Chiudi
Chiudi
Saxl Fritz
Indice
Introduzione di Eugenio Garin V
I. Continuità e variazione nel significato delle immagini 3
II. Il Romanzo di Troia nell’arte francese e italiana 31
III. Petrarca a Venezia 59
IV. L’antichità classica in Jacopo Bellini e nel Mantegna 79
V. Tiziano e Pietro Aretino 105
VI. L’Appartamento Borgia 135
VII. La Villa Farnesina 163
VIII. Il Campidoglio durante il Rinascimento: un simbolo dell’idea imperiale 185
IX. Un paradiso umanistico 213
X. Le ragioni della storia dell’arte 243
Ricordo di Fritz Saxl (1890-1948) di Gertrud Bing 267
Elenco delle illustrazioni 295
Introduzione di Eugenio Garin V
I. Continuità e variazione nel significato delle immagini 3
II. Il Romanzo di Troia nell’arte francese e italiana 31
III. Petrarca a Venezia 59
IV. L’antichità classica in Jacopo Bellini e nel Mantegna 79
V. Tiziano e Pietro Aretino 105
VI. L’Appartamento Borgia 135
VII. La Villa Farnesina 163
VIII. Il Campidoglio durante il Rinascimento: un simbolo dell’idea imperiale 185
IX. Un paradiso umanistico 213
X. Le ragioni della storia dell’arte 243
Ricordo di Fritz Saxl (1890-1948) di Gertrud Bing 267
Elenco delle illustrazioni 295
Come scrive Eugenio Garin nella Introduzione, il senso e il valore di un’epoca non sono però teorizzati in dissertazioni generiche: sono «visti» nella loro concretezza, e quasi toccati con mano nelle opere e nelle loro piu strane ed enigmatiche componenti.