Chiudi

La recezione italiana di Heidegger

A cura di Marco M. Olivetti


Padova, CEDAM, 1989, Archivio di filosofia, Anno LVII, N. 1-3
cm 24.5x17, pp. XII-668-(4), brossura
Ottimo esemplare >>>

€ 35

La recezione italiana di Heidegger

MARCO M. OLIVETTI: Premessa, pag. Xl
GIUSEPPE SEMERARI: Carabellese e Heidegger, 1
EMANUELE SEVERINO: Su Heidegger e l'apparire, 15
EMILIO GARRONI: Questione estetica e domanda fondamentale, 21
VINCENZO VITIELLO: Dialettica e ripetizione: Gentile e Heidegger, 51
ERNESTO GRASSI: L'impatto con Heidegger, 73
AUGUSTO DEL NOCE: Torino, primi anni trenta, 83
UGO M. UGAZIO: Pareyson interprete di Heidegger, 93
ALBERTO CARACCIOLO: La recezione italiana di Heidegger. Riflessioni e notazioni per un contributo autobiografico, 103
GIOVANNI MORETTO: Linguaggio e giustificazione in Heidegger, 133
GIORGIO PENZO: «Se l'essere sia «capace di Dio». Riflessioni inattuali sulla secolarizzazione nella problematica di Martin Heidegger, 159
PIETRO DE VITIIS: Heidegger e la filosofia della religione, 181
MASSIMO CACCIARI: Il problema del Sacro in Heidegger, 203
UMBERTO GALIMBERTI: Heidegger e la gnosi, 219
FRANCO VOLPI: Itinerarium mentis in nihilum. Heidegger e l'«ascesi» del pensiero, 239
PIETRO PRINI: Al di là di Heidegger, maestro inevitabile, 265
UMBERTO REGINA: Tra conquiste irrinunciabili ed inquinanti presupposizioni. Per un discriminante filosofico nel pensiero di Heidegger, 279
EUGENIO MAZZARELLA: Volontà di fondazione e filosofia della storia in Martin Heidegger, 309
MARIO RUGGENINI: L'uomo e la differenza, 337
FILIPPO COSTA: Per una analitica coesistenziale, 363
ALDO MASULLO: La «cura» in Heidegger e la riforma dell'intenzionalità husserliana, 377
COSTANTINO ESPOSITO: Heidegger fenomenologo, 395
FRANCO CHIEREGHIN: Physis e ethos. La fenomenologia dell'agire in Heidegger, 445
BRUNO ROMANO: L'essere-con-gli altri ed il diritto. Dal moderno verso il postmoderno, 465
MAURIZIO FERRARIS: Il dileguarsi della voce, 483
CARLO SINI: Heidegger e i segni del tempo, 491
GIANNI VATTIMO: Nietzsche interprete di Heidegger, 507
FRANCO BIANCO: L'eredità di Heidegger, 517
MARCO M. OLIVETTI: Pensare senza rappresentazione?, 531

Martin Heidegger: Bibliografia italiana 1928-1988 a cura  di MAURO VESPA, 545
Traduzioni delle opere di Martin Heidegger, 551
Studi critici, 557
Indice alfabetico degli autori, del curatori e dei traduttori, 594

Saggi e ricerche
MARCO M. OLIVETTI: Filosofia della religione e teoria della società: la crisi dell'argomento ontologico, 601
LEONARDO CASINI: Religione ed eudemonismo nell'ultimo Feuerbach, 619
ALBERTO IACOVACCI: Jacobi e Baggesen. I primi passi dell'interpretazione jacobiana di Fichte, 649

Chiudi