monumentale carteggio (884 tra lettere, cartoline e telegrammi) documenta passo passo la vita e l'attività di D'Annunzio dal 1885 al 1932, dal tempo del Piacere (1889), attraverso le difficoltà sorte per l'Innocente (1891), alla grande stagione delle Laudi, fino al progetto dell'Opera Omnia messo in cantiere dopo la morte di Emilio.
D'Annunzio perfeziona la sua sperimentata politica promozionale e pubblicitaria, adottando spesso soluzioni inedite e singolari con lo scopo di suscitare curiosità e mistero intorno alla propria opera. Dall'officina dell'autore a quella tipografica, fino alle vetrine dei librai e all'accoglienza dei recensori, i documenti, in gran parte inediti, delineano un importante capitolo di storia dell'editoria e di sociologia della cultura.
In appendice, il saggio Emilio Treves a Gabriele d'Annunzio di Ilvano Caliaro

Chiudi