Chiudi
Chiudi
Lukács György
Storia e coscienza di classe
[Geschichte und Klassenbewusstein], traduzione di Giovanni Piana
Milano, Sugar, 1967, Argomenti, 27
cm 21,5X13,7, pp. LII-420-(2), brossura editoriale
attualmente non disponibile
Prenota
Nel 1922 György Lukács, esule dall'Ungheria dopo la disfatta della Repubblica dei Consigli ad opera della reazione, scrive Storia e coscienza di classe.►
La pubblicazione avviene nel 1923 presso unac asa editrice berlinese; ed è contemporanea ad un altro libro la cui importanza è destinata ad accrescersi nel tempo, Marxismo e filosofia di Karl Korsch. Storia e coscienza di classe accende delle discussioni: Lukács è già un personaggio di primo piano, ha partecipato al governo di Béla Kun nella repubblica ungherese dei Consigli come Commissario alla Istruzione. Ma nel 1924 l'Internazionale comunista, per la bocca di Zinoviev, condanna come "idealista" Storia e coscienza di classe. Da allora, la circolazione di questa opera è stata limitata ai pochi esemplari rintracciabili nelle biblioteche del movimento operaio.