Chiudi
Chiudi
Mangoni Luisa
Indice del volume
1. Dalla guerra di Libia al fascismo 7
1. I «vociani» fra due guerre, p. 7 - 2. Gli intellettuali e la crisi dello Stato, p. 12 - 3. «Valori plastici» e «La Ronda», p. 50 - 4. Gli intellettuali fra antifascismo e fascismo, p. 78 - 5. Giuseppe Bottai. Verso la politica culturale del fascismo, p. 108
2. I «selvaggi » e i «borghesi» 131
1. Dopo il delitto Matteotti: la provincia contro Roma, p. 131 - 2. Dallo squadrismo alla cultura, p. 157 - 3. La cultura borghese: «900», p. 179 - 4. La proposta del «Selvaggio»: strapaese, p. 201 - 5. Fine di un periodo, p. 242
III. Gli anni Trenta 272
1. Il dibattito sui giovani, p. 272 - 2. Persico, Garrone e Ricci, p. 291 - 3. «L'Universale», p. 314 - 4. I cattolici e la cultura fascista, p. 348 - 5. Giuseppe De Luca, p. 366 - 6. Il «Frontespizio», p. 376
IV. Dalla guerra di Etiopia alla seconda guerra mondiale 429
1. La «marcia di Roma», p. 420 - 2. Giacomo Noventa: fra cattolicesimo e fascismo, p. 436 - 3. Da «Critica fascista» a «Primato», p. 459 - I «clercs esitanti», p. 487
Indice del nomi, 517
1. Dalla guerra di Libia al fascismo 7
1. I «vociani» fra due guerre, p. 7 - 2. Gli intellettuali e la crisi dello Stato, p. 12 - 3. «Valori plastici» e «La Ronda», p. 50 - 4. Gli intellettuali fra antifascismo e fascismo, p. 78 - 5. Giuseppe Bottai. Verso la politica culturale del fascismo, p. 108
2. I «selvaggi » e i «borghesi» 131
1. Dopo il delitto Matteotti: la provincia contro Roma, p. 131 - 2. Dallo squadrismo alla cultura, p. 157 - 3. La cultura borghese: «900», p. 179 - 4. La proposta del «Selvaggio»: strapaese, p. 201 - 5. Fine di un periodo, p. 242
III. Gli anni Trenta 272
1. Il dibattito sui giovani, p. 272 - 2. Persico, Garrone e Ricci, p. 291 - 3. «L'Universale», p. 314 - 4. I cattolici e la cultura fascista, p. 348 - 5. Giuseppe De Luca, p. 366 - 6. Il «Frontespizio», p. 376
IV. Dalla guerra di Etiopia alla seconda guerra mondiale 429
1. La «marcia di Roma», p. 420 - 2. Giacomo Noventa: fra cattolicesimo e fascismo, p. 436 - 3. Da «Critica fascista» a «Primato», p. 459 - I «clercs esitanti», p. 487
Indice del nomi, 517
Apparso nel 1974 e da tempo esaurito, si ripubblica oggi senza modifiche questo studio sul rapporto fra intellettuali e politica dalia guerra di Libia alla seconda guerra mondiale. ►
Attraverso il percorso rappresentato dall’organizzazione di riviste (artistiche, letterarie, politiche) particolarmente significative e dalla riflessione su singole personalità come ad esempio Giuseppe Bottai, il libro si propone di mettere in luce la complessa articolazione della cultura fascista, le illusioni, gli errori, le ambiguità di quanti, maggiori o minori, vollero rendersene interpreti e protagonisti.