Chiudi

Cristo e la Sfinge. La storia di un enigma

Milano, Mondadori, 2001, La storia
cm 23.7x15.5, pp. 350-(4), (16) carte con illustrazioni in b/n fuori testo, cartonato, sovracoperta illustrata
Unica edizione. >>>

attualmente non disponibile Prenota
INDICE

Premessa    3

Capitolo primo
Cristo confidava nella Sfinge    7


La Sfinge e Cristo, 7 - La Sfinge e la redenzione, 11 - La Sfinge mistagoga, 16


Capitolo secondo
Con gli dei verso Cristo    22


Le ali della Sfinge, 22 - Iside, la Sfinge e il Nilo, 25 - La Sfinge e la musica, 27 - La Sfinge e gli dei, 29


Capitolo terzo
Adamo, la Sfinge e il Messia    36


Sfinge e origine dell’uomo, 36 - Mosè e la Sfinge, 40 - Mosè, la Sfinge e i cherubini, 46 - Salomone, la Sfinge e la Regina di Saba, 48 - Sfinge e popolo biblico, 52 - Chiesa, Sfinge e Sinagoga, 57


Capitolo quarto
La Sfinge e la Vergine Maria    60


Sant’Anna e la Sfinge, 60 - Iside, la Sfinge e la Madonna, 63 - Donatello, la Sfinge e la madre di Cristo, 67 - La Sfinge e la Madonna in esilio, 71


Capitolo quinto
La Sfinge negli eventi di Cristo    74


La Sfinge e l’Annuncio a Maria, 74 - La Sfinge nella vita privata di Cristo, 79 - La Sfinge nella vita pubblica di Cristo, 84 - Sfinge e Passione di Cristo, 89 -Cristo e la Sfinge dopo la Passione, 93


Capitolo sesto
Gesuiti e Sfinge    98


Sfinge e pedagogia dei gesuiti, 98 - Edipo e la colpa nel teatro dei gesuiti, 103 - Voltaire, i gesuiti e il male provvido, 108 - Oedipus rex, 112


Capitolo settimo
Cristo nuovo Edipo?    117


Affinità, 117 - Edipo, Cristo e la propria colpa, 121 - Cristo, il sangue e la Sfinge, 125 - Cristo, la croce e la Sfinge, 131 - Edipo trafitto, Cristo e Giuda, 135


Capitolo ottavo
La Sfinge e la Chiesa    141


La Sfinge e gli Evangeli, 141 - Filippino Lippi, la Sfinge e il martirio, 146 - I martiri e la Sfinge, 151 - Diocleziano, i martiri e la Sfinge, 155 - Cecilia, Lorenzo e la Sfinge, 158


Capitolo nono
Cristo, il Tempio e la Sfinge    162


Cristo, Akhenaton e la Sfinge, 162 - Cristo, la Sfinge e la teologia, 167 - Cristo, la Sfinge e le cattedrali, 171 - Sfinge e religione del Tempio, 175


Capitolo decimo
Cristo, il papa e la Sfinge    181


La Sfinge e il papa, 181 - Papa, Sfinge e falsificazione, 185 - Sfinge e culto di papa Barberini, 190 - Sfinge e ufficio del papa, 194 - Sfinge e guerra di religione, 199


Capitolo undicesimo
Il papa, la Sfinge e Galileo    205


La Sfinge e la gloria di Urbano VIII, 205 - Urbano VIII, la Sfinge e l’annientamento, 212 - Galileo formula il proprio enigma, 217


Capitolo dodicesimo
Cristo, la Sfinge e il viaggio    224


Sfinge e Sibilla, 224 - Morte della Sibilla, 228 - L’anima in viaggio con la Sfinge, 232 - Sfinge e tomba cristiana, 236 - Cristo, l’enigma e la Sfinge, 241 - Cristo, la Sfinge e la storia cristiana, 246 - Sfinge e destino di Cristo, 250


Note    255
Indice dei nomi    339

Secondo gli Atti di Andrea e Mattia, Cristo chiamava la Sfinge «essere celeste», «simile ai cherubini». Simbolo del mistero in Egitto e della ragion critica in Grecia, la Sfinge è anche presente nella cultura cristiana. Compare nei templi, nei codici miniati, nei canzonieri, nella scultura e nella tradizione pittorica occidentale, sulle tombe dei credenti, negli appartamenti dei pontefici. Affianca i grandi miti del potere la cui storia s'intreccia con quella di Cristo, da Adamo a Mosè, da Erode ad Augusto, a Costantino.
Perché la Sfinge si tiene teneramente sul seno Maria e il figlioletto Gesù nella fuga in Egitto? Perché il Bambino s'incanta davanti alla Sfinge di Giza? Perché la Sfinge si apposta sul trono di Erode durante la strage di Betlemme? E, ancora, perché assiste al battesimo di Gesù, alle nozze di Cana, al gesto d'amore di Maria Maddalena, alla guarigione del paralitico, all'ultima cena, all'agonia nell'orto e alla Passione?
Romeo De Maio, attraverso anni di appassionata ricerca, disegna le tappe di uno straordinario viaggio filosofico, storico, poetico e artistico che ci introduce all'enigma della Sfinge e ce ne illustra le origini, il significato e il suggestivo e fondamentale rapporto con il figlio del Dio cristiano. Come Cristo, sostiene l'autore, anche la Sfinge ha una natura molteplice; come Cristo, anche la Sfinge richiede un'intuizione, un atto di fede.


Cristo e la Sfinge è uno studio originale che si spinge a cogliere l'eredità del grande simbolo pagano nella storia della cultura occidentale: nella pittura di Michelangelo, Rubens, Tiepolo fino a Klimt e de Chirico: nelle riflessioni teologiche di Clemente Alessandrino, Origene, san Bernardo fino a Pico della Mirandola, Kircher, Daniélou: nella poesia di Dante, Giambattista Marino, Goethe, Oscar Wilde; nel teatro di Corneille, Voltaire, Hofmannstahl, Cocteau: nei romanzi di Flaubert, Gide, Durremnatt; nelle musiche di Purcell, Lulli, Mozart, Mendelssohn-Bartholdy, Stravinsky.

Chiudi