Chiudi

Etnografia e folklore del mare

A cura Ente autonomo Mostra d'oltremare e del lavoro italiano nel mondo


Napoli, L'Arte Tipografica, 1957
cm 23x15.5, pp. 747-(1), 32 illustrazioni fuori testo, brossura
Atti del Convegno tenuto a Napoli nel 1954. Unica edizione >>>

attualmente non disponibile Prenota
INDICE

Algranati Prof.sa Gina. Lineamenti di uno studio su le torri costiere in difesa degli assalti corsari sui litorali del Mezzo giorno in rapporto alle tradizioni popolari, 1
Amades Prof. Joan. Rito di una costruzione di una barca, 9
Anderson Prof. Walter. I cinocefali, 15
Angiolino Dr. Gennaro. Scautismo nautico, 21
Aufhauser Prof. Joh B. Santi e patroni di marinai, 35
Babudri Prof. Francesco. Mercanti pugliesi medievali e novellistica levantina venuta in Puglia dal mare, 39
Baglio Avv. Gaetano. Profili di geografia e di etnografia del Mare Mediterraneo centrale nel viaggio d'Ulisse di Omero, 47
Bona Prof.sa Emma. Profilo biografico-scientifico del navigatore ed esploratore Alessandro Malaspina nel secondo centenario della nascita (1754-1810) (Sue ricerche etnografiche nelle Isole del Pacifico), 57
Bono Dott. Ing. Francesco. Panorama dell'architettura popolare delle coste italiane, 61
Breglia Dott.sa Ada. Esperienze dirette e saggezza generica nei proverbi del mare, 73
Brusa Prof. Alfio. I maestri d'ascia liguri, 79
Casaburi Prof. Francesco. Il folklore marinaro di Cetara, 87
Casaburi Prof. Francesco. Il folklore marinaro di Acciaroli, 96
Castaldi Prof. Francesco. Influenza del mare sulla caratterizzazione della civiltà greca, 103
Castillo De Lucas Dr. Antonio. La medicina y el folklore marinero, 113
Cerbella Dott. Gino. Il mare nella società musulmana libica, 125
Cerbella Dott. Gino. Il gergo dei marinai Tripolini, 126
Cesareo Aw. Augusto. Le feste marinare dei napoletani, 129
Chiapparo Prof. Giuseppe. «La vecchia marineria di Tropea», 137
Chiapparo Prof. Giuseppe. Astronomia e metereologia dei pescatori di Tropea (riassunto), 143
Chiapparo Prof. Giuseppe. L'Alieutica Tropeana (riassunto), 143
Conti Dott. Adelia. Primitivi strumenti da pesca dell'Alaska, 145
Corso Prof. Giuseppe. Gli zattieri del Piave e i proverbi marinari nel folklore trevigiano, 153
Cortellazzo Manlio. Gergo marinaro e gergo militare, 171
Creston Prof. R. Y. Organizzazione e coordinamento degli studi e delle ricerche in materia di etnografia e folklore del mare, 177

Cucinotta Prof. Caterina. Costa orientale e costa occidentale della Sardegna due paesi tipici: Arbatax e Bosa, 189
D'Ayala Valva P. Diego. Particolari usi e costumi delle popolazioni marinare del sud della Cina, 197
D'Aloi Rev. Antonio. «Folklore della Gente di mare di Nicotera», 203
D'Aronco Prof. Gianfranco. La processione di S. Vito a Marano Lagunare in Friuli, 215
Del Beccaro Prof. Felice. Il viaggio leggendario del Volto Santo, 217
De Marinis Prof. Alfonso. La leggenda dei santi del mare nella Costiera Amalfitana, 229
Di Mino Prof. Calogero. Miti e leggende usanze proverbi e canti della marina di Sicilia (Lineamenti de demopsicologia), 239
Dinacci Dr. Ester. Influenza dei saraceni e dei corsari su Capri, 277
Dompe Dott. Giovanna. Usi e superstizioni dei pescatori di Nettuno, 281
Earthy Prof. E. Dora. L'influenza del mare sugli abintanti delle isole di Scilly, 285
Eckardt Prof. Andre. «La leggenda coreana sull'origine del genere umano», 297
Fedele Dott. P. Benedetto. Folklore marinaresco minturnese, 319
Fumagalli Prof. Savina. Il culto delle acque presso i palafitticoli camuni, 335
Furlani Dott. Vittorio. Da Roma a Venezia breve sguardo attraverso le costituzioni istriane, 341
Galli Prof. Lina. Santi e mostri del mare, 347
Gardner Prof. G. B. Le piccole imbarcazioni marinare particolari all'isola di Man, 355
Garlanda Ugo. Il coccodrillo genio dei fiumi nume degli idolatri centroafricani, 365
Gatti Fabi a Gentile. Vecchi naviganti, 367
Gella Iturriaga Jose. Quattrocento proverbi marinari comuni agli italiani e agli spagnoli, 367
Ginobili Prof. Giovanni. Credenze e superstizioni marinare marchigiane, 393
Ginocchietti Ammiraglio Prof. Angelo. Un santuario napoletano mariano e marinaro, 403
Hanner Ruth. Comunicazione sui petroglifici delle isole Hawai, 407
Hosmann Prof. Elena. Alcune note descrittive dell'ambiente generale del Lago Titicaca e alcuni miti - superstizioni - usi del Lago Titicaca, 409
Hosmann Elena. Una processione di barche votive - Le Cente a Capaccio Vecchio, 419
Koller Prof. P. Ance. «Politesse du Marin Marocain» (riassunto), 423
Lailler Prof. Dan. Un des derniers voiliers terre-neuviers malouins le trois-mats-goelette «Charles-Edmond», 425
La Sorsa Prof. Saverio. Pregiudizi e superstizioni dei marinai, 435
La Sorsa Prof. Saverio. La gente di mare: abitudini e costumi, 448

