Chiudi
Chiudi
Kant Immanuel
La metafisica dei costumi
[Die Metaphysik der Sitten], traduzione e note a cura di Giovanni Vidari. Note aggiunte e Indice delle materie a cura di Nicolao Merker
Bari, Laterza, 1970, Classici della filosofia moderna
cm 21X13,5, pp. XVi-406-(2), tela, sovracoperta illustrata
Fuori catalogo.
attualmente non disponibile
Prenota
Concepita compiutamente già nel 1785, definita in una lettera del 1789 come un "sistema della metafisica, tanto della natura quanto dei costumi" condotto secondo "esigenze critiche", La metafisica dei costumi fu pubblicata da Kant soltanto otto anni dopo, per i ritardi dovuti all'insoddisfazione dell'Autore per alcune parti dell'opera e per le difficoltà frapposte dalla censura prussiana.►
Prima di essere riunite in un unico volume nell'estate del 1797, le due parti che compongono l'opera erano state pubblicate separatamente: la prima, Princìpi metafisici della Dottrina del diritto, nel gennaio del 1797; la seconda, Princìpi metafisici della Dottrina della virtù, nell'agosto dello stesso anno. La presente traduzione, dovuta a Giovanni Vidari, è stata interamente riveduta da Nicolao Merker, che ha inoltre aggiunto alcune note, un Indice degli argomenti e un Indice dei nomi citati. Il testo è quello dell'edizione Natorp, confrontato con la terza edizione (1919) della Metaphysik der Sitten a cura di Vorlander.