Chiudi
Chiudi
Fossati Paolo
Indice
I. L’esperienza di «Valori Plastici» p. 3 ►
La pittura metafisica 5
La questione del classicismo 9
La rivista di Broglio e altre riviste 14
Il «gruppo» «Valori Plastici» 22
Roma, l’Europa 32
Le arti, il pubblico 35
Surrealismo, Novecento 38
II. Gli inizi 58 ►
Il quadrante dello spirito 66
Modernità e modernismo 72
Zeusi l’esploratore 79
Contro l’originalità 85
Melli e la casa d’arte 90
III. Cubismo e metafisica ►
Picasso 102
«L’Esprit Nouveau» 107
Un omaggio al postcubismo? 111
La metafisica 115
Critici e critica d’arte 124
IV. Retaggio e rinnovamento 138 ►
L’arte moderna secondo De Chirico 144
Rinnovamento e mestiere 152
Una plastica in forma di teatro 158
V. L’arte pura
Uno scritto di Kandinsky 165 ►
Il sentimento dell’arte 167
Cecchi, Soffici e Fattori 171
Disegno e prospettiva 173
L’eresia della modernità 176
Simbolica architettonica 180
I. L’esperienza di «Valori Plastici» p. 3 ►
La pittura metafisica 5
La questione del classicismo 9
La rivista di Broglio e altre riviste 14
Il «gruppo» «Valori Plastici» 22
Roma, l’Europa 32
Le arti, il pubblico 35
Surrealismo, Novecento 38
II. Gli inizi 58 ►
Il quadrante dello spirito 66
Modernità e modernismo 72
Zeusi l’esploratore 79
Contro l’originalità 85
Melli e la casa d’arte 90
III. Cubismo e metafisica ►
Picasso 102
«L’Esprit Nouveau» 107
Un omaggio al postcubismo? 111
La metafisica 115
Critici e critica d’arte 124
IV. Retaggio e rinnovamento 138 ►
L’arte moderna secondo De Chirico 144
Rinnovamento e mestiere 152
Una plastica in forma di teatro 158
V. L’arte pura
Uno scritto di Kandinsky 165 ►
Il sentimento dell’arte 167
Cecchi, Soffici e Fattori 171
Disegno e prospettiva 173
L’eresia della modernità 176
Simbolica architettonica 180
VI. Ironia e misticismo 195 ►
Carrà e l’ironia 199
Rivelazioni della pittura 203
Klee e Grosz 206
Favor nocturnus 210
Il purismo e la logica 218
VII. Il Neoclassicismo ►
Espressionismo e simbolismo del colore 225
Chagall e l’arte russa 227
Il rinnovamento delle arti 233
Una filosofia delle arti 238
VIII. La mania del Seicento ►
De Chirico e il barocco, Tavolato e il classicismo 246
Una replica di De Chirico 250
«Il monomaco parla» 231
Risposte e polemiche 235
IX. Broglio e «Valori Plastici». 1921-25 265 ►
«Valori Plastici» chiude 269
Le mostre in Germania 272
Le edizioni 277
Carrà e l’ironia 199
Rivelazioni della pittura 203
Klee e Grosz 206
Favor nocturnus 210
Il purismo e la logica 218
VII. Il Neoclassicismo ►
Espressionismo e simbolismo del colore 225
Chagall e l’arte russa 227
Il rinnovamento delle arti 233
Una filosofia delle arti 238
VIII. La mania del Seicento ►
De Chirico e il barocco, Tavolato e il classicismo 246
Una replica di De Chirico 250
«Il monomaco parla» 231
Risposte e polemiche 235
IX. Broglio e «Valori Plastici». 1921-25 265 ►
«Valori Plastici» chiude 269
Le mostre in Germania 272
Le edizioni 277
Appendice Indice di «Valori Plastici» 291
Indice dei nomi 297
«Valori Plastici», una rassegna emblematica sin dal titolo, voluta da De Chirico, Savinio, Carra, Broglio, che coinvolgono nella loro iniziativa scrittori come Tavolato, Daubler, Cecchi e artisti come Morandi e Martini, compare nel periodo del cosiddetto ritorno all'ordine, tra immediato primo dopoguerra ed anni venti. ►
Se «prima della guerra c'erano le parole sensibilità, dinamico, musicale; oggi invece le pietre basilari del vocabolario sono costruito, corposo, architettura», così Massimo Bontempelli fissava il mutato ordine di interessi e di costume dell'arco di tempo in cui questa rivista d'arte contemporanea si poneva alla testa del rinnovamento della pittura italiana. I temi, gli spunti di dibattito, le polemiche e le affermazioni, che si incontrano via via e che il lavoro di Fossati individua e restituisce in successione incalzante toccano i rapporti fra tradizione e attualità, fra contemporaneità e storia, fra Italia ed Europa, ponendo sul tappeto il ruolo dell'artista, le sue condizioni di lavoro, i rapporti con la critica, il mercato, le esposizioni.