Per la prima volta vengono qui riunite le opere di Camillo Sbarbaro in un unico volume. È l'edizione «ne varietur», per espressa volontà testamentaria del poeta, e comprende: Poesie; le prose di Trucioli, Fuochi fatui, Cartoline in franchigia; le classiche versioni de Il ciclope di Euripide, dei Versi d'oro di Pitagora e del Pascoli latino. Hanno curato il volume Gina Lagorio, studiosa e amica del poeta ligure (autrice di Sbarbaro, un modo spoglio di esistere, 1981), e Vanni Scheiwiller, che del poeta è stato l'editore e l'erede letterario.
È l'edizione «ne varietur», per espressa volontà testamentaria del poeta, e comprende: Poesie; le prose di Trucioli, Fuochi fatui, Cartoline in franchigia; le classiche versioni de Il ciclope di Euripide, dei Versi d'oro di Pitagora e del Pascoli latino.
Hanno curato il volume Gina Lagorio, studiosa e amica del poeta ligure (autrice di Sbarbaro, un modo spoglio di esistere, 1981), e Vanni Scheiwiller, che del poeta è stato l'editore e l'erede letterario.