Chiudi
Chiudi
Del Monte Crescenzo
Sonetti giudaico-romaneschi, Nuovi sonetti giudaico-romaneschi e Sonetti postumi giudaico-romaneschi e romaneschi
Roma, Israel e Paolo Cremonese, 1927-1955
3 volumi, cm 21, pp. XX-266-(4), un ritratto nel testo, pp. 283-(7), pp. XX-266-(4), un ritratto nel testo, brossura
Edizione originale di 1000 copie numerate della Raccolta completa dei Sonetti giudaico-romaneschi di Crescenzo Del Monte. >>>
attualmente non disponibile
Prenota
Volume primo
Sonetti giudaico-romaneschi con note esplicative e un discorso premiale sul dialetto giudaico-romanesco e sulle origini
Casa Editrice «Israel» 1927
volume secondo
Nuovi sonetti giudaico-romaneschi con note esplicative ed alcune osservazioni preliminari sulle peculiarità e sulla presumibile derivazione del dialetto romano giudaico
Paolo Cremonese Editore, 1933
volume terzo
Sonetti postumi giudaico-romaneschi e romaneschi con l'aggiunta di versioni nel dialetto giudaico-romanesco dalla commedia «Le stravaganze d'amore» di Cristoforo Castelletti e dei canti 1 e 33 dell'Inferno dantesco, e con un glossario del dialetto giudaico-romanesco. In appendice: Glossario dei Vocaboli e delle espressioni di origine ebraica nel dialetto giudaico-romanesco di Attilio Milano. Prefazione di Benvenuto Terracini.
Casa Editrice «Israel» 1955
Sonetti giudaico-romaneschi con note esplicative e un discorso premiale sul dialetto giudaico-romanesco e sulle origini
Casa Editrice «Israel» 1927
volume secondo
Nuovi sonetti giudaico-romaneschi con note esplicative ed alcune osservazioni preliminari sulle peculiarità e sulla presumibile derivazione del dialetto romano giudaico
Paolo Cremonese Editore, 1933
volume terzo
Sonetti postumi giudaico-romaneschi e romaneschi con l'aggiunta di versioni nel dialetto giudaico-romanesco dalla commedia «Le stravaganze d'amore» di Cristoforo Castelletti e dei canti 1 e 33 dell'Inferno dantesco, e con un glossario del dialetto giudaico-romanesco. In appendice: Glossario dei Vocaboli e delle espressioni di origine ebraica nel dialetto giudaico-romanesco di Attilio Milano. Prefazione di Benvenuto Terracini.
Casa Editrice «Israel» 1955
Crescenzo Del Monte, ebreo romano, era nato nel ghetto due anni prima che la breccia di Porta Pia ponesse fine alle disposizioni che rinchiudevano gli ebrei nel "serraglio". Sarebbe morto, a Roma, nel 1935, tre anni prima che le leggi razziali ponessero le premesse per chiudere quegli stessi ebrei in ben più tragici serragli. Scrisse nel dialetto degli ebrei romani, il giudaico-romanesco, un misto di ebraico e antico volgare romanesco, oggetto di studio per gli storici della lingua. Non solo scrisse in questa antica parlata, ma ne fu anche il primo studioso e tradusse in giudaico-romanesco testi medievali, cinquecenteschi e perfino Dante e Boccaccio (dalla presentazione della ristampa Giuntina, 2007)