Chiudi

Costituzionalismo antico e moderno

[Constitutionalism, ancient and modern], a cura di Vittorio de Caprariis


Venezia, Neri Pozza, 1956, Studi politici, 1
cm 21.8x16, pp. 176-(8), brossura, sovracoperta
Prima edizione italiana. >>>

attualmente non disponibile Prenota
INDICE DEI CAPITOLI

Avvertenza   pag. 10

Cap. I - Definizioni moderne del costituzionalismo   11
Cap. II - La concezione antica della costituzione   32
Cap. III - Il costituzionalismo romano e la sua influenza   51
Cap. IV - Il costituzionalismo nel Medio Evo   76
Cap. V - Dal Medio Evo ai tempi moderni   103
Cap. VI - Il costituzionalismo moderno e i suoi problemi   136

Appendice I   161
Appendice II   166
 
Indice dei nomi   179
L’argomento di questo libro è la genesi delle dottrine costituzionalisticne, considerate come una tradizione prevalentemente anglo-americana. L’Autore tuttavia, si preoccupa di rintracciarne le premesse nel pensiero politico greco e soprattutto nell’esperienza giuridica della Repubblica Romana.

Furono la decisiva influenza di Roma sul pensiero europeo e la rinascita della giurisprudenza romana in Europa occidentale, nel secolo XII, che agevolarono raffermarsi della common law e il sorgere dei più importanti principi del costituzionalismo.
Ma la più ampia attenzione è, in quest’opera, dedicata alla tradizione inglese, alla lotta costituzionale del ’500 e ’600, al significato della vittoria finale dei principi costituzionalistici. Con grande acutezza l’Autore tratteggia lo snodarsi di questa storia intorno al contrasto tra gubernaculum e jurisdictio e indica le soluzioni nei concetti della responsabilità politica e del controllo giudiziario.

Chiudi