Chiudi
Chiudi
Getto Giovanni
Indice generale
Avvertenza 7
Storia della poesia leopardiana 9
Poesia e letteratura nelle «Operette morali» 139
Per un’interpretazione di «A Silvia» 193
«D’in su la vetta della torre antica» 223
Gli inni cristiani 239
Avvertenza 7
Storia della poesia leopardiana 9
Poesia e letteratura nelle «Operette morali» 139
Per un’interpretazione di «A Silvia» 193
«D’in su la vetta della torre antica» 223
Gli inni cristiani 239
Nel raccogliere in organico disegno questi Saggi leopardiani Giovanni Getto offre il frutto di una lunga meditazione guidata da un’assidua disciplina letteraria, ravvivata dall’esperienza di maestro universitario e dal contatto sempre vigile con i diversi gruppi di ricerca che oggi, in Italia e all’estero, approfondiscono con vario metodo l’analisi critica. ►
Questo volume si divide idealmente in due sezioni. La prima è costituita da una «Storia della poesia leopardiana», in cui viene criticamente esplorato l’intiero arco dell’esperienza lirica e umana, culturale e letteraria del grande Recanatese, e ne sono individuati i temi e le forme caratterizzanti, le cadenze e i motivi essenziali. Una seconda sezione verifica, o prepara, i risultati di ordine generale conseguiti nel primo studio, mediante una più minuziosa ricerca sopra alcuni testi fondamentali. Si ha così, per la prima volta, un’interpretazione unitaria delle Operette morali, non più studiate frammentariamente, attraverso una lettura rapsodica e discontinua, e non più costrette, ad un tempo, entro artificiosi schemi filosofici, ma definite nella loro reale unità poetica e nella loro varia ricchezza di suggestioni letterarie; o, in alcune pagine sul canto A Silvia, un esempio di rinnovato approdo alla più memorabile figura del Leopardi lirico, con un’attenzione tutta inedita, e sempre così cara a questo critico, per le dimensioni di spazio e di tempo dell’evocazione poetica. Infine, in uno studio del Passero solitario e in una ricerca sopra gli Inni cristiani, l’esercizio filologico e l’esame comparatistico trovano un’occasione estremamente fertile per nuovi contributi interpretativi, componendosi in pagine esemplari per il vigore del metodo e l’eleganza del gusto.