Chiudi
Chiudi
Bloch Ernst
INDICE
Ernst Bloch: 1918-1989
di Francesco Cappellotti IX
Contestuale allo Spirito dell'utopia
Intervista con Ernst Bloch XXXIX
SPIRITO DELL'UTOPIA
Intenzione 3
L'INCONTRO CON IL SÉ 10 ►
UNA VECCHIA BROCCA ►
PRODUZIONE DELL'ORNAMENTO 19 ►
Gli inizi 19
La freddezza tecnica 20
Forma funzionale ed esuberanza artistica 23
I caratteri fondamentali del volere artistico 29►
Grecamente gradevole, 29 - Voler-diventare egizio come pietra, 32 - Voler-diventare gotico come risorgere, 35
L'immagine della figura più intima 40
Il nostro segreto monogramma pittorico 44
FILOSOFIA DELLA MUSICA 53►
Sogno 53
Per la storia della musica 54 ►
Inizi 54
Il metodo 58 ►
La successione tecnica, 58 - Il contesto sociologico, 60 - L'esplosiva giovinezza della musica, 63 - Il problema di una filosofìa della storia della musica, 67
La pienezza ed il suo schema 70 ►
Il Lied, 70 - A Mozart, 71 - Le Passioni, 73 - Bach, la sua forma ed il suo oggetto, 75 - Carmen, 79 - Lied aperto e Fidelio, 79 - Missa solemnis, 81 - La nascita della sonata, 82 - Brahms e la musica da camera, 84 - Beethoven, la sua forma, il suo oggetto e lo spirito della sonata, 86 - Strauß, Mahler, Bruckner, 91 - A Wagner, 99 - Predecessori, 99 - Falsa polemica, 100 - Sprechgesang, ritmo sincopato e polifonia accordale, 102 - L'opera trascendente e il suo oggetto, 109
Per la teoria della musica 124►
L'uso e la composizione musicale La cadenza, 126 - Il tocco, 126 - Il comporre creativo, 132
L'interpretazione, ossia il rapporto tra musica assoluta e speculativa 145 ►
Il che-cosà dell'espressione in quanto tale, 145 - La teoria filosofica della musica, 152
I mezzi, le formule, le forme ed il fenomenico della teoria musicale trascendente 155 ►
Il suono come mezzo, 155 - La teoria dell'armonia come formula, 155 - Relazioni del ritmo come forma, 162 - Il contrappunto bachiano e beethoveniano come forma ed idiogramma iniziale, 167 - Ancora il suono: non come mezzo ma come momento fenomenico, 180 - La cosa in sé nella musica, 189
IL MISTERO 205
LA FORMA DEL MISTERO INCOSTRUIBILE 213 ►
Noi stessi 213
La nostra fermezza 214
La nebbia, la spedizione di Alessandro e la grandezza del Sì 216
Kant e Hegel: l'interiorità supera l'enciclopedia del mondo 222
Per la metafisica della nostra tenebra, del non-più-conscio, del non-ancora-conscio, dell'incostruibile problema del noi 233 L'oscuro 239 ►
Il non-più-conscio 240
Il sapere non ancora conscio e lo stupore più profondo 243 ►
Postilla sull'adeguazione dello stupore e il puro problema, 249 - La tenebra dell'attimo vissuto e la sua relazione con lo stupore, 253
I luoghi possibili della parola risolutiva 258
Così la donna e il fondamento nell'amore 264
Cristo: il volto disvelato 269
Digressione: impedimento e tragedia sulla strada per la reale invenzione del Sé 275
L'immagine di Sais 285
KARL MARX. LA MORTE E L'APOCALISSE 305 ►
La vita inferiore 307
Il pensiero socialista 309
La vera ideologia del regno 323 ►
Il corpo vulnerabile, 334 - Sopraggiungere dell'esser-tale, rottura, 334 - Forza disseminatrice della metempsicosi, 336 - Speranze e conseguenze dell'essere presente, 342 - Forme dell'incontro universale con il sé o escatologia (1918), 347
Il volto della volontà 357
Ernst Bloch: 1918-1989
di Francesco Cappellotti IX
Contestuale allo Spirito dell'utopia
Intervista con Ernst Bloch XXXIX
SPIRITO DELL'UTOPIA
Intenzione 3
L'INCONTRO CON IL SÉ 10 ►
UNA VECCHIA BROCCA ►
PRODUZIONE DELL'ORNAMENTO 19 ►
Gli inizi 19
La freddezza tecnica 20
Forma funzionale ed esuberanza artistica 23
I caratteri fondamentali del volere artistico 29►
Grecamente gradevole, 29 - Voler-diventare egizio come pietra, 32 - Voler-diventare gotico come risorgere, 35
L'immagine della figura più intima 40
Il nostro segreto monogramma pittorico 44
