Chiudi

Mazzini e i rivoluzionari italiani. Il "partito d'azione" 1830-1845

Milano, Feltrinelli, 1974, I fatti e le idee. Saggi e biografie, 274
cm 22, pp. 469-(9), brossura illustrata
Unica edizione.

attualmente non disponibile Prenota
L'opera si presenta come una vasta e articolata ricostruzione del movimento rivoluzionario italiano tra il 1830 e il 1845, incentrata sulla figura del capo del "partito d'azione" Giuseppe Mazzini. Accanto al Mazzini teorico, le cui idee politico-sociali sono ricostruite attraverso un processo genetico che porta a risultati rinnovatori, risalta quindi il Mazzini più immediatamente politico, il capo e l'organizzatore della Giovine Italia e della Giovine Europa, l'animatore della democrazia risorgimentale, continuamente impegnato di fronte alle concrete e sempre mutevoli situazioni storiche in un'azione di lunga durata, condotta senza cedimenti con una continua elaborazione di piattaforme e di parole d'ordine rispondenti alla varietà delle situazioni da affrontare. Più in particolare la ricostruzione — condotta su una larghissima documentazione inedita, reperita nei principali archivi di Stato italiani e in molte biblioteche e musei — affronta il problema delle dimensioni reali e della diffusione della Giovine Italia, il primo partito politico italiano dell'ltalia moderna, nei vari Stati della penisola, e le varie vicende del mazzinianesimo come fenomeno politico-culturale.
Ma accanto a quella di Mazzini l'opera ricostruisce l'attività degli altri personaggi e delle altre organizzazioni che in quei quindici anni decisivi per la storia del nostro paese lavorarono nella emigrazione e nella clandestinità, dai nuclei di ispirazione egualitaria e buonarrotiana alla Legione Italica di Nicola Fabrizi; dall'Esperia dei fratelli Bandiera ai Figliuoli della Giovane Italia di Benedetto Musolino. Un largo spazio è fatto inoltre al maturare di una elementare coscienza politica tra le masse popolari delle città, in particolare del Centro-Nord, e alla larga partecipazione delle classi "più numerose e più povere" alla lotta politica in funzione progressiva.

Chiudi