La Sorsa Prof. Saverio. Feste della gente di mare (riassunto), 457
La Sorsa Prof. Saverio. I proverbi marinari (riassunto), 458
La Sorsa Prof. Saverio. I vari metodi di pesca adoperati in Italia (riassunto), 458
La Sorsa Prof. Saverio. Leggende marinare (riassunto), 458
Levinski Yom - Tow. La spartizione del mare nel folklore ebreo, 461
Levinski Yom - Tow. Le feste di Mayoumas nei porti di Palestine secondo la tradizione ebraica, 471
Mac Dougald Duncan. La gondola la sua storia, la sua mistica ed il suo fascino, 481
Malecore Prof. Irene Maria. Il mare nel folklore del Salento, 483
Marcelli Cav. Uff. Maestro Alfredo. Tradizioni popolari della città di Pisa, 493
Marconi Prof. Momolina. Naviganti divini nell'Egeo, 501
E. A. Mario. Dialettalità del mare, 509
Maroi Prof. Fulvio. Contratti con la divinita nella vita dei traffici marittimi nel mondo ellenistico, 525
Meuter Dr. Hanna. Studio e poesia sul mito del mare di Paul Therstappen, 531
Mousnier Prof. Jehan. Arti e tradizioni popolari nella marina mercantile, 535
Naselli Prof. Carmelina. L'uomo-pesce nella novellistica e nelle rappresentazioni sceniche popolari, 543
Paduano Prof. Luigi. Il mare nei canti popolari italiani, 551
Pasotti Prof. Mario. La corporazione antichi originari di Garda, 557
Pessler Dr. Wilhelm. «La necessità di un atlante internazionale, di un vocabolario internazionale e di un museo internazionale per il folklore marittimo del mondo», 565
Pessler Dr. Wilhelm. Contributo al folklore marinaro del territorio Germanico del Mar del Nord, 571
Pestalozza Prof. Uberto. La Divina Signora del mare nelle religione pre-ellenica, 579
Pezzi Col. Prof. Giuseppe. La medicina navale nella leggenda e nella storia, 591
Pinguentini Prof. Gianni. Proverbi e detti della marineria triestino-istriana, 597
Priori Avv. Domenico. La festa del dieci dicembre, 603
Priori Avv. Domenico. Gli astri - Dolori di denti - Vermi intestinali, 605
Pugliese Prof. Dr. Filippo Maria. Un «Sadkò» Dauno, che conferma l'origine minoica della prima civiltà dauna, 609
Pugliese Prof. Dr. Filippo Maria. L'Ulissidismo di Cola-pesce - Il Veglio di Creta e la Colonna della Trinacria - Il baratro oceanico di Dante, 617
Pugliese Prof. Dr. Filippo Maria. Le consuetudines maris di Trani del 1063 ed il Mito Nicolaiano, 622
Ragusa Prof. Maria. Figure, simboli e motti nelle barche catanesi, 629
Raineri Degli Espositi. I nomi dei velieri liguri del secolo XIX, 637

Rosamanni Prof. Enrico. Religiosità marinaresca giuliana protagonista un mare non più nostro, 645
Rosamanni Prof. Enrico. Voci marinaresche entrate nella comune parlata Giuliana, 651
Rosamanni Prof. Enrico. Alcuni soprannomi e Toponimi Istriani di origine o di significato marinaresco del vocabolario Giuliano, 658
Rosamanni Prof. Enrico. Saggio di lessico marinaresco (riassunto), 663
Sanderson Prof. Stewart F. Abitanti soprannaturali delle acque scozzesi,
Saviano Prof. Renato. I viaggi di Matteo Ripa, fondatore del Collegio de cinesi e il ritrovamento di inediti manoscritti autografi di recente riportati dalla Cina, 671
Scandura Dr. Antonio. I pirati barbareschi considerati santi dall'Islam (riassunto), 663
Scotti Rev. Prof. Pietro. La medicina popolare in Liguria, 675
Scuderi P. Vincenzo. Araldi antichi e moderni sui cammini del mare, 681
Solinas Prof. Giovanni. Blasoni popolari della riviera meridionale del Benaco, 689
Solinas Prof. Giovanni. Folklore e povertà degli Originari di Garda nella paremiologia della pesca all'Alosa (riassunto), 696
Solinas Prof. Giovanni. Barcaioli, Gondolieri e galeotti in una curiosissima opera del 1500 (riassunto), 696
Soricillo Dr. Mario. Santa Lucia (lavoro e festa), 697
Tagliareni Prof. Calogero. «Gli ex-voto religiosi marinari nella penisola Sorrentina (riassunto), 703
Taylor Prof. Archer. Proverbi marinari inglesi, 705
Tescione On. Prof. Giovanni. Etnografia e folklore della pesca del corallo, 711
Toscano P. Giuseppe Maria. Il Tibet e il mare, 715
Toscano P. Giuseppe Maria. La scoperta delle sorgenti del Gange, 718
Vannicelli Prof. Dr. P. Luigi. La mitologia del mare presso i popoli dell'Asia, 423
Vitale Gr. Uff. Dr. Massimo Adolfo. Genti di Somalia sul mare, 731

Chiudi