Chiudi
Chiudi
Carrà Carlo
Tutti gli scritti
A cura di Massimo Carrà, con un saggio di Vittorio Fagone
Milano, Feltrinelli, 1978, Arte e teoria dell'arte
cm 22.3x21.5, pp. XLIV-801-(3), 16 tavole a colori fuori testo e oltre 150 illustrazioni in b/n, cartonato, sovracoperta illustrata, cofanetto in tela
Unica edizione. Ottima copia >>>
€ 90
Indice
Le tre stagioni di Carlo Carrà di Vittorio Fagone V
PERIODO FUTURISTA 1 ►
Teoria, polemica e parole in libertà
Piani plastici come espansione sferica nello spazio 7
Da Cézanne a noi futuristi 10
La pittura dei suoni, rumori e odori 16
Immobilità + ventre 23
1900-1913. Bilancio 25
Costruzione spaziale. Simultaneità di ritmi 27
La deformazione nella pittura 30
Vita moderna e arte popolare 34
Café d'Harcourt 39
Cineamore (inedito, 1914-15) 42
Divagazione medianica N° 1 49
Divagazione medianica N° 2 50
Divagazione medianica N° 3 51
Divagazione medianica N° 4 52
Divagazione medianica N° 5 53
Divagazione medianica N° 6 54
Epoca del magnetismo plastico 55
PERIODO METAFISICO 57 ►
Idee sull'arte e sul rapporto con la storia ►
Parlata su Giotto 63
Paolo Uccello costruttore 73
Le parentesi dell'io 79
Autopresentazione 81
L'arte di domani, 1918 84
Poetica per una nuova pittura ►
Di questo libro 87
Dedicatoria ai giovani 88
Il nostro carattere antico 90
Dello stato della pittura italiana 93
Piccola storia della nostra gioventù 99
Prima rinnegazione del "Dinamismo plastico" 106
Conti che si chiudono 110
Le nuove rettoriche 114
Cézanne 128
L'italianismo artistico 133
La pittura metafisica 139
Delle cose ordinarie 147
Milano e i suoi artisti 149
Del linguaggio artistico 157
Le teorie moderne come strumento della conoscenza 162
Del piacere artistico 165
Variazioni lirico-estetiche ►
La rosa delle volontà 169
Notte cristiana 170
Alba 170
Orientalismo 170
Nervosismo... 174
Cristo s'è vestito in grigioverde 174
La mia vita è tutta... 174
Saluto a Apollinaire 175
Funebria 175
La primavera... 175
Marcia nell'aurora 176
Sera 176
Si è rotto l'incanto 176
Sono io forse... 177
È la notte... 177
E cosa dicono... 177
È giunta l'ora delle domande 178
Arcobaleno di latta smaltata 178
Girandole 179
L'istinto... 180
Frammento 180
Soliloquio 182
Il ritorno di Tobia 182
Tobia futurista 184
Abbordi metafisici 190
Enigmi 190
Dichiarazione 190
PERIODO DEI "VALORI PLASTICI" 193 ►
Meditazioni e nuove ricerche
Il quadrante dello spirito 199
Il rinnovamento della pittura in Italia 201
Misticità e ironia nella pittura contemporanea 213
Il Seicento e la critica italiana 218
PERIODO DEL "REALISMO MITICO" 243 ►
Idee e discussioni sull'arte e la critica ►
L'occhiobàgliolo degli artisti 249
Architettura nuova 251
Neoclassicismo e neorealismo 253
Della nuova coscienza artistica 258
Critica della critica 261
Difesa della mia generazione 266
Del surrealismo 269
Commento alla cronaca 273
Dieci anni di critica d'arte 274
Arte dell'età presente: un Medioevo predantesco 278
Omaggio a Wölfflin 282
Considerazioni sulla VI Triennale 285
La pittura italiana contemporanea nel quadro dell'arte europea 290
Prolegomeni pittorici 298
Conclusioni sul Novecento 300
La pittura al bivio 304
Invito alla critica d'arte 307
Bohème, ma che cos'è questa storia? 308
Considerazioni sulla pittura italiana contemporanea 310
Segreto professionale
Note di taccuino 313 ►
Autopresentazione 331
Orientamenti 331
