Chiudi

Poesie edite e inedite 1900-1914

A cura di Anna Dolfi


Ravenna, Angelo Longo, 1982, Classici italiani minori, 9
cm 21.5, pp. 613-(3), brossura, sovracoperta illustrata
Unica edizione. Perfetto esemplare

€ 35
Malgrado alcune polemiche suscitate dall'ultima elaborazione teorica, l'opera e la stessa figura di Arturo Onofri (1885-1928) vennero considerate mitiche da amici e coetanei, e continuarono ad essere un punto costante di riferimento per intere generazioni di intellettuali che si avvicinarono alla poesia nel periodo tra il 1910 e il 1940.

Alla necessità di un'edizione filologicamente corretta di testi onofriani, risponde questo volume di Poesie edite e inedite, nel quale, con scrupolosa attenzione testuale, Anna Dolfi ha raccolto tutta la produzione poetica giovanile dello scrittore, dal 1900 al 1914.
Ai primi quattro volumi stampati dal poeta, Le Liriche (1907), Poemi tragici (1908), Canti delle oasi (1909), Liriche (1913) si aggiunge il corpus completo delle poesie disperse sulle riviste dell'epoca e un consistente numero di pagine poetiche inedite (ben 141 testi).
L'iter onofriano si allarga così e si specifica, mentre l'opera, commentata nell'introduzione anche con l'ausilio di ignorate annotazioni biografiche, viene ricostruita (e lo documenta l'imponente, accuratissimo apparato) nella storia dell'autore e nel farsi giornaliero del testo, nell'insoddisfazione e nella ricerca di una precisa e differenziata identità di poeta. Anna Dolfi

Chiudi