Chiudi

Altiero Spinelli. Dalla lotta antifascista alla battaglia per la federazione europea 1920-1948: documenti e testimonianze

Bologna, Il Mulino, 1996
cm 21.4x15.5, pp. 623-(1), brossura illustrata con alette
Unica edizione

€ 41.32
A dieci anni dalla morte di Altiero Spinelli viene pubblicato questo libro che ripercorre la sua vita politica e umana dal 1920 al 1948.

Sono 28 anni che Spinelli suddivide nettamente in due periodi: il prime riferito alla sua militanza nel partito comunista (che però abbandonerà nel 1937) e per la quale sconterà dieci anni di carcere e sei di confine; il secondo riguardante i primi otto anni del sue impegno totale per la realizzazione della federazione europea, a partire dalla redazione del Manifesto di Ventotene e dalla fondazione del M.F.E. La storia di questi anni e narrata dall'autore sulla base dei documenti, molti dei quali inediti e nel testo integrale, depositati presso l'Archivio centrale dello Stato e gli Archivi storici delle Comunità europee. I testi, che costituiscono l'elemeuto centrale del libro, sono però collocati storicamente e arricchiti dalla corrispondenza con alcuni esponenti antifascisti che hanno contribuito all'affermarsi della democrazia nel nostro Paese e alla conoscenza e approfondimento della concezione federalista in Italia e in Europa, creando così il tessuto necessario per la nascita e realizzazione delle attuali istituzioni europee: Einaudi, Valiani, Parri, Rossi, Venturi, Rossi Doria, Garosci, Olivetti, Salvemini, solo per citarne alcuni, che con Spinelli hanno vissuto, spesso da protagonisti uno dei periodi più drammatici dei nostri tempi.

Chiudi