Chiudi

Il sole è sorto a Roma. Settembre 1943

A cura Lorenzo D'Agostini, Roberto Forti. Prefazione di Giorgio Amendola


Roma, ANPI, 1965
cm 21.8x14.7, pp. XVI-512-(4), 64 tavole fuori testo con foto e documenti, cartonato illustrato
Unica edizione. >>>

attualmente non disponibile Prenota
Indice generale

Prefazione di Giorgio Amendola

Introduzione, 1
La caduta del fascismo, 7
I 45 giorni del governo Badoglio, 14
L'8 settembre, 22
I primi combattimenti, 29
La nascita del Comitato di Liberazione Nazionale, 35
Si sviluppa la lotta partigiana, 50
L'attività del Comando tedesco, 62
L'attività del movimento di Resistenza, 81
La grande razzia degli ebrei, 93
L'organizzazione partigiana, 101
I primi trucidati di Roma, 117
La stampa clandestina, 126
L'attività delle bande della provincia, 131
Le azioni contro i treni, 138
I chiodi a quattro punte, 144
L'azione alla B.P.D. di Colleferro, 152
L'attività dei GAP e delle squadre , 160
Lo sbarco ad Anzio, 181
Aumentano gli arresti, 198
Via Rasella e le Fosse Ardeatine, 215
La lotta continua, 245
La liberazione, 254

APPENDICE  1  Discorso pronunciato dal maresciallo Badoglio il 13 ottobre 1943 agli ufficiali italiani
                      in agro di San Giorgio Jonico (Taranto), 279
APPENDICE  2  Sentenza del Tribunale di guerra tedesco, pronunciata contro un gruppo di dirigenti
                      partigiani appartenenti alla formazione autonoma «Bandiera Rossa», 285
APPENDICE  3-4  Relazione sull'attività svolta dalla organizzazione militare dell'8a zona
                      delle Brigate Garibaldi, 305
APPENDICE  5  Relazione del Comando della banda «Ezio Maroncelli» - Civitavecchia, 335
APPENDICE  6  Rapporti inviati dal tenente Pietro Koch al generale Maeltzer sulle più importanti
                      operazioni antipartigiane compiute a Roma dalla sua squadra speciale, nel periodo
                      1° marzo - 6 maggio 1944, 345
APPENDICE  7  Dati riassuntivi dei caduti di Roma. Formazioni, bande e gruppi partigiani che hanno
                      operato militarmente in Roma e nella provincia, 357
APPENDICE  8  Elenco alfabetico dei partigiani combattenti riconosciuti dalla Commissione Regionale
                      del Lazio, ai sensi del D.L.L. 21 agosto 1945, n. 518, 363

Indice dei nomi, 501

 

La storia della resistenza romana

Chiudi