Chiudi

I Benandanti

[Stregoneria e culti agrari tra Cinquecento e Seicento]


Torino, Einaudi, 1974, Piccola Biblioteca Einaudi, 197
cm 18x10,5, pp. XVI-250-(8), brossura illustrata

attualmente non disponibile Prenota
Con questo volume (apparso in prima edizione nel 1966) Carlo Ginzburg ha ricostruito una vicenda sinora ignota, che getta nuova luce sul problema generale della stregoneria.

I "Benandanti" - così si chiamavano nel Friuli, tra la fine del '500 e la metà del '600, i portatori di un culto della fertilità - si presentarono in un primo tempo come i difensori dei raccolti contro le streghe e gli stregoni. Poi, in meno di un secolo, sotto la pressione degli inquisitori, eccoli inaspettatamente assumere i tratti degli odiati antagonissti. Questa trasformazione ha probabilmente valore esemplare. Le diramazioni al di là delle Alpi delle credenze imperniate  sui "Benandanti" consentono di avanzare un'ipotesi generale sul significato e le origini della stregoneria popolare.

Chiudi