La mia scoperta del mare 334
D'estate, al Forte 335
Altre note 336
Dichiarazione 337
REVISIONI E RILETTURE 339 ►
Artisti del Medioevo e del Rinascimento ►
Giotto 343
Il San Francesco di Berlinghieri a Pescia 359
Una mostra esemplare di scultura pisana 362
Masolino 365
Masaccio 373
Piero della Francesca 378
Modernità di Leonardo 383
La mostra di Tiziano 385
La mostra del Tintoretto 392
Appunti sul Greco 396
Paolo Veronese a Ca' Giustinian 398
La mostra del Rinascimento a Brescia 402
Attualità del Caravaggio 406
Artisti dell'Ottocento ►
Il Piccio 409
Daumier 413
Fontanesi 416
Lega 420
Fattori 422
Purkynè 424
Cézanne 426
Monet 428
Ranzoni 430
Gauguin 432
Previati 433
Pellizza 434
Longoni 436
Rosso 437
Giovanni Segantini 440
Artisti contemporanei ►
Boccioni 445
Parere intorno a Henri Matisse 452
Picasso 456
Derain 465
Martini 474
Schrimpf 478
Achille Funi 483
Ugo Bernasconi 486
Giorgio Morandi 489
Oskar Kokoschka 491
Emile Bernard 493
Giovani: Francesco Messina 496
Tullio Garbari 499
Gino Severini 502
Rosai a Milano 505
Manolo 508
Marlo Sironi 510
Giorgio De Chirico 513
Massimo Campigli 516
Filippo De Pisis 519
Artum Tosi 523
Willi Baumeister 525
Augusto Giacometti 527
Spadini 530
Vieni 532
Wildt 533
Achille Lega 536
Marino Marini 538
Amedeo Modigliani 539
Utrillo ultimo 548
Giacomo Manzù e la porta di S. Pietro 550
Ardengo Soffici 551
BILANCIO DI UN QUARANTENNIO 555 ►
Fatti e dibattiti per il rinnovamento della pittura 559
Il doganiere Rousseau e la tradizione italiana 595
LA MIA VITA 603
APPENDICE 757 ►
Scritti in collaborazione con altri 759
Cronologia della vita e delle opere di Carrà 763
Bibliografie 769
Elenco delle opere riprodotte 7B5
Indice dei nomi 789
Le tre stagioni di Carlo Carrà di Vittorio Fagone V
PERIODO FUTURISTA 1 ►
Teoria, polemica e parole in libertà
Piani plastici come espansione sferica nello spazio 7
Da Cézanne a noi futuristi 10
La pittura dei suoni, rumori e odori 16
Immobilità + ventre 23
1900-1913. Bilancio 25
Costruzione spaziale. Simultaneità di ritmi 27
La deformazione nella pittura 30
Vita moderna e arte popolare 34
Café d'Harcourt 39
Cineamore (inedito, 1914-15) 42
Divagazione medianica N° 1 49
Divagazione medianica N° 2 50
Divagazione medianica N° 3 51
Divagazione medianica N° 4 52
Divagazione medianica N° 5 53
Divagazione medianica N° 6 54
Epoca del magnetismo plastico 55
PERIODO METAFISICO 57 ►
Idee sull'arte e sul rapporto con la storia ►
Parlata su Giotto 63
Paolo Uccello costruttore 73
Le parentesi dell'io 79
Autopresentazione 81
L'arte di domani, 1918 84
Poetica per una nuova pittura ►
Di questo libro 87
Dedicatoria ai giovani 88
Il nostro carattere antico 90
Dello stato della pittura italiana 93
Piccola storia della nostra gioventù 99
Prima rinnegazione del "Dinamismo plastico" 106
Conti che si chiudono 110
Le nuove rettoriche 114
Cézanne 128
L'italianismo artistico 133
La pittura metafisica 139
Delle cose ordinarie 147
Milano e i suoi artisti 149
Del linguaggio artistico 157
Le teorie moderne come strumento della conoscenza 162
Del piacere artistico 165
Variazioni lirico-estetiche ►
La rosa delle volontà 169
Notte cristiana 170
Alba 170
Orientalismo 170
Nervosismo... 174
Cristo s'è vestito in grigioverde 174
La mia vita è tutta... 174
Saluto a Apollinaire 175
Funebria 175
La primavera... 175
Marcia nell'aurora 176
Sera 176
Si è rotto l'incanto 176
