Chiudi

Le strutture elementari della parentela

a cura di Alberto M. Cirese


Milano, Feltrinelli, 1972, SC/10, 38
cm 19,5x12,5, pp. 670, brossura illustrata

attualmente non disponibile Prenota
Pubblicate per la prima volta nel 1947, Le strutture elementari della parentela conservano intatto il loro valore di opera chiave sia nell'itinerario personale di Claude Levi-Strauss, sia nello sviluppo della ricerca antropologica. Il valore "istituzionale", nel senso piu fecondo del termine, e cioe il carattere di veri e propri "fondamenti" che questa vasta indagine comparativa dei sistemi di parentela offre, e non solo allo specialista, riposa sul continuo e rigoroso legame tra impegno teorico astraente e concreta, puntiglio sa aggressione del dato documentale ed empirico.

Analizzando le regole sociali dei matrimoni, Levi-Strauss affronta anche la problematica questione della proibizione dell'incesto che possiede tanto l'universalita dei fatti di natura quanto il carattere coercitivo di leggi e istituzioni, e "sta contemporaneamente sulla soglia della cultura e dentro la cultura, ed anzi in un certo senso e la cultura stessa".

Chiudi