Chiudi
Chiudi
Giovio Paolo
Elogi degli uomini illustri
A cura di Franco Minonzio. Prefazione di Michele Mari. Traduzione di Andrea Guasparri e Franco Minonzio
Torino, Einaudi, 2006, I Millenni
cm 22X14, pp. CXXVIII-1028-(2) , tela, sovracoperta illustrata, custodia illustrata
attualmente non disponibile
Prenota
Proprio collegati alla sua famosa galleria di ritratti nascono gli Elogia, complemento letterario della sua idea tutta umanistica di rappresentare in un pantheon complessivo i grandi uomini della storia e della letteratura. Sono 146 ritratti di letterati e 134 di uomini d'arme, da Dante al Boccaccio, dal Saladino a Carlo d'Angiò, dal Poliziano all'Ariosto, da Galeazzo Sforza a Cesare Borgia: il più completo who's who del mondo medievale e rinascimentale, fondamentale per capire quali fossero i riferimenti storico-culturali all'epoca di Giovio, quali fossero considerati i maestri del passato remoto e quali i personaggi-chiave del passato recente o della contemporaneità.
Più ancora che nelle Historiae e nelle opere minori, è negli Elogia che emergono appieno le grandi qualità di scrittore del Giovio, la sua capacità di cogliere in pochi tratti i caratteri essenziali dei personaggi che descrive, e anche la sua «cattiveria» nel sottolineare, esplicitamente o tra le righe, vizi e difetti accanto alle acclarate virtù di tutti i grandi uomini. Giovio è un biografo sempre curioso, spesso malizioso, a volte perfido, mai agiografico. Ed è anche questo che rende così avvincente e immediata la lettura dei suoi ritratti.
Questa prima traduzione italiana completa degli Elogia offre anche un inquadramento storico, filologico e biografico di grande importanza, e un ampio commento che evidenzia i molti riferimenti all'opera gioviana, per la prima volta considerata nella sua interezza. Inoltre, un apparato iconografico non puramente ornamentale illustra il percorso artistico di Giovio e la sua approfondita rete di rapporti con i maggiori pittori del suo tempo.