Chiudi

Storia dei Romani

Firenze, La Nuova Italia, 1967-1973, Il pensiero storico, 38
4 volumi in 8 tomi, cm 24.7, pp. XII-445-(7), XII-552-(6), XVI-552-(8), XII-711-(7), 8 carte geografiche fuori testo, XVI-634-(6), XII-376-(8), X-163-(7), X-309-(5), legatura editoriale: i volumi 1, 2, 3.2 e 4.3 hanno la legatura in tela, i rimanenti in brossura
Ex libris applicato ai risguardi e firma di proprietà, volumi in ottimo stato >>>

€ 350
Volume I e II. La conquista del primato in Italia
Volume III. L'età delle guerre puniche. Parte I e II. 8 carte geografiche fuori testo. Edizione aggiornata dall'autore
Volume IV. La fondazione dell'impero
Parte I. Dalla Battaglia di Naraggara alla battaglia di Pidna
Parte II. Vita e pensiero nell'età delle grandi conquista. Tomo I e II
Parte III. Dalla Battaglia di Pidna alla caduta di Numanzia
La Storia dei Romani di Gaetano De Sanctis è un classico. È l'unica storia in cui le fonti archeologiche, epigrafiche e letterarie si trovino raccolte compiutamente e discusse a fondo. La padronanza del metodo critico, l'ampiezza dell'informazione, la originalità del giudizio, la chiarezza della esposizone rimangono esemplari.
Le scoperte e le ricerche successive alla pubblicazione di ciascun volume hanno certamente modificato alcune prospettive critiche e suscitato nuovi problemi, ma per comune giudizio la Storia dei Romani di Gaetano De Sanctis non è stata sostituita: essa è un classico appunto perché continua a ispirare nuove ricerche e nuove scoperte, e continua a essere modello di opera savia, esatta e profonda. (dalla Presentazione)

Chiudi