Tommasi Anna Chiara
Giovanni Battista Cavalcaselle conoscitore e conservatore
Giovanni Battista Cavalcaselle 1819-1897. Alle origini della storia del'arte. Atti del Convegno internazionale di studi a cura di Donata Levi e Paola Marini, Legnago, 28 novembre 1977 - Verona, 29 novembre 1997
Venezia, Marsilio, 1998, Ricerche
cm 21.5x15.5, pp. XIII-393-(1)-(48) con illustrazioni in b/n, brossura illustrata
Unica edizione. >>>
Per Giovanni Battista Cavalcaselle
di Donata Levi e Paola Marini XI
GIOVANNI BATTISTA CAVALCASELLE CONOSCITORE E CONSERVATORE
Introduzione
di Marisa Dalai Emiliani 3
Per un progetto di pubblicazione della versione italiana della History of Painting in North Italy
di Donata Levi 11
La formazione di Cavalcaselle
di Anna Chiara Tommasi 23
Conservazione e restauro del patrimonio artistico del Senese.
Rapporti tra il Ministero e la Commissione consultiva conservatrice nei primi decenni dell'Unità
di Bernardino Sani 35
Giovanni Battista Cavalcaselle «servitore dello stato».
La gestione della tutela e gli interventi in materia di restauro
di Valter Curzi 53
Conoscitori ed eruditi in Umbria: un rapporto mancato per Cavalcaselle
di Giulio Manieri Elia 65
I taccuini marchigiani di Giovanni Morelli
di Jaynie Anderson 81
Ricognizioni di Giovanni Battista Cavalcaselle a Genova. Note di viaggio di un conoscitore fra collezionismo e mercato
di Linda Kaiser 97
Cavalcaselle e il restauro della basilica di San Francesco di Assisi
di Marco Mozzo 107
Cavalcaselle, Valentinis e l'«Inventario degli oggetti d'arte della Provincia del Friuli» (1869-1876)
di Caterina Furlan 125
Giovanni Battista Cavalcaselle a Padova
di Anna Maria Spiazzi 139
Giovanni Battista Cavalcaselle e Gaetano Milanesi
di Piergiacomo Petrioli 153
Giovanni Battista Cavalcaselle e Verona
di Paola Marini 165
Giovanni Battista Cavalcaselle a Venezia: l'itinerario tizianesco
di Susy Marcon 175
Una maschera longhiana
di Giacomo Agosti 197
Cavalcaselle, Tiziano e la funzione della personalità
di Franco Bernabei 207
Carlo Ludovico Ragghianti: una nuova valutazione di Giovanni Battista Cavalcaselle
di Antonino Caleca 225
Prolegomeni per uno studio del mercato artistico italiano tra Sette ed Ottocento
di Guido Guerzoni 233
Giovanni Battista Cavalcaselle, John Ruskin e Charles Fairfax Murray: interlocutori e antagonisti
di Paul Tucker 257
Un'introduzione ai taccuini di Sir Charles Eastlake
di Nicholas Penny 277
«They will form such an ornament for our Gallery»: la National Gallery e la pittura di Carlo Crivelli (1856-1868)
di Flaminia Gennari Santori 291
Punti di tangenza tra la politica di tutela di Franz Theodor Kugler e quella di Cavalcaselle
di Gemma Buonanno 313
Giovanni Battista Cavalcaselle politico. La conoscenza, la tutela e la politica dell'arte negli anni dell'unificazione italiana
di Andrea Emiliani 323
Conclusione
di Francis Haskell 371
Indice dei nomi 373
Gli autori 389
Con queste parole Giovanni Battista Cavalcaselle (Legnago 1819-Roma 1897) concludeva una memoria inviata nl 1863 all'allora ministro dell'Istruzione Pubbubblica, Carlo Matteucci. Cinque anni più tardi, il conoscitore sarebbe finalmente divenuto funzionario dell'amministrazione delle Belle Arti, dopo una vita avventurosa di esule politico e la pubblicazione, con l'inglese J.A. Crowe, di testi fondamentali come la Storia della pittura italiana dal secolo II al secolo XVI.
Contributi di: G. Agosti, J. Anderson, F. Bernabei, G, Buonanno, A. Caleca, V. Curzi M. Dalai Emiliani, A. Emiliani, C. Furlan, F. Gennari Santori, G. Guerzoni, F. Haskell, L. Kaiser, D. Levi, G. Manieri Elia, S. Marcon, P. Marini, M. Mozzo, N. Penny, P. Petrioli, B. Sani, A. M. Spiazzi, A. C. Tommasi, P. Tucker