Chiudi

Lingua, testo, enigma

[Langue, texte, énigme], traduzione di Marco Ugolini, Carlo Gazzelli e Jose Vincenzo Molle


Genova, Il melangolo, 1991, Itinera, 21
cm 20.5x13.5, pp. 363-(5), brossura con alette
Unica edizione. Timbri di seconda scelta, ottima copia >>>

€ 20
INDICE

Introduzione    7
Prefazione    21

   IN LIMINE    27


   Genealogia del libro    29


I. LINGUA/ENIGMA    39


   Carmina figurata    43
   Jonglerie e linguaggio    57
   Paragrammi nei trovatori?    82
   Fatrasie, fatrassiers    99

II. AMBIGUITÀ RETORICHE    127


   Retorica e poetica    133
   Dal ritmo alla rima    175
   Etimologie    201

III. L’“IO” DEL POETA    223


   Autobiografia nel Medioevo?    227
   L'io della canzone e l’io del poeta    248
   Charles d’Orléans e il linguaggio dell’allegoria    271

IV. COSTRUZIONE DEL RACCONTO    293


   Dalla canzone al racconto: La Châtelaine de Vergi    291
   Romanzo e storia: alle fonti di un universo narrativo    319
   Narrazione e anti-narrazione:
   il Roman de la Rose    334


Note    355

Libri e articoli citati    360

È noto l'arricchimento che gli studi consacrati a culture lontane da noi nello spazio o nel tempo hanno apportato sul piano speculativo all'intero complesso delle scienze umane. Risalire il corso dei secoli permette spesso di scoprire prospettive da cui l'intero paesaggio del nostro universo assume nettezza di contorni e una nuova disposizione che ci consente di scorgere forme fino a quel momento nascoste o un nuovo principio unificatore.
Paul Zumthor conferisce realtà a questo assunto illustrando quattro aspetti della letteratura medievale: i giochi di parole, la retorica, l’emergere della soggettività del poeta, i limiti del racconto. Al di là della magistrale analisi dei testi medievali si ripropone l'attualità di una problematica universale: quella delle leggi della scrittura.

Chiudi