Chiudi

L'invenzione del tempo libero 1850-1960

A cura di Alain Corbin. Traduzioni di Annalisa e Giampiero Cara, Luca Falaschi, Marco Galeazzi, Daniele Germinano, Claudia Giobbio e Paolo Piccolini, Carla Fatane, Gabriella Vernole.


Roma - Bari, Laterza, 1996, Grandi opere
cm 24.5x17, pp. 455-(1), 15 illustrazioni a colori e in b/n fuori testo, tela, sovracoperta illustrata
Unica edizione. Ottina copia >>>

€ 34
INDICE

L'invenzione del tempo libero di Alain Corbin  3


Dove s'incrociano i desideri, le attese e i rimpianti, p. 3 - Industria del divertimento e morale del piacere, p. 4 - La ridistribuzione dei tempi sociali, p. 8 - La rivendicazione di un tempo per sé, p. 10 - Note, p. 12 - Indicazioni bibliografìche, p. 13


Gli inglesi e il tempo libero di Roy Porter  17


Introduzione, p. 19 - Dall'ozio antico alle ferie moderne: il ruolo della ferrovia, p. 2.5 - Dalla stazione termale alla località balneare, p. 33 - Viaggiare per la salute, p. 40 - Luoghi di villeggiatura per i ricchi, p. 45 - La democratizzazione del ventesimo secolo, p. 49 - Conclusione, p. 53 - Indicazioni bibliografiche, p. 53


Dall'ozio coltivato alla classe oziosa di Alain Corbin  55


I paradossi dell'ozio soddisfatto, p. 56 - Il piroscafo o il vuoto dello spazio e del tempo, p. 61 - Vite in formato ridotto, p. 71 - Note, p. 78


Le vacanze e la rivisitazione della natura (1830-1939) di André Rauch  83


Le vacanze e la vita privata, p. 85 - «Partire è un po' vivere», p. 95 - Tempo pubblico e privato, p. 114 - Note, p. 118


Estensione e trasformazione del tempo libero in città. Parigi tra il diciannovesimo secolo e l'inizio del ventesimo di julia
Csergo  123


Lo svago a Parigi: il predominio di un mito?, p. 126 - I ritmi del tempo e dello svago a Parigi, p. 130- I ritmi e gli itinerari di una città «tutta da godere», p. 136- Il mercato del tempo libero e la cultura cittadina del divertimento, p. 148 - Il regno dello spettacolo e il sogno meccanizzato, p. 155 - Domenica, tutti fuori città, p. 167 - Note, p. 170


Divertimenti italiani dall'Unità al fascismo di Gabriella Turnaturi   181


Un'ipotesi di lettura, p. 183 - Divertimenti collettivi. La strada come palcoscenico, p. 187 - Dalle piazze ai circoli privati, p. 192 - I divertimenti di Roma Capitale, p. 194 - Café chantant e teatri di varietà, p. 196 - Tutti insieme al buio, p. 199 - Treni popolari e karkadè, p. 204 - Note, p. 211


Il tempo dello sport di Georges Vigarello  213


Svago «produttivo» e tempo di rottura, p. 216 - Tempo separato, tempo calcolato, p. 225 - Lo sport e la società «informata», p. 236 - Note, p. 240


Il destino contrastato del football di Alain Corbin, 244


Indicazioni bibliografìche, p. 248


Il tempo libero al villaggio (1830-1930) di Jean-Claude Farcy  251


Lavoro, tempo libero e divertimenti nella «società rurale tradizionale», p. 254 - Le nuove forme di tempo libero e di svago, p. 267 - I fattori dell'evoluzione dello svago rurale, p. 283 - Note, p. 294


La stanchezza, il riposo e la conquista del tempo di Alain Corbin  299


Le nuove figure della stanchezza e del riposo, p. 300 - Alla conquista del tempo, p. 310 - Note, p. 320


Organizzazione dei passatempi dei lavoratori e tempi rubati (1880-1930) di Anne-Marie Thiesse  325


Veleni peggiori dell'alcool: libri, danze, cinema..., p. 327 - L'organizzazione del tempo libero degli operai: un compito nazionale e internazionale, p. 330 - Nessun tempo libero per la donna, p. 333 - Una cultura popolare-modello, p. 334 - Il tempo libero nel mondo rurale: un tema ignoto, p. 338 - Per le masse, divertimenti collettivi, p. 339 - I tempi rubati, p. 342 - Note, p. 346


I primi passi di un tempo per sé di Alain Corbin  349


La pesca con la lenza e la polarizzazione delle ore, p. 350 - La felicità in giardino, p. 365 - Le metamorfosi del «pezzette di terra», p. 371 - Il bricolage: dall'arte del focolare al sacrificio del tempo, p. 380 - Gestione delle ore e sistema degli oggetti, p. 387 - Note, p. 394


Un tempo nuovo per gli operai: le ferie pagate (1930-1960) di Jean-Claude Richez e León Strauss  401


Le ferie sancite dalla legge, p. 404 - Il problema del tempo libero, p. 413 - Il tempo delle ferie: le attività, p. 420 - «Una sorta di rivoluzione estiva», p. 433 - Note, p. 437


Conclusione di Alain Corbin  443

Gli autori  445

Elenco delle illustrazioni 447
 
Un viaggio storico attraverso i mille usi del tempo libero. Dalle escursioni in montagna alle vacanze al mare, dal tennis dell alta società inglese al calcio di massa del Novecento, dal café chantant parigino di fine secolo al turismo popolare organizzato dal fascismo, dal giardinaggio al bricolage, dalla lettura al cinema.
Un libro pieno di stimoli e sorprese sulle trasformazioni della nostra mentalità e dei nostri gusti.

Chiudi