Chiudi
Chiudi
Enciclopedismo in Roma barocca.
Athanasius Kircher e il museo del Collegio romano tra Wunderkammer e museo scientifico
INDICE
Nota introduttiva
Perché Kircher oggi? 13 ►
Eugenio Battisti 13
Marcello Cini 19
Giulio Macchi 23
IL SAPERE UNIVERSALE E L'ARMONIA COSMICA ►
Storia sacra e scrittura sacra
di Dino Pastine 27
Il concetto di simbolo nell'Obeltscus Alexandrinus di Kircher
di Heinrich Pfeiffer 39
Kircher e Ramus
di Saverio Corradino 46
Considerazioni sull'Ars magna sciendi
di Cesare Vasoli 62
Lingua universale e scrittura segreta nell'opera di Kircher
di Caterina Marrone 78
Musique, logique et rhetorique dans la Musurgia Universalis de Kircher (éléments pour une philosophie du style)
di Bruno Pinchard 87
Musurgia Universalis: Tabula mirifica omnia contrapunctisticae artis arcana revelans
di Giancarlo Bizzi 101
Cembali enarmonici e organi negli scritti di Kircher. Con documenti inediti su Galeazzo Sabbatini
di Patrizio Barbieri 111
Kircher and Astronomy: a Postscript
di John Fletcher 129
La paura dell'Idra. Kircher e la peste di Roma
di Fabio Troncarelli 139
Nicolae Milescu Spataru e l'enciclopedismo nei paesi dell'Europa orientale
di Grigore Arbor e Popescu 151
IL SIMBOLISMO DELLE IMMAGINI ►
Il simbolismo delle immagini: i frontespizi delle opere di Kircher
di Lucia Tongiorgi Tomasi 165
Apokatastasis or the Return of the Skyscraper
di Thomas A.P. Van Leeuwen 176
Athanasius Kircher tra «architettura filosofica» e «architettura delle meraviglie»
di Raynaldo Perugini 195
Andrea Pozzo e l'altare di Sant'Ignazio al Gesù di Roma: l'architettura tra scenografia effimera e monumento perenne
di Maurizio Gargano 210
Il simbolismo della luce
di Valerio Rivosecchi 217
Kircher e l'Ars Magna Lucis et Umbrae
di Maria Grazia lanniello 223
Macchine ottiche, costruzioni delle immagini e percezione visiva in Kircher
di Luciana Cassanelli 236
IL MUSEO COME ENCICLOPEDIA CONCRETA ►
Citadels of Learning. The Museo Kircheriano and Other Seventeenth Century Italian Science Collections
di Silvio A. Bedini 249
La ricerca come collezione
di Adalgisa Lugli 268
Kircher and Duke August of Wolfenbuttel: Museal Thoughts
di John Fletcher 282
Il Kircheriano, da museo d'arte e di meraviglie a museo archeologico
di Roberta Rezzi 295
La letteratura scientifica sul Museo kircheriano
di Olaf Hem 303
Le collezioni del Museo kircheriano confluite nel Museo nazionale romano
di Silvia Bruni, Emilio Cabasino, Pier Giovanni Guzzo, Rita Paris 312
Gli oggetti egizi ed egittizzanti del Museo kircheriano
di Enrichetta Leospo 322
Giuseppe Guerra e il Museo kircheriano
di Mariette de Vos 327
Kircher: un botanico?
