Chiudi
Chiudi
Nozick Robert
INDICE
Ringraziamenti, p. 18
Introduzione, 15 ►
La filosofia coercitiva, 18. Le spiegazioni filosofiche, 23. Statuto delle ipotesi, 26. Spiegazione contro dimostrazione, 28. Il pluralismo filosofico, 33.
METAFISICA
1. L'identità del sé, 43 ►
I. L'identità personale attraverso il tempo, 45 ►
La teoria del continuatore più prossimo, 45. Applicazioni della teoria, 54. Sovrapposizione, 61. La strutturazione dei concetti filosofici, 65. Casi problematici, 77. I punti d'indifferenza e la cura, 81.
II. La riflessività, 92 ►
Il riferimento riflessivo a sé, 92. L'essenza come un sé, 100. Come è possibile la conoscenza riflessiva di se?, 101. Classificazione ed entificazione, 106. La sintesi di sé, 110. Quello che la sintesi spiega, 113. Unità e interi, 118. La concezione di sé al sé, 129. La cura riflessiva, 134 Un sé ontologicamente solido? 136
2. Perché c'è qualcosa anziché niente?, 141 ►
Spiegare tutto, 142. Le teorie non ugualitarie, 147. L'ugualitarismo, 153. La fecondità, 154. Fecondità e auto-sussunzione, 157. L'ultimità, 163. Il principio di ragion sufficiente, 166. Come sono possibili le leggi?, 169. L'oltre, 177. L'esperienza mistica, 185.
EPISTEMOLOGIA
3. Conoscenza e scetticismo, 197 ►
I. La conoscenza, 202 ►
Modi e metodi, 209. La conoscenza delle verità necessarie, 217. Casi e complicazioni, 219.
II. Lo scetticismo, 230 ►
Possibilità scettiche, 231. Risultati scettici, 234. La non chiusura, 238. Lo scetticismo e le condizioni della conoscenza, 245. Lo scetticismo ristretto, 252. Dettagli sulla non chiusura, 262. La dimostrazione e la trasmissione della conoscenza, 65. Ancora sullo scetticismo, 276. Sapere di sapere, 282.
III. L'evidenza, 285 ►
Il nesso evidenziale, 385. L'evidenza basata sulla probabilità, 289. L'inferenza basata sulla probabilità, 291. La contingenza del nesso evidenziale, 298. C'è un'evidenza per lo scetticismo?, 301. Conoscenza, evidenza e giustificazione, 302. L'evidenza a favore della relazione evidenziale, 306. Come ha termine il regresso, 314. Conoscere dal dentro al fuori, 320. Che c'è di tanto speciale nella conoscenza?, 323.
VALORI
4. Il libero arbitrio, 331 ►
I. Scelta e indeterminismo, 334 ►
Pesare e dar peso alle ragioni, 334. Assegnazione di pesi non casuale, 339. Comprensione e spiegazione delle libere scelte, 342. Poteva esserci un'assegnazione diversa?, 346. Perché il libero arbitrio è come?, 348. Il libero arbitrio ha valore?, 351.
II. Determinismo e concordanza con il valore, 358 ►
Il rintraccio dell'ottimo, 358. Come è mediato il rintraccio, 362. Quanto è illuminante il parallelo?, 368. La riduzione neurofisiologica invalida il rintraccio?, 375. La sociobiologia invalida il rintraccio?, 385. Atti in equilibrio, 392 La scelta di sé, 396.
III. La punizione retributiva, 409 ►
Una struttura per la retribuzione, 409. Necessità di una motivazione, 411. Retribuzione e vendetta, 412. Il messaggio della retribuzione, 416. La connessione coi valori corretti, 421. Il requisito dell'atto, 427. L'oltraggio ai valori corretti, 429. I lineamenti della retribuzione, 431. Ancora sulla struttura r • H, 435. I trasgressori e la legge, 438. Determinismo e punizione, 440.
5. Il fondamento dell'etica, 447 ►
I. La spinta erica. 451 ►
La sfida di Glaucone, 451. Incoerenza e motivazione, 454. Il beneficio morale, 457. Condurre la vita che vale di più, 460. Il valore intrinseco, 463. Il grado di unità organica, 464. Il valore come grado di unità organica, 467. La struttura del valore, 472. Condizioni sul valore e sul disvalore, 478. Il fascino del valore, 485. Come spiegare il ruolo dell'unità organica, 491. La progettazione del valore, 495. Pluralismo e creatività, 496.
II. L'attrazione etica, 501 ►
La base morale, 502. La ricerca del valore, 508. Come impedire l'evasione morale, 511. La rispondenza morale, 513. Rispondenza e antirispondenza, 518. Interazione rispondente e principi morali, 520.
