Chiudi
Chiudi
Pisani Vittore
Le lingue dell'Italia antica oltre il latino
con una tavola degli alfabeti e due carte geolinguistiche.
Seconda edizione fondamentalmente riveduta e notevolmente accresciuta
Torino, Rosenberg & Sellier, 1964, Manuale storico della lingua latina, 4
cm 24.5x16, pp. XVIII-378-2b, la tavola è fuori testo, mentre le due carte sono sciolte e ripiegate, brossura con alette
Prima edizione. Ottima copia >>>
€ 45
TAVOLA DELLE MATERIE
Prefazione VII
Tavola delle Materie XI
Praemonenda: Abbreviazioni XIII
Tavola degli Alfabeti XIX
I. I DIALETTI OSCO-UMBRl 1 ►
II. I MONUMENTI LINGUISTICI DEL PICENO 223 ►
(A. Piceno settentrionale p. 224. — B. Piceno meridionale p. 225: Iscrizioni p. 226, Fonetica p. 230, Morfologia p. 231).
III. - IL MESSAPICO 233 ►
(Iscrizioni p. 235. — Tratti grammaticali p. 246. — Glossario p. 250).
IV. - IL VENETICO 251 ►
(Scrittura p. 253. — Iscrizioni p. 255. — Trumusicatei e forme affini p. 267. — Cenni di grammatica p. 273. — Glossario p. 278).
V. - IL LIGURE 280 ►
(Iscrizioni leponzie p. 281. — Caratterizzazione grammaticale delle iscrizioni leponzie p. 288. — Indice delle parole trattate p. 290. — Glosse, onomastica p. 290).
VI. - IL SICULO 293 ►
(Iscrizioni p. 294. — Dati grammaticali ricavabili dalle iscrizioni p. 298. — Le glosse p. 299).
VII. - L’ETRUSCO 303 ►
(Alfabeto e sistema fonetico p. 307. — Morfologia p. 308. — Glosse etrusche presso gli antichi, p. 310. — Iscrizioni p. 313).
VIII. - IL RETICO E ALTRE LINGUE MINORI DELL’ITALIA SETTENTRIONALE 317 ►
(Iscrizioni retiche p. 318. — Tratti caratteristici del retico p. 324. — Iscrizioni della Val Camonica p. 327; da Castaneda e Sabbio p. 330; galliche p. 331).
IX. - IL FALISCO E ALTRI DIALETTI LATINI 334 ►
(Iscrizioni p. 335. — Nota sul genitivo dei temi in -o- p. 344. — Falisco e latino p. 353. — Prenestino p. 354).
Indici: ►
Delle iscrizioni, secondo le loro fonti e concordanze 357
Dei §§ della Grammatica latina richiamati nel presente volume 375
Prefazione VII
Tavola delle Materie XI
Praemonenda: Abbreviazioni XIII
Tavola degli Alfabeti XIX
I. I DIALETTI OSCO-UMBRl 1 ►
II. I MONUMENTI LINGUISTICI DEL PICENO 223 ►
(A. Piceno settentrionale p. 224. — B. Piceno meridionale p. 225: Iscrizioni p. 226, Fonetica p. 230, Morfologia p. 231).
III. - IL MESSAPICO 233 ►
(Iscrizioni p. 235. — Tratti grammaticali p. 246. — Glossario p. 250).
IV. - IL VENETICO 251 ►
(Scrittura p. 253. — Iscrizioni p. 255. — Trumusicatei e forme affini p. 267. — Cenni di grammatica p. 273. — Glossario p. 278).
V. - IL LIGURE 280 ►
(Iscrizioni leponzie p. 281. — Caratterizzazione grammaticale delle iscrizioni leponzie p. 288. — Indice delle parole trattate p. 290. — Glosse, onomastica p. 290).
VI. - IL SICULO 293 ►
(Iscrizioni p. 294. — Dati grammaticali ricavabili dalle iscrizioni p. 298. — Le glosse p. 299).
VII. - L’ETRUSCO 303 ►
(Alfabeto e sistema fonetico p. 307. — Morfologia p. 308. — Glosse etrusche presso gli antichi, p. 310. — Iscrizioni p. 313).
VIII. - IL RETICO E ALTRE LINGUE MINORI DELL’ITALIA SETTENTRIONALE 317 ►
(Iscrizioni retiche p. 318. — Tratti caratteristici del retico p. 324. — Iscrizioni della Val Camonica p. 327; da Castaneda e Sabbio p. 330; galliche p. 331).
IX. - IL FALISCO E ALTRI DIALETTI LATINI 334 ►
(Iscrizioni p. 335. — Nota sul genitivo dei temi in -o- p. 344. — Falisco e latino p. 353. — Prenestino p. 354).
Indici: ►
Delle iscrizioni, secondo le loro fonti e concordanze 357
Dei §§ della Grammatica latina richiamati nel presente volume 375