Chiudi

Il pensiero politico di Gaspare Scioppio e il machiavellismo del Seicento

Milano, Giuffré, 1962, Istituto di studi storico-politici, 4
cm 25, pp (4)-801-(3), 4 carte di tavole, brossura
Seconda (e definitiva) edizione accresciuta. >>>

attualmente non disponibile Prenota
INDICE

Premessa, pag. 1

PARTE PRIMA: LA VITA E LE OPERE DI GASPARE SCIOPPIO: UMANESIMO, RELIGIONE, POLITICA


I. Gli studi universitari e la conversione al Cattolicesimo, 7; Il primo periodo romano (1600-1607), 18; Il processo di Giordano Bruno e la propaganda religiosa per la Controriforma, 26; L'attività umanistica dcllo Scioppio e la polemica religiosa, 37; I rapporti tra lo Scioppio e il Campanella, 56
II. L'attività politico-diplomatica dello Scioppio: la dieta di Ratisbona (1608), 65; Lo Scioppio e la costituzione della Lega cattolica. La missione in Italia presso Paolo V, 75; L'Ecclesiasticus e la polemica contro il Protestantesimo, 103; La missione in Ispagna, 112
III. I rapporti fra Cattolici e Protestanti nel pensiero dello Scioppio, 121; Il problema del Machiavelli e la genesi dell'Apologia, 133; Storia e politica: Tacito e Machiavelli, 138; Lo Scioppio e la politica cattolica agli inizi della guerra dei Trent'anni, 144
IV. Lo Scioppio e la politica del Ducato di Mantova, 151; Il secondo periodo romano, 1620-1627. Lo Scioppio e la cultura umanistica romana, 154; Il problema della «riabilitazione» del Machiavelli: le Paedia Poultices, 159; Il «nepotismo» e il problema della riforma della Curia, 162; Galilei, Machiavelli, Campanella, e l'attività culturale dello Scioppio, 171; Scioppio e Urbano VIII, 182
V. L'attività diplomatica dello Scioppio nella questione del Monferrato (1628-1629), 187; I problemi della pace religiosa in Germania nel pensiero dello Scioppio, 196; La fine dell'attività politico-diplomatica dello Scioppio e la polernica con i Gesuiti, 211; Cultura umanistica e politica: il programma di riforma degli studi, 228; Il ritiro a Padova e la morte (1649), 243

PARTE SECONDA: IL PROBLEMA DEL MACHIAVELLI PRIMA DELL'«APOLOGIA»


I. La nascita dela tematica antimachiavellica, 257
II. lI. Machiavelli e la Controriforma: il Cardinal Pole; il Catarino Politi, l'Osorio, 265; La condanna del Machiavelli e la revisione delle sue opere, 280
III. L'antimachiavellismo in Francia ed Innocenzo Gentillet, 287
IV. Antimachiavellismo nel Ribadeneira e nell'Ammirato, 317
V. Il machiavellismo agli inizi del Seicento: Alberico Gentili; Charron, 341
VI. Tommaso Campanella e il pensiero di Machiavelli, 358

PARTE TERZA: IL MACHIAVELLISMO DELLO SCIOPPIO


I. L'Ecclesiasticus e il programma politico-religioso della Controriforma, 383; La formazione del pensiero politico dello Scioppio ed i suoi rapporti con il Campanella, 390
II. L'Apologia del Machiavelli: il superamento della tematica campanelliana, 416; La giustificazione della politica del Machiavelli, 424
III. La distinzione fra politica e morale, 458; L'autonomia della politica e lo Stato, 475
IV. Le Paedia Politices ed il problema del fondamento filosofico della distinzione fra politica e morale, 499
V. Le critiche al machiavellismo dello 'Scioppio e la sua fortuna, 534
VI. Conclusione, 562

