Chiudi

Dizionario istorico, teorico, e pratico di marina di monsieur Saverien tradotto dal francese

In Venezia, nella stamperia di Gio. Battista Albrizzi q. Girolamo, 1769
cm 26, pp. [4]-xix-[1]-470,-78, 9 tavole in fine volume, antiporta calcografica disegnata da Luca Carlevariis e incisa da Giuseppe Baroni, frontespizio stampato in rosso e nero, 3 vignette calcografiche: sul frontespizio, a p. XVII e a p. 1. Le tavole riproducono: I. Strumenti di navigazione, II. Un vascello, III. La sezione di un vascello, IV. Una galera, V. Il paviglione della Repubblica di Venezia, VI-VII-VIII. Bandiere delle varie marine, IX. La rosa dei venti. A p. 54, legatura del primo Ottocento in mezza pergamena, tassello in pelle al dorso, titolo e fregi in oro, risguardi marmorizzati
Unica edizione italiana. Manca la grande tavola raffigurante una nave da guerra a vele spiegate. Trascurabili tracce d'usura alla legatura, all'interno fresco esemplare

€ 650
Traduzione italiana del Dictionnaire historique, theorique et pratique de marine stampato a Parigi nel 1758. Tra gli antichi dizionari di marina è «quello più considerevole ..., tradotto dal francese, ci offre in particolare termini francesi, penetrati nell'uso della Marina italiana, col riscontro di termini veneziani». (Cfr. Giulio Bertone. Prefazione al Dizionario di marina medievale e moderna. R. Accademia Reale Accademia d'Italia, 1937). In appendice il Vocabolario Francese-Italiano e Italiano-Francese

Chiudi