Chiudi
Chiudi
Gioda Carlo
La vita e le opere di Giovanni Botero. Con la quinta parte delle Relazioni Universali e altri documenti inediti
Milano, Hoepli, 1895, Biblioteca scientifico-letteraria
3 volumi, cm 20, pp. 395-(1), ritratto, pp. VIII-398-795-(1), pp. VIII-331-81), legatura coeva
Unica edizione. Fresco esemplare
€ 100
Concepita originariamente come un esame statistico della propagazione ecumenica del cristianesimo, l'opera si allargò via via nel successivo quinquennio fino a costituire un repertorio organico di antropogeografia, con notizie sistematiche sulla configurazione fisica, la densità demografica, le risorse economiche, la potenza militare, la costituzione politica di tutti gli Stati del mondo. Frutto di laboriosa compilazione, le Relazioni, per il metodo accurato e l'oculatezza nel vaglio dei dati raccolti, segnarono un progresso enorme rispetto alle analoghe opere allora in uso, e per quasi un secolo rimasero un testo istituzionale e informativo di larghissima diffusione, il vero e proprio manuale geopolitico di tutta la classe dirigente europea, con un centinaio di edizioni e traduzioni in latino (Helmstadt 1596), tedesco (Monaco 1596), inglese (Londra 1601), spagnolo (Gerona 1603) e polacco (Cracovia 1609). La parte prima è una descrizione generale, sotto l'aspetto fisico e antropico, del mondo conosciuto; la parte seconda una silloge di dati statistici di prevalente interesse politico; la parte terza uno studio sulla distribuzione delle varie religioni sui continenti terrestri, con notizie storiche sulle recenti attività missionarie; la parte quarta tratta specificamente delle religioni degli indigeni delle Americhe e dell'introduzione del Vangelo in quelle regioni. Una parte quinta, composta dal B. negli ultimi anni della sua vita e lasciata inedita, vide la luce soltanto nel 1895: si tratta essenzialmente di un aggiornamento dei dati della parte seconda, condotto fino alle soglie del secondo decennio del Seicento, cui va unito un interessante censimento "dei numero dei Cristiani e delle altre nazioni".» Tratto dal Dizionario Biografico degli Italiani