Chiudi

Il piccolo vascello solca i mari. Tommaso Landolfi e i suoi editori. Bibliografia degli scritti di e su Landolfi (1929-2006)

1. A carte scoperte. L'autore e il traduttore. Una biografia di Landolfi attraverso il rapporto coi suoi editori, le riviste, il pubblico, i contemporanei; 2. Le opere, i giorni. Bibliografia. Con una prefazione di Giovanni Maccari, appendice bibliografica (2007-2013) a cura di Monica Marchi


Fiesole, Cadmo, 2015
2 volumi, cm 24, pp. 292, 379, brossura illustrata
>>>

attualmente non disponibile Prenota
INDICI

Tomo I

Introduzione  13
I. «QUESTO SATANASSO DI LANDOLFI»: IL RAPPORTO CON BOMPIANI (1938-1947)  17


1938-1940 I primi approcci  17  
1940-1941 I Narratori russi. L'inizio  20  
1941 Germanica e le traduzioni dal tedesco: il carteggio con Leone Traverso - I  29  
1942-1943 I Narratori russi: continuazione e fine  32  
1945-1946 Le due zittelle e una progettata raccolta di racconti. Colpo di sole  37  
1946-1949 Una «spinosa controversia»  47  
1955-1958 Un incontro mancato  52

II. LANDOLFI 'ANTITRADUTTORE' DAL TEDESCO: CASA CEDERNA  
(IL CARTEGGIO CON LEONE TRAVERSO - II).


La «Bolatra» e l'Anthologie de la poésie lyrique française  59

III.LA MÉSALLIANCE CON VALLECCHI E AVVENIMENTI COEVI (1938-1972)  65


1929-1938 Antefatto. «Ti ricordi quelle serate...». Le prime esperienze letterarie. Le Edizioni della Cometa  65  
1938-1943 La pietra lunare. La breve parentesi rizzoliana. Direttore per un giorno  71  
1946-1950 Una questione «troppo complicata». Qualche accenno alle vicende di Casa Vallecchi  82  
1951-1955 «Un specie di fantasma». La «libertà sostanziale» di Landolfi  96  
1956-1957 «in nome di quella amicizia...»  110  
1957-1958 Un diversivo: Mezzacoda e il Sodalizio del Libro. L'«odiato contratto complessivo»  116  
1958 «Ricominciamo da zero»  131  
1959 Eticità di Landolfi: il contratto ventennale  135  
1960 Il «cupo avvilimento». Risvolto bianco per desiderio dell'autore  145  
1960-1961 Duemila lire al giorno. Il «libro grosso»  152 
1962 Geno Pampaloni e i contratti biennali: una pace apparente 156
1963 Uno scrittore «intrattabile» 162
1964-1968 Il nuovo contratto biennale 170
1969-1972 Exit 174

IV. «LA PIETRA TOMBALE»: EINAUDI E LA SECONDA STAGIONE DEL TRADUTTORE DAL RUSSO (1958-1963).


Il carteggio con Angelo Maria Ripellino
1953 Un Puskin di Poggioli e qualche antefatto  177
1958-1959 «Lei non sembra un editore». I Poemi e liriche di Puskin  180
1960-1961 L'«infernale lavoro» continua: Puskin, Teatro e favole  195
1961-1962 «Un lavoro tutto oro»: Liriche e poemi di Lermontov  199
1962-1963 «io mal tollero le bizzarrie»: qualche proposta infruttuosa (Jarry) e Il viaggiatore incantato di Leskov  205
1963 «come un ammalato smanioso nel suo letto»: lunghe trattative – un Dostoevskij, un Gogol', Calderón de la Barca —,
        infine le Poesie di Tjutcev 207
1963-1972 Piccoli passi 212

V. RIZZOLI, UN ALTRO EDITORE SBAGLIATO (1972-1979) 215
VI. NEL DOPO  221


1979-1992 Ancora Rizzoli  221
1992 Adelphi: il postumo, felice approdo  224

PREMI RICEVUTI DA LANDOLFI  228
PROSPETTO EDIZIONI, TIRATURE, MOVIMENTI E VENDITE  229
APPENDICE I. CRONOLOGIA DI TUTTE LE OPERE PER DATA DI COMPOSIZIONE
     (CON INDICAZIONE DI LUOGO E TEMPI)  241
APPENDICE II. LETTERE  267

INDICE DEI NOMI  273
INDICE DELLE CASE EDITRICI  281
INDICE DELLE TESTATE  283
INDICE DELLE OPERE E DELLE TRADUZIONI  285

Tomo II

Avvertenza 9
GIOVANNI MACCARI, Landolfi, la via del disinganno


1. A tavolino  15
2. In società  23
3. Fatti personali  36

NOTA BIOGRAFICA  49
I. OPERE DI TOMMASO LANDOLFI  57


I. 1 Opere  59
I. 2 Antologie a cura di Tommaso Landolfi  92
I. 3 Traduzioni di Tommaso Landolfi  94
I. 4 Elzeviri non raccolti in volume  101
I. 5 Testi sparsi  105
1.6 Traduzioni in lingue straniere delle opere landolfiane  113

II. SCRITTI SU TOMMASO LANDOLFI  125
APPENDICI  257


I. Elenco delle testate  259
II. Elenco delle traduzioni all'estero, suddivise per lingua, delle opere di Landolfi  285
III. Landolfi e il teatro, il cinema, i convegni, le arti figurative  297

III. OPERE DI TOMMASO LANDOLFI (2007-2013)  313


III.1 Opere in volume  315
III.2 Pubblicazioni su rivista  318
III.3 Traduzioni  319
III.4 Traduzioni in lingue straniere di opere landolfiane  321

IV. SCRITTI SU TOMMASO LANDOLFI (2007-2013)  323

INDICE DEI NOMI  339
INDICE DELLE CASE EDITRICI  365
INDICE DELLE OPERE E DELLE TRADUZIONI  367

Il libro è suddiviso in due volumi. L’autrice è Idolina Landolfi, figlia dello scrittore scomparsa nel 2008, curatrice delle sue opere nonché instancabile e amorevole studiosa del lavoro paterno.


Il primo volume (Tommaso Landolfi e i suoi editori) è una storia dei rapporti editoriali di Landolfi dagli esordi alla morte, condotta su una ricchissima documentazione di prima mano e corredata di abbondanti stralci dal carteggio con editori e collaboratori editoriali. Grazie alla conoscenza minuziosa dei fatti e alla qualità della prosa della curatrice, il testo assume il carattere e la leggibilità di una vera e propria biografia.
Nel secondo volume (Bibliografia degli scritti di e su Landolfi) si ha la prima bibliografia completa degli scritti di e su e delle traduzioni di Tommaso Landolfi, arricchita di appendici riguardanti tirature e vendite, riduzioni teatrali e cinematografiche, traduzioni in lingue straniere dei testi dello scrittore, cronologia delle opere in ordine di composizione. La bibliografia della critica, compiuta dall’autrice fino al 2007, è stata aggiornata al 2012 a cura di Monica Marchi.

Chiudi