[Palazzi Andrea, Belpoliti Marco, Delfini Antonio]
(Nota di Daniele Garbuglia)
Conversazione con Candido Bonvicini (Venti quesiti ad Antonio Delfini, in: “Gazzetta dell’Emilia, 6.11.1957) 85
Conversazione con Marino Piazzolla (Tre domande ad Antonio Delfini (in: “Italia domani”, 29.11.1959) 89
Risposte a Elio Filippo Accocca (in Ritratti di misura di artisti italiani. Notizie biografiche, confessioni, bibliografie di poeti, narratori e critici; Venezia, Sodalizio del Libro, 1960) 91
Conversazione con Eraldo Miscia (Battibecco con...Antonio Delfini. Uno scrittore che ha fatto centro, in: “La Fiera letteraria”, 18.3.1962) 93
Epistolario con Mario Pannunzio
con lettere di Eurialo De Michelis, Alberto Moravia, Arrigo Benedetti, Ugo Betti, Ugo Guanda, Guglielmo Serafini 101
(Premessa di Andrea Palazzi)
Vasco Pratolini, Appunti per Delfini (in: “Campo di Marte”, a. II, n. 11-12, Firenze, Vallecchi, luglio-agosto 1939) 237
Carlo Bo, Su Antonio Delfini (in “Letteratura”, aprile 1939, poi in Nuovi Studi, I.a serie, Firenze,Vallecchi, 1946) 238
Piero Santi, Il Fanalino della Battimonda (in “Letteratura”, a. V, n. 1, Firenze, gennaio-marzo 1941) 241
Eugenio Montale, Il ricordo della Basca (in “Corriere della Sera”, 2.11.1956) 243
Giorgio Bassani, Poesie della fine del mondo (in Poesie della fine del mondo, Milano, Feltrinelli, 1961. Nota editoriale non firmata) 244
Pier Paolo Pasolini, Delfini (in Antonio Delfini. Testimonianze e saggi, a cura di Cinzia Pollicelli, Modena, Mucchi, 1990) 246
Giacinto Spagnoletti, Lettere d’amore (introduzione alle Lettere d’amore e Ritorno in città, Parma, Guanda, 1963) 248
Natalia Ginzburg, Se fossi editore «lancerei» Delfini (in “La Stampa”, 12.1.1971) 253
Alfredo Giuliani,«Io parlo ai perduti» (in “La Repubblica”, 5.2.1982) 257
Cesare Garboli, Il ricordo della Basca (in Il ricordo della Basca, Torino, Einaudi, 1982. Risvolto editoriale) 261
Cesare Garboli, La bicicletta di Delfini (in Antonio Delfini, Testimonianze e saggi, a cura di Cinzia Pollicelli, Modena, Mucchi, 1990) 263
Rosetta Loy, Appendice su un caso di eroismo 271
Giorgio Agamben, Un enigma della Basca 274
Ginevra Bompiani, Il passato eventuale 278
Clio Pizzingrilli, Il campo della preparazione 282
Attilio Bertolucci, Polvere e memorie nella villa di Antonio Delfini (in “Il Giorno”, 6.11.1963) 288
Manlio Cancogni, Ricordo di Antonio Delfini (in “Questo e altro”, n. 3, 1963) 290
Mario Molinari, La Chartreuse di Disvetro (in “Il Caffè”, a. XI, n. 4, 1964) 293
Roberto Barbolini, Politica ad usum Delfini 299
Mario Bertoni, Delfini par lui meme. Note sulla poetica del ridicolo 304
Daniele Garbuglia, Le poesie della fine del mondo. Una lettura 309
Marco Sangiorgi, La figura femminile nella scrittura di Antonio Delfini 321
Giosetta Fioroni, "Long ago and for away..." 329
Carlo Cecchi, Per Antonio Delfini 332
Giuliabo Della Casa, Ritorno in città 334
Non è un caso che Delfini riappaia al nostro orizzonte in momenti particolari, decisivi della storia morale e civile del Paese. Si rileggano dunque le pagine sospese tra sogno e lucida analisi di quella Introduzione alla Basca, dove un Delfini deluso, addolorato, ma non domo, ha ricostruito la storia della sua anima e si scoprirà che essa è anche la storia dell’anima italiana.
Testi di Delfini
Racconti e appunti, manifesti e poesie, dichiarazioni e conversazioni, inediti alcuni, di difficile reperimento gli altri; un epistolario inedito che va dal 1927 al 1953 con Mario Pannunzio.
Saggi, racconti, interventi
di Franzini, Messori, Lacatena, Belpoliti, Grazioli, Salabelle, Piersanti, Palazzi, Pratolini, Bo, Santi, Montale, Bassani, Pasolini, Spagnoletti, Ginzburg, Giuliani, Garboli, Loy, Agamben, Bompiani, Pizzingrilli, Bertolucci, Cancogni, Molinari, Barbolini, Bertoni, Garbuglia, Sangiorgi, Fioroni, Cecchi, Della Casa.