Sono io forse... 177
È la notte... 177
E cosa dicono... 177
È giunta l'ora delle domande 178
Arcobaleno di latta smaltata 178
Girandole 179
L'istinto... 180
Frammento 180
Soliloquio 182
Il ritorno di Tobia 182
Tobia futurista 184
Abbordi metafisici 190
Enigmi 190
Dichiarazione 190
PERIODO DEI "VALORI PLASTICI" 193 ►
Meditazioni e nuove ricerche
Il quadrante dello spirito 199
Il rinnovamento della pittura in Italia 201
Misticità e ironia nella pittura contemporanea 213
Il Seicento e la critica italiana 218
Considerazioni generali sulla vita contemporanea 224
Prima risposta al "purismo e la logica" di Raynal 230
Gli insegnamenti di Venezia 232
La critica delle arti figurative in Italia 239
Prima risposta al "purismo e la logica" di Raynal 230
Gli insegnamenti di Venezia 232
La critica delle arti figurative in Italia 239
PERIODO DEL "REALISMO MITICO" 243 ►
Idee e discussioni sull'arte e la critica ►
L'occhiobàgliolo degli artisti 249
Architettura nuova 251
Neoclassicismo e neorealismo 253
Della nuova coscienza artistica 258
Critica della critica 261
Difesa della mia generazione 266
Del surrealismo 269
Commento alla cronaca 273
Dieci anni di critica d'arte 274
Arte dell'età presente: un Medioevo predantesco 278
Omaggio a Wölfflin 282
Considerazioni sulla VI Triennale 285
La pittura italiana contemporanea nel quadro dell'arte europea 290
Prolegomeni pittorici 298
Conclusioni sul Novecento 300
La pittura al bivio 304
Invito alla critica d'arte 307
Bohème, ma che cos'è questa storia? 308
Considerazioni sulla pittura italiana contemporanea 310
Segreto professionale
Note di taccuino 313 ►
Autopresentazione 331
Orientamenti 331
La mia scoperta del mare 334
D'estate, al Forte 335
Altre note 336
Dichiarazione 337
REVISIONI E RILETTURE 339 ►
Artisti del Medioevo e del Rinascimento ►
Giotto 343
Il San Francesco di Berlinghieri a Pescia 359
Una mostra esemplare di scultura pisana 362
Masolino 365
Masaccio 373
Piero della Francesca 378
Modernità di Leonardo 383
La mostra di Tiziano 385
La mostra del Tintoretto 392
Appunti sul Greco 396
Paolo Veronese a Ca' Giustinian 398
La mostra del Rinascimento a Brescia 402
Attualità del Caravaggio 406
Artisti dell'Ottocento ►
Il Piccio 409
Daumier 413
Fontanesi 416
Lega 420
Fattori 422
Purkynè 424
Cézanne 426
Monet 428
Ranzoni 430
Gauguin 432
Previati 433
Pellizza 434
Longoni 436
Rosso 437
Giovanni Segantini 440
Artisti contemporanei ►
Boccioni 445
Parere intorno a Henri Matisse 452
Picasso 456
Derain 465
Martini 474
Schrimpf 478
Achille Funi 483
Ugo Bernasconi 486
Giorgio Morandi 489
Oskar Kokoschka 491
Emile Bernard 493
Giovani: Francesco Messina 496
Tullio Garbari 499
Gino Severini 502
Rosai a Milano 505
Manolo 508
Marlo Sironi 510
Giorgio De Chirico 513
Massimo Campigli 516
Filippo De Pisis 519
Artum Tosi 523
Willi Baumeister 525
Augusto Giacometti 527
Spadini 530
Vieni 532
Wildt 533
Achille Lega 536
Marino Marini 538
Amedeo Modigliani 539
Utrillo ultimo 548
Giacomo Manzù e la porta di S. Pietro 550
Ardengo Soffici 551
BILANCIO DI UN QUARANTENNIO 555 ►
Fatti e dibattiti per il rinnovamento della pittura 559
Il doganiere Rousseau e la tradizione italiana 595
LA MIA VITA 603
APPENDICE 757 ►
Scritti in collaborazione con altri 759
Cronologia della vita e delle opere di Carrà 763
Bibliografie 769
Elenco delle opere riprodotte 7B5
Indice dei nomi 789