Chiudi

Giulio Einaudi nell'editoria di cultura nel Novecento italiano

Atti del convegno della Fondazione Giulio Einaudi e dalla Fondazione Luigi Einaudi onlus (Torino, 25-26 ottobre 2012). A cura di Paolo Soddu


Firenze, Olschki, 2015, Fondazione Luigi Einaudi. Torino - Studi, 52
cm 24x17, pp. x-410, brossura
LIBRO NUOVO. Copia proveniente dall'editore >>>

€ 38
Paolo Soddu, Premessa.

Prima sessione: L’editoria di cultura nell’Italia del Novecento.


Massimo L. Salvadori, Introduzione al ConvegnoVittorio Spinazzola, Il pubblico dell’editoria di culturaErsilia Alessandrone Perona, Gobetti editore: dal ‘modello vociano’ all’editore idealeIrene Piazzoni, Negli anni del Regime: orientamenti di fondo e nuovi indirizziGian Carlo Ferretti, L’editoria libraria tra sperimentazione e mercatoPaolo Soddu, Introduzione alla vita di Giulio Einaudi.


Seconda sessione: Alle radici del progetto: Giulio Einaudi editore.


Gabriele Turi, I caratteri originali della casa editrice Einaudi • Domenico Scarpa, Vigile eleganza. Leone Ginzburg e il progetto di un’editoria democraticaClaudio Pavese, Il periodo del commissariamento della casa editrice Einaudi (1943-1945)Francesca Gaido - Francesca Pino, Oltre i dati di bilancio: il sostegno ininterrotto di Raffaele Mattioli alla casa editrice EinaudiEdoardo Esposito, Letteratura e riviste dopo la liberazioneCarlo Minoia, Dal «Politecnico» ai «Gettoni»: Vittorini e la ‘poetica del raccontato’.


Terza sessione: Un castello di destini incrociati: ramificazioni dell’editoria di cultura nel dopoguerra.


Vittore Armanni, L’accordo commerciale Einaudi-Mondadori: egemonia o mercato?Giulia Boringhieri, La difficile strada della cultura scientifica in Italia: Paolo Boringhieri e le Edizioni scientifiche EinaudiAlberto Banfi, Nietzsche, Colli, FoaÌ€: l’azzardo di un’edizione critica e di una nuova casa editriceLuca Baranelli, Raniero Panzieri e la casa editrice Einaudi (1959-1963)Ernesto Ferrero, L’altro Giulio. Bollati e ‘lo struzzo’.


Quarta sessione: L’organizzazione del lavoro intellettuale: i cantieri editoriali.


Luca Marcozzi, La Letteratura italianaWalter Barberis, La Storia d’Italia nel segno della continuitaÌ€ editorialeEnrico Castelnuovo, La storia dell’arteVittorio Strada, La slavisticaRoberto Cicala, Dionisotti e lo struzzo: il rapporto con «gli amici della casa e della storia»Cesare Segre, Einaudi e la filologia.


Gli autori.

Indice dei nomi.
A cento anni dalla nascita Giulio Einaudi, viene organizzato un convegno vòlto alla comprensione storica della sua presenza nel cuore del Novecento italiano. Giulio Einaudi dette vita alla casa editrice insieme a un gruppo di giovani intellettuali inquieti, che attraversarono la dittatura fascista nelle prigioni e al confino, ma anche nelle istituzioni culturali prodotte dal regime. Contribuì nel dopoguerra a promuovere e stimolare dinamicità sociale in un paese sospettoso delle conseguenze della democrazia.

Chiudi