III. La struttura dell'attrazione etica, 526 ►
Complicazioni morali e strutture morali, 526. La struttura di equilibrio semplice, 531. Il giudizio in etica, 534. La struttura complessa: azioni alternative, 537. La misurazione del peso morale, 542. La struttura complessa: linee d'azione più ampie, 545. Deontologia e teleologia, 547. Diritti, 551.
IV. La vita del valore, 558 ►
Il miglioramento di sé, 558. Lo sviluppo gerarchico armonico, 560. Lo sviluppo di sé e degli altri, 563. Il fiorire, 569. Il valore dei valorizzatori, 572. Trattare secondo il valore, 576. La connessione rispondente con la realtà, 578. La parità di attrazione e spinta, 583. La spinta copre l'attrazione?, 586.
V. Fatto e valore, 590 ►
Gli abissi, 590. Spiegazione etica e sussunzione di sé, 595. La strutturazione kantiana, 601.
VI. La base del valore, 609 ►
La domanda dell'Eutifrone, 609. Nichilismo, realismo, idealismo romanticismo, realizzativismo, 612. Scegliere che il valore ci sia, 615. La relazione fra fatto e valore, 624.
6. La filosofia e il significato della vita, 629 ►
Tipi di significati (vita), 631. La morte, 637. Le tracce, 640. Il piano di Dio. 644. Trascendere i limiti, 653. L'illimitato, 659. Significato e valore, 670. La filosofia come disciplina umanistica, 679. Il riduzionismo, 688. La comprensione non riduttiva, 696. La filosofia come forma d'arte, 707.
Note, 711
Indice dei nomi, 799
Indice analitico, 805
Ringraziamenti, p. 18
Introduzione, 15 ►
La filosofia coercitiva, 18. Le spiegazioni filosofiche, 23. Statuto delle ipotesi, 26. Spiegazione contro dimostrazione, 28. Il pluralismo filosofico, 33.
METAFISICA
1. L'identità del sé, 43 ►
I. L'identità personale attraverso il tempo, 45 ►
La teoria del continuatore più prossimo, 45. Applicazioni della teoria, 54. Sovrapposizione, 61. La strutturazione dei concetti filosofici, 65. Casi problematici, 77. I punti d'indifferenza e la cura, 81.
II. La riflessività, 92 ►
Il riferimento riflessivo a sé, 92. L'essenza come un sé, 100. Come è possibile la conoscenza riflessiva di se?, 101. Classificazione ed entificazione, 106. La sintesi di sé, 110. Quello che la sintesi spiega, 113. Unità e interi, 118. La concezione di sé al sé, 129. La cura riflessiva, 134 Un sé ontologicamente solido? 136
2. Perché c'è qualcosa anziché niente?, 141 ►
Spiegare tutto, 142. Le teorie non ugualitarie, 147. L'ugualitarismo, 153. La fecondità, 154. Fecondità e auto-sussunzione, 157. L'ultimità, 163. Il principio di ragion sufficiente, 166. Come sono possibili le leggi?, 169. L'oltre, 177. L'esperienza mistica, 185.
EPISTEMOLOGIA
3. Conoscenza e scetticismo, 197 ►
I. La conoscenza, 202 ►
Modi e metodi, 209. La conoscenza delle verità necessarie, 217. Casi e complicazioni, 219.
II. Lo scetticismo, 230 ►
Possibilità scettiche, 231. Risultati scettici, 234. La non chiusura, 238. Lo scetticismo e le condizioni della conoscenza, 245. Lo scetticismo ristretto, 252. Dettagli sulla non chiusura, 262. La dimostrazione e la trasmissione della conoscenza, 65. Ancora sullo scetticismo, 276. Sapere di sapere, 282.
III. L'evidenza, 285 ►
Il nesso evidenziale, 385. L'evidenza basata sulla probabilità, 289. L'inferenza basata sulla probabilità, 291. La contingenza del nesso evidenziale, 298. C'è un'evidenza per lo scetticismo?, 301. Conoscenza, evidenza e giustificazione, 302. L'evidenza a favore della relazione evidenziale, 306. Come ha termine il regresso, 314. Conoscere dal dentro al fuori, 320. Che c'è di tanto speciale nella conoscenza?, 323.
VALORI
4. Il libero arbitrio, 331 ►
I. Scelta e indeterminismo, 334 ►
Pesare e dar peso alle ragioni, 334. Assegnazione di pesi non casuale, 339. Comprensione e spiegazione delle libere scelte, 342. Poteva esserci un'assegnazione diversa?, 346. Perché il libero arbitrio è come?, 348. Il libero arbitrio ha valore?, 351.
