Chiudi

Culti e miti della Magna Grecia. Contributo alla storia più antica delle colonie greche in Occidente

Firenze, Sansoni, 1963, Centro di studi per la Magna Grecia, 2
cm 24.5x17.5, pp. 302-(2), 5 cartine nel testo e 5 tavole fuori testo, brossura
Seconda edizione riveduta. La prima era uscita da Bemporad nel 1924. Firma di proprietà nell'occhietto. Esemplare ottimo >>>

€ 45
INDICE

Dedica
, p. 7
Prefazione, 9
I. Taranto, 15
Appendice I. Eraclea, II. Elpie, III. Diomedes.
II. Metaponto , 61
III. Siri, 93
IV. Sibari-Turii, 101
V. Lao, 117
VI. Posidonia, 121
VII. Crotone, 135
Appendice. Pandosia, 158
VIII. Crimisa - Macalla - Cone - Petelia, 161
IX. Terina, 171
X. Scillezio, 175
XI. Caulonia, 179
XII. Locri, 187
XIII. Medma, 213
XIV. Ipponio, 219
XV. Temesa, 223

Prospetto dei culti e dei miti della Magna Grecia


I. I culti e miti delle singole colonie, 241
II. I popoli che i coloni greci trovarono nell'Italia meridionale, 274
III. Considerazioni sulla cronologia della colonizzazione greca in Occidente, 279


Cartine


I. I popoli deiritalia meridionale e i Greci Italioti verso il 700 a.C., 285
II. I Greci Italioti alla metà del VI secolo a.C., 286
III. Gli Stati Italioti verso il 515 a.C., 287
IV. Gli Stati Italioti verso il 460 a.C., 288
V. Gli Stati Italioti verso il 430 a.C., 289


Indice dei nomi e delle cose più importanti
, 293
Indice delle tavole fuori testo, 299

Chiudi