Qualche anno fa Lena Bacchi, l’anziana maestra, figlia dell’ultimo barbiere di Roncitelli (è l’ultimo a destra, in alto, con cappello e camicia nera), mi regalò insieme ad altre questa foto

Foto ricordo della squadra ciclistica del Circolo XVIII ottobre di Roncitelli
(cliccandoci sopra si ingrandisce, così pure le altre)

e l’anonimo ritaglio del giornale in cui era stata pubblicata.

squadra_ciclistica_Roncitelli150_rit

Non sapeva quale rivista fosse. Fece l’ipotesi di una rivista del Touring Club Italiano di cui non ricordava più il nome, ma solo perché il padre era stato socio del TCI e la riceveva. Pensava sicuramente a Le vie d’italia, la rivista del TCI pubblicata dal 1917 fino al 1968. Ma era improbabile che una foto simile fosse stata pubblicata in quella rivista. Ovviamente non sapeva dirmi nulla circa l’anno di pubblicazione, e sulla foto non c’era nessuna annotazione. Considerata l’età dei molti roncitellesi identificati, avendone conosciuti molti quando erano già anziani, potevo datarla solo con un generico “anni trenta”.

Solo il luogo dove è stata scattata è riconoscibile, anche se ho impiegato degli anni prima di riuscire a “vederlo” e riconoscerlo immediatamente.

In questi anni quando mi capitava di sfogliare Le vie d’italia inevitabilmente il ricordo andava alla foto e al suo ritaglio, ma ero sicuro che non l’avrei mai trovata, e che non avrei mai saputo dove in realtà fosse stata pubblicata. In fondo era giusto così. Era un’informazione di nessuna importanza e interessava solo me.

Mi sbagliavo, perché non conoscevo ancora la potenza della rete.

Da qualche anno, ho memorizzato su un noto sito di aste la ricerca con il nome Roncitelli in modo che mi segnali tutti gli annunci in cui compare tale vocabolo. È molto raro riuscire a fare una ricerca significativa con una sola parola. È possibile farlo con Roncitelli perché non è solo un piccolo paese, ma è pure un nome unico. Tuttavia, come è facile immaginare, in questi anni la pesca non è stata particolarmente fortunata, anche a causa dei pochi documenti cartacei potenzialmente recuperabili.

Qualche giorno fa ho ricevuto una segnalazione da questo sito. Era comparso un annuncio contenente il termine Roncitelli. Sono andato subito a vederlo. Il venditore proponeva l’acquisto di questo numero di

Gente nostra anno VI n 22 - 3 giugno 1934 - XII, copertina
anno VI n 22 – 3 giugno 1934 – XII

Gente nostra, settimanale, era l’organo ufficiale dell’OND, Opera Nazionale Dopolavoro fondata nel 1925. A Roncitelli, la prima Casa del popolo edificata nelle Marche nel 1913 era diventata in quegli anni la sede del Circolo XXVIII Ottobre affiliato all’OND.

In prima pagina c’è la foto dell’ingresso in campo nello stadio Littorio (oggi stadio dei Marmi, al Foro Italico) delle nazionali di Stati Uniti e Italia per la partita inaugurale, finita 7 a 1 per gli azzurri, dei Campionati del mondo del 1934 vinti dall’Italia. Nel riquadro, il palco con la Principessa Maria di Savoia e il Duce.

Il venditore aveva avuto la furbizia di segnalare nel suo stringatissimo annuncio solo le località minori citate nel giornale, e tra queste c’era pure Roncitelli.
Infatti nel NOTIZIARIO DOPOLAVORISTA, a pagina 10, tra la foto della società filodrammatica «Aterno» di Pescara e quella del gruppo azienale Trezza di Padova in gita al lago di S. Croce (Belluno) ecco la foto ricordo della squadra ciclistica del dopolavoro di Roncitelli (Ancona) in gita a ???

Gente nostra anno VI n 22 - 3 giugno 1934 - XII. Squadra ciclistica del dopolavoro di Roncitelli, circolo XXVIII ottobre associato all'OND Opera Nazionale Dopolavoro

Tra gli amici marchigiani chi riconosce il luogo?