Chiudi

Ieri, il futuro. Origini e sviluppo della Fantascienza (SF) inglese

Milano, Editrice Nord, 1977, S.F. Saggi, 1
cm 19.5x12.5, pp. (6)-IV-190-(6)+32 di illustrazioni in b/n, brossura illustrata (Cesare Reggiani)
Unica edizione. >>>

attualmente non disponibile Prenota
INDICE

Premessa di Valerio Frissore, p. I
Introduzione dell'Autore, 1

IERI, IL FUTURO

I. Scientiphic Romance e inizi: Ur fantascienza (1900-1920), 21
II. Dal Scientiphic Romance a Modern Wonder (1920-1936), 36
III. Nuovi svilippi. Tales of Wonder e la seconda guerra mondiale (1936-1945), 53
IV. Dal Dopoguerra ad oggi. New Worlds e SF Monthley (1946-1975), 67
V. Eric Frank Russell: Epos ludico, 92
VI. John Wyndham: Tragedia borghese, 108
VII. Arthur C. Clarke: Il profeta ottimista, 123
VIII. Fred Hoyle: Il mito di Dedalo, 138
IX. James Graham Ballard: Anatomia della coscienza, 153

Bibliografia, 173
Indice dei nomi, 187

Dopo essersi trasformata in qualcosa di più di un semplice fenomeno culturale o di costume, la fantascienza ha incominciato in questi ultimi anni ad essere oggetto di studi storici e critici anche nel nostro paese. Questo libro si inquadra dunque fra i tentativi di dare ordine e qualche interpretazione ad un'ampia parte della produzione fantascientifica inglese che solitamente si confonde o si costringe a coabitare con quella americana.
La fantascienza anglosassone rispecchia elementi sociali e tematiche spesso peculiari, e nell'arco degli ultimi settant'anni si è mostrata capace di acquistare una propria fisionomia di fronte al mercato d'oltreoceano. Montanari si propone dapprima un'indagine storica sul genere, intrecciando le alterne vicende delle prime pubblicazioni a quelle dei singoli autori, ed esamina poi cinque figure fra le più note in tutto il campo della fantascienza: E.F. Russell, J. Wyndham, F. Hoyle, A.C. Clarke e J.G. Ballard.


Attraverso una paziente opera di ricerca continuamente aggiornata, questo libro offre un panorama esauriente di una materia ancora largamente inesplorata, e rappresenta il lucido esempio di una riflessione critica che esamina a fondo temi e autori con l''intento di schiudere la via ad altri critici.

Chiudi