II. Determinismo e concordanza con il valore, 358 ►
Il rintraccio dell'ottimo, 358. Come è mediato il rintraccio, 362. Quanto è illuminante il parallelo?, 368. La riduzione neurofisiologica invalida il rintraccio?, 375. La sociobiologia invalida il rintraccio?, 385. Atti in equilibrio, 392 La scelta di sé, 396.
III. La punizione retributiva, 409 ►
Una struttura per la retribuzione, 409. Necessità di una motivazione, 411. Retribuzione e vendetta, 412. Il messaggio della retribuzione, 416. La connessione coi valori corretti, 421. Il requisito dell'atto, 427. L'oltraggio ai valori corretti, 429. I lineamenti della retribuzione, 431. Ancora sulla struttura r • H, 435. I trasgressori e la legge, 438. Determinismo e punizione, 440.
5. Il fondamento dell'etica, 447 ►
I. La spinta erica. 451 ►
La sfida di Glaucone, 451. Incoerenza e motivazione, 454. Il beneficio morale, 457. Condurre la vita che vale di più, 460. Il valore intrinseco, 463. Il grado di unità organica, 464. Il valore come grado di unità organica, 467. La struttura del valore, 472. Condizioni sul valore e sul disvalore, 478. Il fascino del valore, 485. Come spiegare il ruolo dell'unità organica, 491. La progettazione del valore, 495. Pluralismo e creatività, 496.
II. L'attrazione etica, 501 ►
La base morale, 502. La ricerca del valore, 508. Come impedire l'evasione morale, 511. La rispondenza morale, 513. Rispondenza e antirispondenza, 518. Interazione rispondente e principi morali, 520.
III. La struttura dell'attrazione etica, 526 ►
Complicazioni morali e strutture morali, 526. La struttura di equilibrio semplice, 531. Il giudizio in etica, 534. La struttura complessa: azioni alternative, 537. La misurazione del peso morale, 542. La struttura complessa: linee d'azione più ampie, 545. Deontologia e teleologia, 547. Diritti, 551.
IV. La vita del valore, 558 ►
Il miglioramento di sé, 558. Lo sviluppo gerarchico armonico, 560. Lo sviluppo di sé e degli altri, 563. Il fiorire, 569. Il valore dei valorizzatori, 572. Trattare secondo il valore, 576. La connessione rispondente con la realtà, 578. La parità di attrazione e spinta, 583. La spinta copre l'attrazione?, 586.
V. Fatto e valore, 590 ►
Gli abissi, 590. Spiegazione etica e sussunzione di sé, 595. La strutturazione kantiana, 601.
VI. La base del valore, 609 ►
La domanda dell'Eutifrone, 609. Nichilismo, realismo, idealismo romanticismo, realizzativismo, 612. Scegliere che il valore ci sia, 615. La relazione fra fatto e valore, 624.
6. La filosofia e il significato della vita, 629 ►
Tipi di significati (vita), 631. La morte, 637. Le tracce, 640. Il piano di Dio. 644. Trascendere i limiti, 653. L'illimitato, 659. Significato e valore, 670. La filosofia come disciplina umanistica, 679. Il riduzionismo, 688. La comprensione non riduttiva, 696. La filosofia come forma d'arte, 707.
Note, 711
Indice dei nomi, 799
Indice analitico, 805
►
Accoppiando il rigore argomentativo con uno stile brillante, Nozick riesamina nelle Spiegazioni filosofiche il problema dell'identità personale, nuovamente di grande attualità per le questioni morali sollevate dall'ingegneria genetica, il problema del valore della conoscenza coniro le obiezioni degli scettici, il problema del libero arbitrio contro il riduziomsmo neurotisiologico e sociobiologico e infine l'intera gamma di questione connesse al comportamento etico e al significato della vita. ►
Quest'opera di straordinario vigore teoretico costituisce una svolta decisiva nel panorama della filosofia analitica, segnando il ritorno di questa tradizione di pensiero, che domina da oltre cinquant'anni la cultura anglosassone, ai grandi problemi della filosofia.
Quel che è caratteristico dell'argomentazione di Nozick, e fa del volume una continua provocazione intellettuale, è che egli non cerca mai di dimostrare che per ciascun problema esaminato esiste un'unica soluzione «giusta»; cerca piuttosto di esplorare possibilità di soluzioni alternative soppesando i pro e i contro di ciascuna allo scopo di accrescere la nostra comprensione del problema e di darci strumenti per continuare a riflettere su di esso. D'altronde, «la motivazione originaria per cui ci si mette da fare o a studiare filosofia» implica, afferma Nozick, «stupore, curiosità, desiderio di capire, e non il desiderio di produrre uniformità di credenze».