Chiudi

Baldus

A cura di Emilio Faccioli, testo originale a fronte


Torino, Einaudi, 1989, I millenni
cm 22x14, pp. L-936-(6), 24 tavole a colori fuori testo, tela e sovracoperta, cofanetto illustrato
Unica edizione. >>>

attualmente non disponibile Prenota
INDICE

Introduzione di Emilio Faccioli, pag. VII
Nota biobibliografica, XXIX
Tavola delle abbreviazioni, XLVII
Nota alle illustrationi, XLIX

Baldus

Liber primus
, 2
Libro primo

...............
...............

Liber vigesimus quintus, 844
Libro ventesimoquinto

Voci annotate, 883
Nomi contenuti nel testo, 895
Nomi contenuti nell'introduzione, nella nota biobibliografica e nelle note al testo, 931
«Il testo originale del Baldus è qui dato su quello condotto da Giampaolo Dossena (1958) sulla base dell'edizione critica curata da Alessandro Luzio (1911). Correzioni ed emendamenti suggeriti dal Paoli, dal Goffis, dal Cordié, dal Chiesa e a più riprese dal Tonna sono segnalati di volta in volta, quando si è ritenuto di accoglierii, nelle note a piede di pagina.
La traduzione del Baldus - «che è, per eccellenza, l'intraducibile» (E. Sanguineti, Il ritorno di Baldus, in Giornalino secondo 1976-1977, Einaudi, Torino 1979, p. 291) - è intesa in questa sede a chiarirne il testo nel suo significato letterale e a questo scopo viene integrata dalle note, per le quali mi sono giovato in parte dei commenti che accompagnano le antologie folenghiane del Paoli e del Cordié, accolte o discusse caso per caso, in parte della consultazione di vocabolari della lingua italiana, di dizionari dialettali e di glossari speciali ...»

Chiudi