di Paola Lanzara 331
Un calendario runico appartenuto al Museo kircheriano
di Marinella Calisi 340
Quattro tavole sciateriche su ardesia di Kircher
di Giuseppe Monaco 348
Riflessioni sul Museo kircheriano
di Renato Cialdea 355
Bibliografia a cura di Valerio Rivosecchi 361
Indice degli autori 375
Nota introduttiva
Perché Kircher oggi? 13 ►
Eugenio Battisti 13
Marcello Cini 19
Giulio Macchi 23
IL SAPERE UNIVERSALE E L'ARMONIA COSMICA ►
Storia sacra e scrittura sacra
di Dino Pastine 27
Il concetto di simbolo nell'Obeltscus Alexandrinus di Kircher
di Heinrich Pfeiffer 39
Kircher e Ramus
di Saverio Corradino 46
Considerazioni sull'Ars magna sciendi
di Cesare Vasoli 62
Lingua universale e scrittura segreta nell'opera di Kircher
di Caterina Marrone 78
Musique, logique et rhetorique dans la Musurgia Universalis de Kircher (éléments pour une philosophie du style)
di Bruno Pinchard 87
Musurgia Universalis: Tabula mirifica omnia contrapunctisticae artis arcana revelans
di Giancarlo Bizzi 101
Cembali enarmonici e organi negli scritti di Kircher. Con documenti inediti su Galeazzo Sabbatini
di Patrizio Barbieri 111
Kircher and Astronomy: a Postscript
di John Fletcher 129
La paura dell'Idra. Kircher e la peste di Roma
di Fabio Troncarelli 139
Nicolae Milescu Spataru e l'enciclopedismo nei paesi dell'Europa orientale
di Grigore Arbor e Popescu 151
IL SIMBOLISMO DELLE IMMAGINI ►
Il simbolismo delle immagini: i frontespizi delle opere di Kircher
di Lucia Tongiorgi Tomasi 165
Apokatastasis or the Return of the Skyscraper
di Thomas A.P. Van Leeuwen 176
Athanasius Kircher tra «architettura filosofica» e «architettura delle meraviglie»
di Raynaldo Perugini 195
Andrea Pozzo e l'altare di Sant'Ignazio al Gesù di Roma: l'architettura tra scenografia effimera e monumento perenne
di Maurizio Gargano 210
Il simbolismo della luce
di Valerio Rivosecchi 217
Kircher e l'Ars Magna Lucis et Umbrae
di Maria Grazia lanniello 223
Macchine ottiche, costruzioni delle immagini e percezione visiva in Kircher
di Luciana Cassanelli 236
IL MUSEO COME ENCICLOPEDIA CONCRETA ►
Citadels of Learning. The Museo Kircheriano and Other Seventeenth Century Italian Science Collections
di Silvio A. Bedini 249
La ricerca come collezione
di Adalgisa Lugli 268
Kircher and Duke August of Wolfenbuttel: Museal Thoughts
di John Fletcher 282
Il Kircheriano, da museo d'arte e di meraviglie a museo archeologico
di Roberta Rezzi 295
La letteratura scientifica sul Museo kircheriano
di Olaf Hem 303
Le collezioni del Museo kircheriano confluite nel Museo nazionale romano
di Silvia Bruni, Emilio Cabasino, Pier Giovanni Guzzo, Rita Paris 312
Gli oggetti egizi ed egittizzanti del Museo kircheriano
di Enrichetta Leospo 322
Giuseppe Guerra e il Museo kircheriano
di Mariette de Vos 327
Kircher: un botanico?
di Paola Lanzara 331
Un calendario runico appartenuto al Museo kircheriano
di Marinella Calisi 340
Quattro tavole sciateriche su ardesia di Kircher
di Giuseppe Monaco 348
Riflessioni sul Museo kircheriano
di Renato Cialdea 355
Bibliografia a cura di Valerio Rivosecchi 361
Indice degli autori 375
Figura complessa ed eclettica di studioso, la vastità dei suoi interessi è tale da qualificarlo come homo universalis, ultimo sostenitore di un ideale unitario del sapere. Ed è proprio la poliedricità di Kircher a spiegare le valutazioni discordanti che della sua figura hanno dato epoche diverse, l'interesse che suscita negli studiosi dei più vari ambiti disciplinari e la molteplicità di chiavi di lettura applicabili alla sua opera.
La personalità di Kircher diviene quindi il punto di partenza ideale per una riflessione e una ridefinizione del clima culturale e filosofico del '600, così importante per comprendere il processo di integrazione e differenziazione delle diverse forme del sapere che forma la moderna cultura dell'occidente europeo. In questo contesto si colloca l'espressione più tangibile delle teorie del gesuita, il Museo del Collegio Romano, fondato da Kircher nel 1651.
Questo volume raccoglie numerosi contributi con l'obiettivo di dare un quadro essenziale non solo della personalità del gesuita e della cultura di un'epoca, ma anche delle loro implicazioni storiche, legate soprattutto alle vicende del Museo kircheriano nel corso dei secoli.