FILOSOFIA DELLA MUSICA 53►
Sogno 53
Per la storia della musica 54 ►
Inizi 54
Il metodo 58 ►
La successione tecnica, 58 - Il contesto sociologico, 60 - L'esplosiva giovinezza della musica, 63 - Il problema di una filosofìa della storia della musica, 67
La pienezza ed il suo schema 70 ►
Il Lied, 70 - A Mozart, 71 - Le Passioni, 73 - Bach, la sua forma ed il suo oggetto, 75 - Carmen, 79 - Lied aperto e Fidelio, 79 - Missa solemnis, 81 - La nascita della sonata, 82 - Brahms e la musica da camera, 84 - Beethoven, la sua forma, il suo oggetto e lo spirito della sonata, 86 - Strauß, Mahler, Bruckner, 91 - A Wagner, 99 - Predecessori, 99 - Falsa polemica, 100 - Sprechgesang, ritmo sincopato e polifonia accordale, 102 - L'opera trascendente e il suo oggetto, 109
Per la teoria della musica 124►
L'uso e la composizione musicale La cadenza, 126 - Il tocco, 126 - Il comporre creativo, 132
L'interpretazione, ossia il rapporto tra musica assoluta e speculativa 145 ►
Il che-cosà dell'espressione in quanto tale, 145 - La teoria filosofica della musica, 152
I mezzi, le formule, le forme ed il fenomenico della teoria musicale trascendente 155 ►
Il suono come mezzo, 155 - La teoria dell'armonia come formula, 155 - Relazioni del ritmo come forma, 162 - Il contrappunto bachiano e beethoveniano come forma ed idiogramma iniziale, 167 - Ancora il suono: non come mezzo ma come momento fenomenico, 180 - La cosa in sé nella musica, 189
IL MISTERO 205
LA FORMA DEL MISTERO INCOSTRUIBILE 213 ►
Noi stessi 213
La nostra fermezza 214
La nebbia, la spedizione di Alessandro e la grandezza del Sì 216
Kant e Hegel: l'interiorità supera l'enciclopedia del mondo 222
Per la metafisica della nostra tenebra, del non-più-conscio, del non-ancora-conscio, dell'incostruibile problema del noi 233 L'oscuro 239 ►
Il non-più-conscio 240
Il sapere non ancora conscio e lo stupore più profondo 243 ►
Postilla sull'adeguazione dello stupore e il puro problema, 249 - La tenebra dell'attimo vissuto e la sua relazione con lo stupore, 253
I luoghi possibili della parola risolutiva 258
Così la donna e il fondamento nell'amore 264
Cristo: il volto disvelato 269
Digressione: impedimento e tragedia sulla strada per la reale invenzione del Sé 275
L'immagine di Sais 285
KARL MARX. LA MORTE E L'APOCALISSE 305 ►
La vita inferiore 307
Il pensiero socialista 309
La vera ideologia del regno 323 ►
Il corpo vulnerabile, 334 - Sopraggiungere dell'esser-tale, rottura, 334 - Forza disseminatrice della metempsicosi, 336 - Speranze e conseguenze dell'essere presente, 342 - Forme dell'incontro universale con il sé o escatologia (1918), 347
Il volto della volontà 357
APPENDICI ►
Nota critica
di Vera Bertolino e Francesco Cappellotti 369
Nota bibliografica
a cura di Nicola F. Pomponio 409
Nota biografica
di Nicola F. Pomponio 423
Nota critica
di Vera Bertolino e Francesco Cappellotti 369
Nota bibliografica
a cura di Nicola F. Pomponio 409
Nota biografica
di Nicola F. Pomponio 423
Il messianismo teoretico dello Spirito dell'utopia conduce ad una originale interpretazione filosofica della storia contemporanea, incentrata sul problema dell'identità tedesca. Per Bloch lo scoppio della rivoluzione russa porta alle estreme conseguenze la contraddizione tra la Germania come Stato unificato dalla Prussia, incarnazione del militarismo e dell'autoritarismo, e la «vera» Germania come essenza della filosofia classica tedesca da Eckhart a Müntzer, da Kant a Marx, da Schelling a Hölderlin. Il «socialismo reale» secondo Bloch non solo non ha incarnato lo spirito dell'utopia, ma ha reso irriconoscibile lo stesso marxismo. Tuttavia anche quando una speranza è stata delusa, lo spirito dell'utopia, al dispetto dei fatti, permane nella storia dell'uomo in tutta la sua forza.