Chiudi

Mnemosyne. L'atlante della memoria di Aby Warburg

Materiali a cura di Italo Spinelli e Roberti Venuti


Roma, Artemide, 1998
cm 30.5x24.5, 64 schede sciolte e ripiegate con illustrazioni in b/n e didascalie in tedesco, più un fascicolo di pp. 112 con illustrazioni nel testo e la traduzione italiana delle didascalie, brossura, il fascicolo e le schede sono contenute in una scatola in tela
Prima edizione italiana >>>

attualmente non disponibile Prenota

Indice

Presentazione
di Antonio Paolucci, 7

Presentazione
di Christoph Luitpold Frommel, 9

Lo zio Aby
di Ingrid Warburg Spinelli, 11

Aby Warburg (1866-1929)
di Martin Warnke, 13

L'Atlante Mnemosyne di Warburg (1930)
di Fritz Saxl, 21

Introduzione all'Atlante Mnemosyne (1929)
di Aby Warburg, 23

Tavole - Didascalie e materiali, 27
Testi citati, 106
Bibliografia essenziale, 107
Dati biografici, 109

L’Atlante, al quale Warburg ha attribuito il titolo Mnemosyne. Serie di immagini per L’analisi della funzione svolta dai valori espressivi stabiliti dall’antichità nella rappresentazione della vita in movimento nell’arte europea del Rinascimento, costituisce un tentativo basilare di collegare visione filosofica e visione storica dell’immagine. In esso Warburg si è dedicato essenzialmente alla storia dell’arte del Rinascimento italiano, e lo ha fatto in un ambito assai più vasto di quello delle sue precedenti pubblicazioni. Con l’Atlante Warburg è riuscito a presentare agli studiosi, in modo pieno e unitario, i risultati complessivi di tutto il suo lavoro scientifico. [segue]

Chiudi