Chiudi

Breviario di ecdotica

Torino, Einaudi, 1990, Opere di Gianfranco Contini
cm 22x14, pp. (8)-252-(4), brossura con alette, velina
Seconda edizione. >>>

attualmente non disponibile Prenota
INDICE

Avvertenza    p. vii 

Breviario di ecdotica

Filologia    3
La «Vita» francese «di sant’Alessio» e l’arte di pubblicare i testi antichi    67
Scavi alessiani    99
La critica testuale come studio di strutture    135
Rapporti fra la filologia (come critica testuale) e la linguistica romanza    149
Esperienze d’un antologista del Duecento poetico italiano    175

Appendice
La grammatica della poesia    213

Indici speciali


a) dei critici e degli scribi    223
b) degli autori e delle opere anonime    228
c) dei concetti e degli istituti    235
d) delle forme linguistiche interpretate o ricostruite    245
e) dei manoscritti    248
In questo volume sono raccolti alcuni tra i più significativi saggi di Gianfranco Contini, da cui emergono la grande razionalità dello studioso e la capacità di anticipare metodi e analisi di critica testuale.


Una monografia, scritta nel ’77, sulla filologia come disciplina «morale», al servizio di una leggibilità differenziata, entro «una serie di soluzioni proporzionate a diverse teleologie»; due contributi sulla Vita francese di sant’Alessio, affrontata come testo-chiave dal punto di vista metodologico, che offre all’autore la possibilità di confrontarsi con grandi maestri del passato (Gaston Paris, Tobler, Bédier, Rajna); due scritti teorici sulla critica testuale come «studio di strutture», osservata anche nei suoi rapporti con la linguistica romanza; un importante consuntivo sul Duecento poetico italiano; un capitolo sulla «grammatica della poesia», in cui Contini riprende il dialogo con Roman Jakobson: sette interventi esemplari della prodigiosa versatilità e al tempo stesso del rigore assoluto di questo grande maestro.
Gli indici speciali sono a cura di Giancarlo Breschi.

Chiudi