Chiudi
Chiudi
Mariani Gaetano
INDICE DEL VOLUME
I. Preistoria della Scapigliatura, p. 9
II. Tra Scapigliatura e Bohême, 59
III. Giuseppe Rovani fra storia, documento e poesia, 109
IV. La formazione di un mito: biografia e leggenda di Giuseppe Rovani, 201
V. Sperimentalismo letterario e impegno programmatico nella vocazione realistica di Emilio Praga, 223
VI. Mondo poetico e ricerca stilistica di Arrigo Boito, 293
VII. Il racconto come storia delle sensazioni: Igino Ugo Tarchetti, 369
VIII. Una nuova dimensione stilistica: la prosa di Carlo Dossi, 473
IX. Linguaggio delle sensazioni e realismo estetico, 521
X. Tra Scapigliatura letteraria e Scapigliatura democratica: una società in crisi, 609
Note, 681
Indice dei nomi, 891
I. Preistoria della Scapigliatura, p. 9
II. Tra Scapigliatura e Bohême, 59
III. Giuseppe Rovani fra storia, documento e poesia, 109
IV. La formazione di un mito: biografia e leggenda di Giuseppe Rovani, 201
V. Sperimentalismo letterario e impegno programmatico nella vocazione realistica di Emilio Praga, 223
VI. Mondo poetico e ricerca stilistica di Arrigo Boito, 293
VII. Il racconto come storia delle sensazioni: Igino Ugo Tarchetti, 369
VIII. Una nuova dimensione stilistica: la prosa di Carlo Dossi, 473
IX. Linguaggio delle sensazioni e realismo estetico, 521
X. Tra Scapigliatura letteraria e Scapigliatura democratica: una società in crisi, 609
Note, 681
Indice dei nomi, 891
Questo volume si propone di ricostruire, dall'interno stesso delle sue vicende, quello che è uno dei momenti o fenomeni più suggestivi della nostra storia letteraria. Fenomeno, quello degli Scapigliati, che fra il 1860 e l'80 coinvolse, in successive fasi, lettere, arti figurative, musica, giornalismo (soprattutto lombardo) in un generoso, sebbene incomposto, tentativo di rinnovamento. E l'indagine del Mariani, individuandone le principali direttrici nella conquista di un nuovo linguaggio e nella ricerca di nuove indicazioni sociali, e largamente documentandole, giunge a far luce — ed è uno dei meriti più cospicui di questa Storia — anche sulla varia, feconda, seppure contraddittoria operosità di un dimenticato gruppo di uomini che costituiscono l'insostituibile cornice entro la quale si muovono i protagonisti, canonicamente accertati e accettati, della Scapigliatura. Ecco dunque Rovani, Praga, Boito, Tarchetti, Dossi, ma ecco anche i poeti, letterati, giornalisti, polemisti di questa Scapigliatura minore: Ghislanzoni, Arrighi, Tronconi, Cameroni, Valera. E se per i primi il Mariani riprende, approfondendolo, un discorso che la critica italiana aveva da tempo iniziato; per i secondi la sua ricerca imposta una linea nuova, riconducendone l'attività nel clima di una comune esigenza, di un comune impegno e, soprattutto, di una comune ansia di riconoscersi nelle più libere e innovative manifestazioni letterarie e sociali europee.