Chiudi

Teoria generale della magia e altri saggi

[Sociologie et anthropologie], introduzione di Claude Lévi-Strauss, traduzione di Franco Zannino


Torino, Einaudi, 1988, Nuova biblioteca scientifica Einaudi, 2
cm 21.5x15.5, pp. LIV-417-(1) , brossura illustrata con alette
Ristampa 1988. Esemplare ottimo >>>

€ 20
INDICE

Presentazione di Ernesto De Martino, p. XI
Avvertenza all'edizione francese di Georges Gurvitch, XIII
Introduzione all'opera di Marcel Mauss di Claude Levi-Strauss, XV

PARTE PRIMA
Saggio di una teoria generale della magia
I. Storia della ricerca e fonti, 5
II. Definizione della magia, 12
III. Gli elementi della magia, 20
IV. Analisi e spiegazione della magia, 95
V. Conclusione, 145
Appendice, 149

PARTE SECONDA
Saggio sul dono. Forma e motivo dello scambio nelle società arcaiche
Introduzione: Del dono e, in particolare, dell'obbligo di ricambiare i regali, 155
I doni scambiati e l'obbligo di ricambiarii (Polinesia), 165
II. Estensione del sistema del dono: liberalità, onore, moneta, 183
III. Sopravvivenza di questi principi nel diritto antico e nell'economia antica, 240
IV. Conclusione, 269

PARTE TERZA
Rapporti reali e pratici tra la psicologia e la sociologia
I. Posto della sociologia nell'antropologia, 298
II. Servizi recenti resi dalla psicologia alla sociologia, 305
III. Servizi che la sociologia deve rendere alla psicologia, 312
IV. Quesiti posti alla psicologia, 319
Appendice: Estratto della conclusione del dibattito, 325

PARTE QUARTA
Effetto fisico nell'individuo dell'idea di morte suggerita dalla collettività
I. Definizione della suggestione collettiva dell'idea di morte, 330
II. Tipi di fatti australiani, 335
III. Tipi di fatti neozelandesi e polinesiani, 340

PARTE QUINTA
Una categoria dello spirito umano: la nozione di persona, quella di «io»
I. Il soggetto: la persona, 351
II. Il «personaggio» e il posto della «persona», 355
III. La «persona» latina, 367
IV. La «persona», 369
V. La persona: fatto morale, 374
VI. La persona cristiana, 376
VII. La persona, essere psicologico, 378
VIII. Conclusione, 381

PARTE SESTA
Le tecniche del corpo
I. Nozione di tecnica del corpo, 385
II. Principi di classificazione delle tecniche del corpo, 394
III. Enumerazione biografica delle tecniche del corpo, 398
IV. Considerazioni generali, 407

Indice dei nomi, 411
L'opera scientifica di Marcel Mauss, etnologo e sociologo, antropologo e storico delle religioni, si è posta come iniziatrice e precorritrice di alcuni moderni orientamenti delle scienze umane, gettando le prime basi di quella collaborazione tra etnologia, antropologia, psicologia e psicopatologia che e oggi uno dei temi più fecondi nell'analisi delle società umane. Alcuni scritti raccolti in questo volume, e particolarmente i primi due, Saggi di una teoria generate della Magia e Saggio sul dono, i più importanti della raccolta, sono ormai considerati dei «classici» e costituiscono, come osserva Claude Levy-Strauss nel suo ampio saggio introduttivo, «delle vere monografie sociologiche di primissimo ordine».
Il saggio sull'Effetto fisico nell'individuo dell'idea di morte suggerita dalla collettività, pubblicato nel 1926, introduce nel vivo dell'interesse che la medicina psicosomatica ha reso di attualità solo negli ultimi anni. La stessa preoccupazione per il rapporto tra l'individuo e il gruppo ispira anche il saggio sulle Tecniche del corpo. Affermando il valore cruciale di uno studio sul modo in cui una società impone all'individuo un uso rigorosamente determinato del proprio corpo, Mauss preannuncia le preoccupazioni più attuali della scuola antropologica americana, per cui la struttura sociale segna la sua impronta sugli individui attraverso l'educazione dei bisogni e delle attività corporali. Sottolineando l'importanza della «morte magica» e delle tecniche del corpo, Mauss pensava a stabilire anche un altro tipo di solidarietà, che costituisce l'argomento principale di un terzo saggio: Rapporti reali e pratici tra la psicologia e la sociologia, in cui egli mette utilmente in luce la subordinazione del fattore psicologico a quello sociologico.

Chiudi