Chiudi

L'officina delle immagini

Titolo originale: L'usine aux images. Traduzione dal francese di Riccardo Redi. Con introduzione e note di Mario Verdone


Roma, Bianco e Nero, 1966
cm 21x14.5, pp. 307-(5), più (32) p. di illustrazioni in b/n, cartonato, sovracoperta illustrata
Unica edizione. >>>

attualmente non disponibile Prenota
INDICE

Picciotto Canudo (1877-1923) di Mario Verdone    5

             L'officina delle immagini

Presentazione di Fernand Divoire (1927)    55

Il Manifesto delle Sette Arti    59


       Nota introduttiva    61
       Il Manifesto delle Sette Arti    65


L'Estetica della Settima Arte    69


       Nota introduttiva    71
       Dalla camera oscura dei fratelli Lumière    73
       L'Estetica della Settima Arte    77
       Riflessioni sulla Settima Arte    95


Esempi    143


       Film d'avventure    145
       Drammi e melodrammi    157
       Film comici e commedie    173
       Il film documentario    179
       Film romantici    191
       Film storici    195
       Film psichici    211
       Film hoffmanneschi    217
       Il film grand-guignol    221
       Il film biografico    225
       Anime collettive    231
       Il film latino    235
       Un film di classe    243
       Il film spagnolo    247
       Film orientali    251


Elena, Faust e noi    257


       Nota introduttiva    259
       Elena, Faust e noi    261


Appendice    285


       Indice dei principali film ricordati    287
       Nota bibliografica    301
Le «Lecturae Dantis» a Parigi nel 1908; la scoperta di Chagall e la divulgazione in Italia dei fauves; i rapporti con D’Annunzio e i «soggetti» cinematografici scritti per lui; poeta e soldato nella «Grande Guerra»; la eredità simbolista e il cerebrismo; la prima teorica dell’arte del film; saggista, critico d’arte, romanziere, filosofo della musica: questi gli aspetti della figura e dell’opera di Ricciotto Canudo, teorico della «settima arte», esaminati, con ricca documentazione inedita, da Mario Verdone nel saggio introduttivo alla «Officina delle immagini» e al «Compendio di Estetica Cerebrista».

Chiudi