Chiudi

L'ordine del tempo

[L'ordre du temps], traduzioni di Piero Arlorio, Giovanni Bottiroli, Cesare De Marchi, Carlo Prandi


Torino, Einaudi, 1992, Einaudi paperbacks, 224
cm 20.5, pp XXVI-409-(5), brossura
Unica edizione italiana. >>>

attualmente non disponibile Prenota

Indice

Premessa, p. IX
 
L'ordine del tempo

I. Avvenimenti, 3
«Non sono che avvenimenti», 4
Sullo status della storia, 7
Evento e percezione, 12
Giustificazione della storia, 16
La storia, il visibile e Pinvisibile, 20
Tipologia storica delle cronosofie, 23
Evento: discontinuità rivelatrice, 28

II. Ripetizioni, 38
Tempo sacro e tempo profano, 41
Gli umanisti e l'idea di rinascimento, 46
La Riforma: ritorno alle fonti della fede, 51
Il tempo progressivo del sapere, 53
Cicli e linearità: Vico, Voltaire, Turgot, 56
La scoperta dei cicli economici, 62
I cicli e le crisi: Marx, 66
Cicli lunghi, cicli brevi: Schumpeter, 70
Linearità del tempo e scientificità della storia, 75
Verso lo studio dei fatti ripetitivi. Storia dei prezzi, 79
Storia delle fluttuazioni economiche: Ernest Labrousse, 84
I ritmi della storia: Fernand Braudel, 89
Strutture, congiunture, rivoluzioni, 93
Tempi locali, tempo globale della storia, 99

III. Epoche
Cronologia e cronosofia, 110
Quattro monarchie, sei epoche: Daniele e sant'Agostino, 115
La cronosofia naturalistica di Ibn Khaldun, 119
Le epoche dell'arte: Vasari, 121
La scoperta del futuro: da Bodin a Fontenelle, 125
Crisi della cronosofia cristiana: Bossuet, 130
Periodizzazione e storia universale: Voltaire, 133
Filosofia della storia e idea di progresso: Hegel, 140
Filosofia della storia: frattura tra presente e futuro. Marx, 149
Dibattiti contemporanei, 155
Storia senza direzione ne continuità: Claude Levi-Strauss, 160
Dalla teologia della storia alla scienza sociale, 163
Storia e intelligibilità, 173

IV. Strutture
Storia e teoria, 182
Lo sdoppiamento del dato: Saussure, 181
Struttura ed evoluzione: Jakobson, 191
Storia e combinatoria: Hjelmslev, 197
Diversità di culture, razionalita della natura: Claude Levi-Strauss, 203
Diversità di lingue, grammatica universale: Noam Chomsky, 209
Forme, conflitti, dinamiche: René Thom
Teorie del linguaggio e intuizione intellettuale, 219
Rifiuto delTintuizione, promozione della storia, 222
Filosofia della storia del linguaggio: Humboldt, 226
Dalla sostanza alla struttura, 229
Strutture: finzioni o realta?, 234

V. Tempo
1. L'ARCHITETTURA TEMPORALE DELLA CIVILTA CONTEMPORANEA
Tempo psicologico, 243
Tempo solare, liturgico, politico, 246
Il tempo abituale degli orologi, 250
Il tempo della scienza: ultralungo e microscopico, 253
La sovrapposizione dei tempi, 255

2. IL TEMPO, IL VISIBILE E L'lNVISIBILE
Il tempo e il cielo: Platone e Aristotele, 259
Eternità, tempo cosmico, tempo psicologico, 266
Il tempo e l'anima: sant'Agostino, 271
«Tempus, aevum, aeternitas»: san Tommaso d'Aquino,  277

3. L'AVVENTO DEL TEMPO QUANTITATIVO
Tempo e intuizione, 279
La scrittura, il passato e il futuro, 283
La moneta e gli orologi, 287
La conquista dell'esattezza, 291
Crescita dell'industria orologiera, 294
Orologio: da articolo di lusso a strumento indispensabile, 296
Unificazione e standardizzazione del tempo, 299

4. IL TEMPO DELL'UNIVERSO OSSERVABILE
Verso un nuovo status del tempo, 301
Tempo relativo, tempo assoluto: Newton, 304
Tempo, intelligibilità e ragion sufficiente: Leibniz, 308
Tempo: fatto psichico o forma «a priori» della sensibilità? Hume e Kant, 312
Rifiuto dell'intuizione e primato del tempo: Kant, 316

5. ORIENTAMENTO VERSO IL FUTURO E DILATAZIONE DEL TEMPO
Il ribaltamento del tempo, 320
Spalancamento del futuro e cronologia, 324
Storia, disciplina privilegiata, 328
Ideologia e filosofia della storia, 330
La scienza e il tempo: origine del calore solare, 332
La scienza e il tempo: radioattività e durata dell'universo, 336

6. IL TEMPO TRA METAFISICA E FISICA
La coscienza contro gli orologi: Bergson,  339
Tempo astratto del movimento: Mach, 345
Costituzione del tempo fisico a partire dal tempo psicologico: Poincaré, 347
Le proprietà del tempo fisico sono quelle degli orologi: Einstein, 350

7. GLI STRATI DEL TEMPO: COESISTENZA CONFLITTUALE
Ritmi biologici, tempo senso-motorio, pensiero temporale, 353
Tempo psicologico: una storia interiorizzata, 357
Le due facce dell'architettura temporale, 361
Stratigrafia del tempo e portata ontologica della storia, 363
Strati del tempo e conflitto tra filosofi: Reichenbach, Husserl, Heidegger, 366
Tempo, simmetria, intelligibilità, 373
Conclusione, 393

Indice dei nomi, 403

Il tempo è materia oltremodo manipolabile. Lo dimostrano la diversità dei calendari, le lunghezze dispari degli anni, i nomi delle ere e dei cicli, il lavoro dei cronisti e i racconti degli storici, le diverse filosofie dell'attualità, nonché la difficile e controversa alchimia di presente, passato e futuro.
In questo libro, che ha come oggetto non l'idea di tempo ma il tempo stesso, vengono presi in esame quattro modi di visualizzarne e tradurne i segni. La cronometria, che, dalle meridiane agli orologi atomici, rappresenta il tempo tramite gli strumenti di misura; la cronografia, che si serve delle notazioni delle cronache e dei racconti dei cambiamenti; la cronologia, che mette in campo date e nomi a indicare il susseguirsi delle ere dall'origine a oggi; la cronosofia, che, dalle viscere degli uccelli ai dati più sofisticati della scienza, si propone di cogliere i segni del future in una visione d'insieme delle epoche.
Quella del tempo è un'architettura molteplice e stratificata. Per avere, quindi, cognizione storica di come ci si possa muovere al suo interno è necessario considerare sia gli eventi come successione lineare sia i fatti ripetitivi e i cicli; sia i criteri della teologia che quelli delle scienze sociali; è necessario avere a che fare con la Critica della ragion pura, ma anche con la produzione degli orologi e gli orari delle ferrovie.

Chiudi