[Tonini Valerio]
«RELIGIO»
«Religio» pag. 3
VALERIO TONINI, Le istanze del conoscere in scienza e in religione 5
GIOVANNI MISSAGIA, L'esperienza religiosa mediterranea di Ernesto Euonaiuti 23
VALERIO TONINI, Ultimo colloquio con Buonaiuti 123
GOFFREDO QUADRI, "Philosophia orientalis". Controversia tra specialisti di isiam già risolta da San Gregario Magno 127
FRANCESCO IENGO, "La debolezza nella quale la presente religione ha condotto el mondo".
A proposito di alcuni luoghi dei "Discorsi" di Machiavelli 131
FRANCESCA GUERRERA BREZZI, Illuminismo cattolico nel Settecento 157
MANLIO DI LALLA, Coscienza laica e coscienza cattolica nel Risorgimento. Problemi e giudizi storici 191
EIDE SPEDICATO, La nozione di "sacro" in Emile Durkheim 219
ELIO LOMBARDO, Elémire Zolla e la fuga perfetta 229
FRANCESCO GEREMIA, 11 problema della "testimonianza" 243
LUIGI GAMBINO, Premesse per uno studio del "De republica" di Pierre Grégoire 263
LUIGI PAOLO FINIZIO, Un convegno su Freud 281
Recensioni e schede 285
Ma vi sono delle ragioni culturali assai più ampie; la rimeditazione, attuale, dei rapporti fra coscienza religiosa e coscienza civile; i quali devono essere affrontati in termini del tutto nuovi. Proprio ai fini di questo radicale rinnovamento crediamo necessario ripartire dalla dimenticata lezione di Buonaiuti; e per questo Giovanni Missagia ha redatto un ampio ragguaglio del pensiero di Buonaiuti, destinato specialmente ai giovani.
Ne facciamo un antecedente necessario per affrontare il nuovo sviluppo dei rapporti fra scienza e religione che, a nostro giudizio, è problema scottante che si pone al centro di tutta la problematica socioculturale, ed anche politica, del prossimo futuro; non soltanto sul piano nazionale, ma su dimensioni universali. Senza un'impegnativa imposizione della duplice istanza scienza-religione — qualunque sia per essere la risposta cui si potrà arrivare — noi non riusciremmo più a capire il significato della storia dell'uomo; a meno che non si voglia credere che la storia delle idee si sia fermata, una volta per sempre, alle scoperte dialettiche di Marx, ovvero a quelle dell'inconscio freudiano.
Perciò al saggio su Suonaiuti si uniscono, in questo quaderno, analisi critiche e storiche, condotte da prospettive diverse, che crediamo indispensabili per stabilire la configurazione attuale di una situazione che sta rapidissimamente evolvendo. Valerio Tonini