Chiudi

La fabbrica del consenso. Fascismo e mass media

Prefazione di Renzo De Felice, traduzione di Giovanni Ferrara


Bari, Laterza, 1975, Tempi nuovi, 74
cm 18x11, pp. XVI-497-(7), brossura
Unica edizione, uscita solo in italiano, del saggio nato come dissertazione dottorale alla New York University e ampliato successivamente. >>>

attualmente non disponibile Prenota

INDICE

Prefazione di Renzo De Felice, p. IX
Nota dell'autore, XIII
Introduzione, 3

I. La «gerarchia fra la politica e l'arte»: il fascismo e l'organizzazione della cultura (1922-1932), 11
II. «Andare verso il popolo»: l'Ufficio stampa e le origini della propaganda di massa (1926-1933), 67
III. Politica culturale e mezzi di comunicazione di massa: il ministero della Cultura popolare (1933-1943), 101
IV. La stampa,  173
V. La radio, 225
VI. Il cinema, 273

La stampa, la radio, il cinema furono gli strumenti principali attraverso cui il regime fascista tentò di organizzare, ispirare e controllare la vita e le opinioni degli italiani.

Cannistraro ne prende in esame le strutture organizzative, le parole d'ordine, le iniziative propagandistiche, le realizzazioni e i programmi, dagli anni '20 al '44, dalla presa del potere fino alla repubblica di Salò. Nell'ampia appendice i documenti più imprevedibili eppure significativi dell'intervento dei politici nell'organizzazione del consenso.

Chiudi