APPENDICE


Introduzione, 577
Indice delle opere e degli scritti inediti di Gaspare Scioppio, 593
Philotheca Scioppiana, 609
GASPAR SCIOPPIUS, De vita sua, 671
Relazione dello Scioppio all'Arciduca Perdinando su la Lega cattolica, 685
Istruzioni del'Arciduca Ferdinando allo Scioppio per la Legazione a Roma, 693
Relazione dello Scioppio a Paolo V su la Lega cattolica, 700
Relazione dello Scioppio a Paolo V sulla missione in Germania di un Legato Pontificio per Vorganizzazione della Lega, 708
Aliquot specima meritorum GASPARIS SCIOPPII, 715
Ricordi di certi punti toccanti la mossa delle armi spagnuole nel Monferrato, 719
GASPARIS SCIOPPII, Machiavellicorum proplasma, 721
Lettere
Marco Welser a Scioppio, 727
Breve di Paolo V al Vescovo di Konsianz, 727
Breve di Paolo V all'Imperatore Rodolfo II, 728
Breve di Paolo V alPArciduca Ferdinando d'Austria, 728
Breve di Paolo V all'Arciduca Massimiliano, 729
Breve di Paolo V al Duca Massimiliano di Baviera, 729
Breve di Paolo V all'Arcivescovo di Magonza, 730
Breve di Paolo V al Vescovo di Augusta, 730
Breve di Paolo V al Vescovo di Wurzburg, 731
Breve di Paolo V al Vescovo di Spira, 731
Breve di Paolo V al Vescovo di Paderborn, 732
Breve di Paolo V al Vescovo di Ratisbona, 732
Breve di Paolo V al Vescovo di Konstanz, 733
Breve di Paolo V al Vescovo di Hildesheim, 733
L'Arciduca Ferdinando allo Scioppio734
Gaspare Scioppio all'Arciduca Ferdinando, 734
L'Arciduca Ferdinando allo Scioppio, 735
L'Arciduca Ferdinando allo Scioppio, 736
L'Arciduca Ferdinando allo Scioppio, 737
L'Arciduca Ferdinando allo Scioppio, 738
Pietro Casal allo Scioppio, 738
L'Arciduca Ferdinando al Cardinale Bandini, 740
L'Arciduca Ferdinando al Vicere di Napoli, 741
Breve di Paolo V all'Arciduca Ferdinando, 741
L'Arciduca Ferdinando allo Scioppio, 742
L'Arciduca Ferdinando allo Scioppio, 742
L'Arciduca Ferdinando allo Scioppio, 743
L'Arciduca Ferdinando allo Scioppio, 744
Breve di Paolo V all'Arciduca Ferdinando, 745
L'Arciduca Ferdinando allo Scioppio, 745
L'Arciduca Ferdinando allo Scioppio, 746
L'Arciduca Ferdinando allo Scioppio, 747
Gaspare Scioppio a Giovanni Faber, 747
L'Arciduca Ferdinando ai Cardinali del S. Uffizio, 750
Gaspare Scioppio a Paolo V, 751
Breve di Paolo V al Duca Guglieimo di Baviera, 754
Marco Welser allo Scioppio, 754
Gaspare Scioppio al Cardinale Scipione Borghese, 755
Il Cardinale Bellarmino allo Scioppio, 756
L'Arciduca Ferdinando allo Scioppio, 756
Giovambattista Rembold allo Scioppio, 757
Giulio Bello allo Scioppio, 761
Gaspare Scioppio a Paolo V, 762
L'Arciduca Ferdinando allo Scioppio, 767
Il conte Zollern allo Scioppio, 767
Il Cardinale Zollern allo Scioppio, 768
Breve di Gregorio XV al duca Guglielmo di Baviera, 769
Breve di Gregorio XV a Ferdinando II, 769
Gaspare Scioppio a Giacinto Natta, 770
Gaspare Scioppio a Giacinto Natta, 774
Breve di Gregorio XV a Filippo IV, 776
Breve di Gregorio XV a Ferdinando Gonzaga, 777
Breve di Gregorio XV a Luigi XIII, 778
Breve di Gregorio XV a Filippo IV, 779
Matteo Valerio allo Scioppio, 779
Gaspare Scioppio al Cardinale Francesco Barberini, 780
Breve di Urbano VIII a Filippo IV, 781
Gaspare Scioppio al Cardinale Francesco Barberini, 781
Gaspare Scioppio al Cardinale Francesco Barberini, 782
Gaspare Scioppio al conte di Franquenburg, 784
Breve di Urbano VIII a Carlo di Nevers, 785
Balduino dal Monte a Gaspare Scioppio, 785
Gaspare Scioppio al conte Giovanni di Nassau, 786
Il conte di Nassau allo Scioppio, 787


Indice del nomi, 790

Chiudi